OpenStreetMap logo OpenStreetMap

Changeset When Comment
1993395 about 3 years ago

I checked with Josm and the current CTR imagery layer:

Lombardia - Italy (CTR DBT)

and the names are still there as they are currently in OSM.

So, either Swiss Topo or Lombardy CTR are wrong, or italians and swiss assign names differently (also possible) and both maps are correct in their own perspective.

I wouldn't blind trust the CTR, have no experience with Swiss Topo.

I checked the general meaning of the attribute "Cima" and "Punta" against the elevation model. According to this explanation of the terms:

https://www.facebook.com/naturalmindprofessional.it/posts/pizzo-punta-cima-e-montequale-la-differenzain-generale-una-prima-differenza-tra-/649405018808074/

a "Pizzo" should be somewhat steeper and sharp, while a "Cima" has a flat surface where it is easy to stand.

According to that definition, the current situation should be correct. But the differences are subtle, and don't follow rigorous definitions.

I think local knowledge is needed here. Unfortunately I have none.

3127879 about 3 years ago

Hi,
thanks for raising this issue, pretty confusing indeed. Unfortunately I have no direct knowledge of the places.

I had imported node osm.org/node/565086738 some 12 years ago from the Lombardy database. I have checked and the name is still there in the current version, but: it's not on saddle, the elevation doesn't match the current digital elevation model, and OSM doesn't show any path nearby. I would tell you to just delete it as wrong, and move the wikidata and wikipedia tags to a better candidate for the true pass.

But which one?

The node
osm.org/node/5207981175 has a close guidepost named Pass da Val Viola. (It's probably the same pass which the lombardy database names Passo Confine - Border Pass, and which should also be deleted as is not on a path).

The node
osm.org/node/6781381781 is also the "proper pass" according to the mapper.

It's also conceivable both mappers are right, but Switzerland and Italy don't agree and place a sign with the same name on different passes.

41420213 over 3 years ago

Hi Yves,

sure it could, or at least be complemented with the destination tag. The page you linked applies to the italian routes network managed by the CAI association. This changeset is in Switzerland. Nothing forbids the use of destination also in Switzerland, though.

Personally, I'm rather a fan of the destination_sign relation, as it can provide more details and sort out lack of clarity (example: when the same guidepost points to different routes leading to the same destination). This is what I mainly use nowadays. It can coexist with the destination tag.

In the old days I had used the description tag extensively, because of lack of established tags.

I agree that is should be replaced (or integrated) with either or both a destination or destination_sign tagging.

That's what I'm currently doing when I bump into those old description tags of mine.

It should be done for all of them. Problem is that I have a huge backlog, and fresh informations to be added as well which I tend to prioritize. I can't promise to update all of them anytime soon, and I would certainly appreciate any help by willing mappers there.

113847947 over 3 years ago

Eh già, ho corretto. Grazie per la segnalazione.

114117804 over 3 years ago

Sono corsi d'acqua che erano stati importati dalla CTR della Lombardia. Credo fossero derivati da un modello di elevazione del terreno. Tante volte sul posto attraversandoli non si vede traccia
, in quel caso cancello. Corretto sarebbe controllare tutto il corso, ma non è così praticabile.

114117804 over 3 years ago

Grazie per la segnalazione, errore mio.
La rotonda la aveva aggiunta Vakr, ma come minirotonda. Io la avevo modificata in rotonda, perchè il centro non è attraversabile, ma mi ero dimenticato di cancellare i tag sul nodo delle minirotonda.
Avevo anche inavvertitamente spezzato delle relazioni. Ho risistemato tutto, spero correttamente.

36394094 almost 4 years ago

Hi rene,
thanks for asking.

I'd say that if a guidepost is no more in place, it belongs to OSM history. Therefore it should just be deleted from OSM, and all relevant destination sign relation deleted as well. .

I'd use the "disused" prefix maybe only for guidepost which are still in place, but clearly non to be considered. For example, the pole has been purposely eradicated and the sign placed aside, or the information intentionally masked. I have seen such situation due to work in progress, or when the path to a destination is currently not passable. They are often temporary situations, so each case should be evaluated.

If the guidepost has been changed, and the description is not current anymore, it should at best modified to reflect the current state, otherwise deleted. Even if the guidepost has been changed, I would keep the destination_sign relations for the destinations which are unchanged.

For the guidepost which are still in place, a link to the your relevant image would surely be useful.

92759536 almost 5 years ago

Tendenzialmente solo per quelle che i veicoli percorrono per prevalente uso forestale o agricolo.
La mulattiera per San Maurizio non mi sembra rientri in questo caso, forse un tempo quando non esisteva la strada. Oggi è composta da tratti vietati ai veicoli con accesso fisicamente impedito da barriere, che ho classificato come pedonali; altri tratti sono, almeno fisicamente, accessibili ai veicoli diretti ad edifici prospicenti, li ho classificati come service.

68154355 over 5 years ago

Nessun problema, ogni commento costruttivo è benvenuto. Spero che la complessità e tendenziale anarchia di OSM non ti scoraggi dall'utilizzarlo e dal continuare a contribuire.

Sono certo che col tempo apprezzerai anche la possibilità di inserire dettagli di tuo interesse, senza preoccuparti troppo di quanto siano di nicchia. Finchè sono corretti, e descrivono qualcosa che ha una posizione definita, tutto è benvenuto.

