lorec10's Comments
Changeset | When | Comment |
---|---|---|
92008630 | almost 5 years ago | |
92008630 | almost 5 years ago | The geographical region of Italy is defined to the north by the alpine arch and to the south by the sea, It also includes the European islands close to Italian coast. |
92008630 | almost 5 years ago | The historical evolution concerns the political concept of Italy, the definition of Italian geographical region stays the same over time. The former concept changed over time, the latter stayed the same, since it is based over geographic elements and not political ones. |
92008630 | almost 5 years ago | the relation is not historical, it is geographical. It doesn’t follow historic boundaries but only geographical ones. |
90871685 | almost 5 years ago | mi sono iscritto ma non ho capito come si fa a rispondere al thread |
90871685 | almost 5 years ago | It does allow geographical/physical relations: osm.org/relation/3870917 |
90871685 | almost 5 years ago | on a geological basis yes, not on a geographical basis: https://en.wikipedia.org/wiki/Europe |
86415560 | almost 5 years ago | tracks that I propose for bypasses in the area south of Florence. |
90871685 | almost 5 years ago | The island of Sardinia, the archipelago of Malta and the islands of Pelagosa are all part of the European continent and the closest European continental coasts to all those islands belong to the geographical region of Italy. |
91417698 | almost 5 years ago | SekeRob, I’m sorry, I don’t get it... |
91417698 | almost 5 years ago | errata corrige: relation valid fino a prova contraria |
90871685 | almost 5 years ago | Hi, I’m the original author of the relation, the “geographic region of Italy” is neither "an ill-defined historic boundary", neither "a right-wing political fantasy”, it is defined as the territory south of the main alpine drainage divide on the European continent plus all the island geographically belonging to Europe, off the coasts of Italy.
|
49835295 | over 5 years ago | Per quanto riguarda la definizione di regione geografica italiana può leggere l’articolo di wikipedia allegato. Per semplificare, il concetto include il territorio versante nel mediterraneo tra i due punti in cui il moderno confine italiano tocca la linea costiera, più tutte le isole ad esso adiacenti, sulla piattaforma continentale europea. Inoltre, poiché il bacino idrografico del Timavo arriva molto vicino a Rijeka, abbracciando così l’Istria, si considera anch’essa come facente parte della regione geografica italiana (non commenterò i suoi singolari assunti sulla cultura e le lingue della penisola, anche perché in questo caso non rientrano nella definizione del nostro oggetto di discussione). È stato preso in considerazione il confine marittimo per semplicità, la definizione fa riferimento esclusivamente alle terre emerse; a questo proposito contributi per far corrispondere le due linee sarebbero sicuramente i benvenuti! In assenza di tali la relazione rimane valida poiché si tratta certo di una semplificazione ma pur sempre scevra da imprecisioni. |
49835295 | over 5 years ago | sì, ma i percorsi modificati si riferiscono alla relazione osm.org/relation/7358831, come le ho detto mio malgrado c’è stata molta confusione da parte mia dovuta alla mia inesperienza. Per quanto riguarda la relazione osm.org/relation/7357659 si tratta di un altro tipo di relazione, in effetti in questo caso non siamo davanti a una di tipo “historic”, ma “geographic”, per quanto posso ricordare, cominciai a lavorare sulla creazione del confine storico pre-seconda guerra mondiale per poi abbandonare questo progetto e concentrarmi su quello che ha portato al risultato rappresentato, senza tuttavia cambiare relazione, stralciando il pezzo che ora si trova sotto osm.org/relation/7358831 e marcandolo come “lavori in corso”. Il tutto contribuisce, non poco, a complicare la cosa, me ne rammarico, sperando che la mia spiegazione sia esaustiva. |
49835295 | over 5 years ago | scusi, sta parlando di questa relazione: osm.org/relation/7358831 ? Io intendevo questa |
49835295 | over 5 years ago | Salve dieterdreist, premetto che ho effettuato questo gruppo di modifiche già un po’ di tempo fa, perciò non ricordo esattamente la successione dei cambiamenti apportati, inoltre ero ancora inesperto nell’uso di OSM, mi scuso quindi per eventuali procedure “non ortodosse” da me seguite. Detto questo, mi pare che aggiunsi il confine storico nelle Alpi marittime perché avevo visto l’utilizzo dell’etichetta “historic” in una relazione localizzata in Svizzera, nella fattispecie per dei distretti i quali erano scomparsi a seguito di una riforma territoriale locale, ma che, appunto, persistevano, benché non avessero più nessuna validità giuridica. In ogni caso si è già provveduto alla rimozione della relazione “historic” nelle Alpi Marittime, la quale segnalava l’antico confine tra Italia e Francia prima del 1947. |
65433322 | over 6 years ago | assolutamente si, almeno nei progetti esposti dal sindaco di Campi Bisenzio e da altri documenti riguardanti la rete tramviaria futuribile esposti anche nella recente presentazione del 4 maggio al Teatro delle Spiagge. |
59232592 | over 7 years ago | il sindaco di Impruneta ha proposto un collegamento verso sud, il mio era un tentativo di concretizzarlo… |