OpenStreetMap logo OpenStreetMap

Changeset When Comment
113480165 almost 4 years ago

Non le do il significato di categorie che raggruppano oggetti simili.
Le do il significato di raggruppamenti di oggetti che fanno parte dello stesso gruppo,, è diverso. Quello che dice lei sarebbe raggruppare per esempio i condominii di Arese perché aventi in comune il fatto di essere condominii. Sarebbe poco utile, sarebbe utile solamente a categorizzare e a vedere che un condominio fa parte della categoria dei condomini di Arese, ma ai fini di un database geografico non avrebbe nessun senso.
La relazione site può avere anche il significato che le do io tra gli altri.
Vedi relation dell'Unione Europea.
osm.org/relation/2668952

Saluti :)
Martino.

113497823 almost 4 years ago

I've read now the statuti comunali and the word "official" is not used in them.

113497823 almost 4 years ago

Scriviamo in una sola lingua per piacere.
1. I respect your point of view but I was talking about a matter of fact. Changing some names cannot be called vandalism in a world that gives meaning to words.
2. I know full well that there a slovene community at the border between Italy and Slovenia, that's not what I was saying. I said that, unlike in other places, the slovene language (and german and friulan in other parts of Friuli Venezia Giulia) has not nominal official (official, not for example used alongside in all the matters of the municipality, that doesn't mean it's official) status in any municipality.
Legally the only official language there is italian, because the only official language is that of the nation, not of the region, the province or the municipality.
See Switzerland for example, here every step of administrative division (cantons, boroughs and municipalities) can have its own official languages. This is not true for Italy. The exceptions are Alto Adige autonomous province and Aosta Valley region.
All that I written in the second point is based on my understanding, but I might be wrong.
Your documents don't prove me wrong though, so you should make a better effort =)

Martino

113421412 almost 4 years ago

i changeset*

113421412 almost 4 years ago

Non avevo ancora visto il changeset di MitjaJez quando ho scritto l'ultimo commento.

113497823 almost 4 years ago

Vandalism? In Friuli Venezia Giulia da quanto ho capito le lingue regionali non sono ufficiali come il francese in Valle d'Aosta e il tedesco in Alto Adige, quindi il fatto di mettere il doppio nome è abbastanza opinabile.

Peraltro non si capisce, lo sloveno sarebbe ufficiale solo in 5 dei comuni della ex provincia di Trieste? Per Trieste non dovrebbe valere la stessa regola?
Bolzano è indicata come Bolzano - Bozen.
Di una cosa sono sicuro, cambiare dei nomi a dei posti lasciando nei tag tutti i nomi originari non è "vandalism".

Saluti :)
Martino

113421412 almost 4 years ago

Ma scusi se è un problema basta rimettere i doppi nomi ai posti in cui li ho tolti. Se vuole lo faccio io. Ma il changeset non ha modificato solo quello.

112771799 almost 4 years ago

Hi Ivan, I didn't reply earlier because I forgotten about this discussion and haven't received notifications about it.
No, Piuro doesn't exist, simple as that. The municipalites in OpenStreetMap are indicated in the relation associated to its boundaries, even when talking about comuni sparsi.
But Piuro existED.
It's much more sensical to put the label in the location that was once where the ancient town Piuro was.
Plus this place is in the middle of the fondovalle (it seems from wiktionary that the fondovalle word doesn't have a corresponding word in english), so even leaving the tag place=municipality this is the most logical place to put Piuro.
Obviously I created "a new Piuro node in Borgonuovo" (time for flame bcz you're starting to hurt my balls) because I read the wikipedia article (it's not the only thing I've read about Piuro, needless to say, and I've been there many times because I have a house in Prosto) unlike you and I know that the ancient town was located where now is Borgonuovo.
I invite you once again to thoroughly read the wikipedia page before continuing the discussion.
Thanks

Regards,
Martino

112771799 almost 4 years ago

Hello ivanbranco,
I don't understand your problem here.
The admin_centre of Piuro is indeed Prosto.
Piuro doesn't exist, it's an ancient town that was destroyed in 1618, but its name was conserved in the municipality's name.
Prosto, aside from being the town hall site, is also the most popolous centre, with about 1000 inhabitants. So it is definitely the right admin_centre.
You prove yourself to be badly informed, yet you are at a wikipedia page looking away from knowing these things.

