Lògo d'OpenStreetMap OpenStreetMap

Nòtas de londarmonica

Nòtas somesas o comentadas per londarmonica

Id Creator Descripcion Creat lo Darrièr cambiament
4154138 londarmonica

Chiesa san Pietro e Paolo

La sua facciata barocca è una delle immagini più riconoscibili di Mondovì, anche per l’automa che la sormonta, e che batte le ore sotto un baldacchino metallico. Fu installato nel 1798, raffigura un moro, che è diventato la maschera principale del Carnevale cittadino, una tradizione di lunga durata e grande fama. La facciata della chiesa è adornata da un affresco che raffigura San Pietro che caccia Simon Mago, ed è completata da una scalinata monumentale in marmo verzino di Frabosa, realizzata da Giuseppe Quadrone e completata ai primi del ‘900 (vi sostò papa Pio VII, durante l’esilio). L’interno è diviso in due navate, con cappelle laterali, custodisce tele e sculture del XVII e XVIII secolo. Di fronte alla chiesa, nel centro della piazza (dove un tempo si svolgeva il mercato del pesce), sorge la curiosissima statua del delfino. Installata a fine Ottocento e scolpita da Gioacchino Sciolli, fu poi rimossa. Leggenda vuole che l’aspetto minaccioso del pesce rischiasse di indurre aborti spontanei nelle gravide. Tornò al posto che le competeva a fine anni ’80, grazie allo scultore Giulio Avagnina, che realizzò una copia dell’originale, andato perduto.

4154130 londarmonica

Mercato contadino

4154217 londarmonica

Attraversata Via Vico e percorsa la discesa di Vicolo G.Pizzo si trova Via Marchese d’Ormea. La via costeggia le antiche mura e offre splendida vista sulle colline. La cinta muraria di Piazza risale al XIII-XIV secolo; era interrotta da tre grandi porte. La più prossima a questo luogo è la Porta Di Vico, la più importante, situata dove ora si trova il posteggio di Piazza d’Armi. Da lì si usciva in direzione di Vicoforte. La porta è oggi murata, nell’edificio che fa angolo con la ex scuola elementare e ne possiamo individuare le linee e quanto resta di un dipinto di Andrea Pozzo. Il Pozzo, oltre ad affrescare la chiesa dei Gesuiti in Piazza Maggiore, ha qui dipinto una Madonna incoronata Regina di Mondovì da angeli. Questo testimonia la forte devozione mariana dei monregalesi proprio all’inizio della strada che conduce al Santuario di Vicoforte.

4154158 londarmonica

Museo della ceramica
Orario 15.00-18.00
Biglietto: ?

4154142 londarmonica

Fontana dei bambini

Scendendo da piazza Santi Pietro e Paolo e attraversando piazza Cesare Battisti, luogo di sosta per molti monregalesi, con le sue panchine, si arriva al centro di Breo, dove si incrociano corso Statuto e piazza Ellero in un’unica grande area. Sullo sfondo, la vecchia stazione della ferrovia. Al centro di tutto “La gòj d’esse a Mondvì”, per tutti la “Fontana dei bambini” realizzata al centro della rotonda, con il girotondo scolpito dal noto artista di origini locali Sergio Unia. I piccoli sono raffigurati intenti ad un festoso girotondo, in mezzo ai fantasiosi giochi d’acqua della fontana, in un’unica grande danza della materia, acqua e bronzo, solido e liquido, uomo e natura. L’immagine è così iconica e familiare ai monregalesi da essere diventata un vero e proprio simbolo di Mondovì.

4154131 londarmonica

Comino pasticceria