Il rendering è sempre un compromesso, è impossibile accontentare tutti. Ma il bello di osm è che essendo i dati disponibili, ciascuno è anche libero di crearsi un rendering come più gli gusta.

Ciao e buona mappatura!

68154355 over 5 years ago

Al momento non ricordo dove ho preso i nomi, suppongo di averli letti su qualche targa appesa all'edificio o al cancello.

Perchè superflui? Li puoi estrapolare da altri dati già inseriti nel database OSM?

Che siano di scarso interesse per l'interesse generale è anche probabile. Ma finchè sono corretti e verificabili, perchè non dovrei inserirli?

Che sulla mappa nomi poco significativi possano creare confusione è possibile, ma quello è un problema di rendering.

70637246 about 6 years ago

Grazie, ottima notizia. Mi dispiaceva lasciarlo incompleto, neppure sapevo che esistesse un nuovo tratto.

51592897 over 7 years ago

Ti ringrazio per avere integrato le informazioni su questa pizzeria. La pizzeria l'avevo aggiunta con un survey, non mi ero neppure accorto che ci fosse una nota a riguardo. Se hai inserito tutto, puoi chiudere la nota, io non ho altre informazioni da aggiungere. Ciao

55055402 over 7 years ago

Thanks for pointing out the tag "scala". It wasn't intended for osm, I uploaded it by mistake. I have now removed it and changed my workflow to prevent this mistake from happening again.

I add the tag source to every object, because I concurrently upload objects from different sources. Maybe I rather shouldn't specify the main source in the changeset?

55055402 over 7 years ago

No, non l'ho seguito.

Non che sia una giustificazione valida, comunque la zona è già stata soggetta ad import non documentati e senza curarsi troppo di armonizzarsi con l'importato con l'esistente. Non ho intenzione di seguire le linee guida, perchè troppe situazioni sono imprevedibili, tante decisioni le prendo sul momento, passo più tempo a sistemare problemi di vario genere che ad inserire gli edifici, ma almeno faccio un po' d'ordine (spero). Alla fine quello che faccio non è molto diverso dal ricalco di una ortofoto, ma così inserisco delle geometrie generalmente più affidabili, su cui poi si possono allineare gli altri elementi. Ho già importato allo stesso modo diversi comuni montani, senza incontrare rimostranze.

Se però sei dell'idea che quello che ho fatto non sia accettabile faccio un revert e chiudo qui.

31470277 almost 8 years ago

Grazie per la rapida risposta. Ho spostato la madonna sulla vetta.

31470277 almost 8 years ago

Ciao,
sono passato lo scorso agosto dal Passo di Sodadura, ma non ho visto la statua della Madonna della neve. Non ho cercato accuratamente, se piccola potrebbe essermi sfuggita, ma anche in foto che ho scattato non si vedono statue.

Ho trovato invece una statua della Madonna con il bambino sulla vetta del Monte Sodadura, che non era mappata (ho provveduto a farlo).

Mi chiedo se la madonna che hai inserito al passo Sodadura potesse essere quella che ora è sulla cima?

7238434 about 8 years ago

ciao,
grazie a te per avere completato la mappatura.
Mi spiace, ma non mi ricordo di quel sentiero (la mia modifica è di 6 anni fa). Vedo io che avevo creato solo uno spezzone di sentiero di 2 nodi, con un fixme sul nodo terminale per indicare che il sentiero continuava. Dunque presumo che i tag li avessi aggiunti solo in base al survey dell'inizio del sentiero. Forse avrei fatto meglio a non metterli, non sapendo come proseguiva.

Ti consiglio di togliere tutto tranne highway=path, e di cambiare il source in strava.

Vedo anche che dopo di me mauriziobis ha aggiunto il tag mtb:scale. Forse potresti anche provare a chiedere a lui se il sentiero lo conosce per averlo percorso.

47425367 over 8 years ago

Ciao, grazie per la segnalazione. In effetti non ho mai percorso il sentiero che ho cancellato, dopo la tua conferma di esistenza l'ho ripristinato com'era prima della mia cancellazione. Quello che mi lascia perplesso tuttora è la connessione con il sentiero principale che corre a est della cremagliera. In un paio di occasioni, percorrendolo o cercato la biforcazione verso est, senza riuscire a notarla. Anche il segnavia in loco non indica una diramazione verso est (non che sia una prova), e la massicciata sarebbe anche difficile da rimontare in quel punto:

https://www.mapillary.com/map/im/XoiZ4tubVqxwQHC3cYHupw

Guardando la carto topografica Svizzera, mostra effettivamente il sentiero, con una traccia che si perde, senza scavalcare la ferrovia.

Credo che la connessione con il sentiero a ovest della ferrovia sarebbe da verificare. Forse è più facile prendendo il sentiero da nord e percorrendolo in discesa, ma domenica scorsa la zona mi sembrava inaccessibile per il cantiere.

35058765 about 9 years ago

Alla data della modifica il ristorante era chiuso da diversi anni. Forse ci sono in giro ancora vecchi cartelli, comunque ora i locali sono una residenza privata. Ho eliminato i tag relativi.

30327071 about 10 years ago

The ways 339329613 and 339329612 don't have any tag. It looks like they might be some kind of path, but it's hard to tell without knowledge.