Martino

112156344 almost 4 years ago

Grazie per le risposte, ma vorrei chiarire il mio commento precedente. Non ho detto che Vespucci abbia ragione, ho semplicemente evidenziato quel comportamento. Ora, io uso Vespucci, e preferirei vedere meno cose fucsia/incomplete (almeno secondo Vespucci) possibili, dato che queste pregiudicano anche il fatto di capire di quale oggetto si tratta a primo sguardo. Se per un oggetto i tag sono completi Vespucci lo farà vedere con una texture specifica per quell'oggetto, per esempio nel caso dei confini una linea tratteggiata nera. In questo modo se uno vede questa linea saprà già che si tratta di un confine.
Inoltre Vespucci non lo uso solo io, quindi questa cosa può essere utile anche ad altri eventuali utenti.
Aggiungo che non penso che mettere il campo name crei dei problemi in altri software di editing o in generale nel database di OpenStreetMap. Dobbiamo metterci d'accordo sui termini che utilizziamo, nel primo commento @meinmap diceva che riteneva "sbagliato" l'utilizzo del nome. Forse intendeva semplicemente che fosse superfluo.
Penso che per le due ragioni che ho esposto il fatto di mettere il name nei confini abbia un senso, ma se voleste farmi notare un errore che questo provochi da qualche parte sarò pronto a ricredermi :)
Concludo dicendo che la cosa scritta da @Alecs01 non è corretta. Vespucci segnala gli elementi come incompleti solo per la mancanza di certi tag, non per la presenza di tag non necessari.

Buon venerdì!
Martino

112156344 almost 4 years ago

Mettere il name anche nei confini serve a un duplice scopo.
Primo perché non vengano mostrati come linee fucsia nel software Vespucci, colore che sta ad indicare che i tag non sono completi (nel caso dei confini perché manca il name)
Secondo perché questo viene mostrato in alto nella vista della way, dandole un titolo; potete osservarlo andando sulla way del confine tra Bollate e Arese.
La mia valutazione è che potrà darsi che queste ragioni siano delle sottigliezze, ma il fatto di mettere un tag in più ai confini non è di sicuro una cosa sproporzionata.

1 almost 4 years ago

Sorry you're right (heck that you can't delete comments once you wrote them)

1 almost 4 years ago

You forgot a zero, we are over 1 billion :)

111689713 almost 4 years ago

Niente di tutto questo, mi sono semplicemente dimenticato di inserire la descrizione al changeset. Vespucci lascia la possibilità di non inserirne una.
Saluti,
Martino

111580627 almost 4 years ago

Era un landuse=residential troppo esteso per essere gestito in maniera utile. L'ho cancellato con la prospettiva di ripristinarlo con dei residential più contenuti.

111580627 almost 4 years ago

Ma io risponderò un po' a quello che voglio. Ma pensa te.

111310586 almost 4 years ago

Ma guarda che sulla pagina della wiki che hai condiviso non c'è mica scritto quello che hai riportato. Quindi non lo so, prova a rileggere e se ancora leggi cose che non esistono magari prova anche a imparare l'inglese, di più io non so cosa dirti. Anzi, volendo puoi usare un software di traduzione, per fortuna siamo nel 2021 ed è molto semplice prendere le misure adeguate per evitare di scrivere cose a caso.

107639272 about 4 years ago

The description of the changeset is wrong. It should have been "Lago di Montespluga edits"

94112267 almost 5 years ago

Buongiorno.
Ora, io non voglio fare polemiche, ma sono rimasto abbastanza perplesso davanti alle sue 4 obiezioni.
Primo, il fatto che il changeset vada da Solaro a Ravenna non è un problema perché se lei ha visto questo changeset sa benissimo che il 99% delle modifiche sono situate ad Arese, e le modifiche di Solaro sono solo 2, tralasciando il fatto che non vedo dove una cosa del genere possa rendere difficile la revisione di una modifica (e comunque ho sbagliato a scrivere Piuro, pensavo di aver fatto qualche modifica anche lì);
"Attraversamenti pedonali cancellati":
Li ho cancellati perché erano fatti male. (e poi non hanno senso segnati come percorsi, dovrebbe esserci l'opzione di mettere le strisce pedonali)
La seconda cosa che ha notato non penso neanche ci sia bisogno di commentarla ma pazienza: Cosa significa senza motivo? Se è una rotatoria è a senso unico. Ma lei lo sa di essere in Italia vero? Non siamo a Londra se non l'avesse capito.
Il terzo punto pure è un non sense, poi dove tra l'altro? In quale negozio?

Buona giornata

94016817 almost 5 years ago

Buongiorno NonnEmilia. Per quanto riguarda il primo punto, è vero, mi sono dimenticato di rimettere i tag corrispondenti alla città dopo averli tolti per poter cambiare il nome.
Per quanto riguarda invece il nome della città, mi dispiace, ma non ha nessuna rilevanza il fatto che 10 anni fa sia stata fatta una campagna per rendere ufficiale il nome precedente, l'unica cosa rilevante è se questo nome è effettivamente diventato ufficiale dopo la campagna. E non vuol dire nulla dirmi che il nome più corretto è già presente nei nomi alternativi, io ho cambiato il nome proprio perché il nome principale, quello che un utente vede nella mappa, era sbagliato. Provi a guardare come viene indicato in tutti gli indirizzi locali, nella bandiera comunale o come viene descritto nella prima riga della pagina wikipedia il nome che caldeggia lei.
Nel linguaggio corrente (e quello ufficiale) la preposizione prima di Emilia è stata quasi abbandonata.

Grazie per il feedback e buon mapping anche a lei!