Pali posizionamento 6 sentieri.
1) sent. 800 PP 16 + ( 1 P.sso dei Sette Fratelli “Arcu Su Padentinu”)
2) sent. 811 PP 11
3) sent. 812 PP 8
4) sent. 814 PP 8
5) sent. 814A PP 1 + ( 1 Raccordo 815 814A)
6) sent. 815 PP 11
Totale guidepost n. 57
Diary Entries in Italian
Recent diary entries
Intro
La regione Friuli Venezia Giulia apre i dati dei toponimi orografici, una tabella di circa 8.000 nodi in cui appaiono i campi latitudine, longitudine, toponimo, comune di appartenenza.
Il problema è preparare un import nel DB Openstreetmap nel quale si suppone gran parte di tali toponimi siano già esistenti.
Metodo
Eseguire un geocoding su OSM e filtrare la tabella mantenendo le righe che non contengono corrispondenze.
Strumenti
-
csvgeocode permette di ottenere le coordinate a partire dal nome, gestendo la consultazione di Nominatim (server dei nomi di Openstreetmap) per ogni riga di una tabella csv. Istalliamo: > sudo apt-get install npm
> sudo npm install -g csvgeocode
e, per alcuni sistemi,
> sudo ln -s /usr/bin/nodejs /usr/bin/node -
Nominatim la cui API restituisce le coordinate geografiche in base alla eventuale corrispondenza del nome.
Dati
La tabella toponimi_orografici.csv potrebbe per esempio contenere:
lat,lon,toponimo,comune
46.594043,12.784886,Bosco Suttul,Forni Avoltri
46.591637,12.787770,Buialecis,Forni Avoltri
46.590845,12.792660,Buialecis,Forni Avoltri
[…]
Avremo cura di rinominare le intestazioni relative alle coordinate, perchè non siano riscritte da csvgeocode:
xlat,xlon,toponimo,comune
46.594043,12.784886,Bosco Suttul,Forni Avoltri
46.591637,12.787770,Buialecis,Forni Avoltri
46.590845,12.792660,Buialecis,Forni Avoltri
[…]
Riga di comando
csvgeocode toponimi_orografici.csv out.csv \
–handler osm \
– delay 1000 \
–verbose \
–url “http://nominatim.openstreetmap.org/search?q={{toponimo}},{{comune}}&format=json&viewvbox=12.3,46.68,13.95,45.54”
”–handler osm” definisce il servizio di ricerca Nominatim, che prevede la possibilità di inserire oltre alla query anche dei parametri di ricerca; nell’esempio sopra, il comune e la bounding box della regione.
“–delay 1000” definisce il ritardo tra le richieste, secondo la policy per Nominatim
Risultati
Otteniamo la tabella out.csv:
Noto che i confini amministrativi fra comuni, almeno per le zone del mio comune che conosco, sono posizionati con larga approssimazione, anche perché lo stesso tipo di errore è riscontrabile su tutte la cartine geografiche in commercio (Almeno per quelle più dettagliate con scala 1:20.000) Per avere questo riscontro ho confrontate le mappe Catastali del comune di Dronero e si evidenziano spostamenti notevoli, i confini sulle mappe sono tracciati con linee quasi sempre rette e molto lunghe mentre in realtà la traccia reale è molto più complessa e questo comporta errori che possono arrivare anche a 100 metri. Mi chiedo se non esistano documenti ufficiali oltre alle mappe catastali che siano facilmente trasportabili sulle mappe per rendere corretto questo dato?
non esiste un’isola nei laghi di Mantova
Fino a santallago
E’ un viaggio che farò prima o dopo.
Dal febbraio 2015 la Regione Lazio ha aperto un sito dati.lazio.it dove sono pubblicati dati con licenza Creative Commons Attribution 4.0 CC BY 4.0. I dati geografici sono disponibili tramite il servizio WMS ed è possibile effettuare il download nei formati .CSV e .SHP. Il sistema di riferimento usato è ED50 European Datum 1950 proiettato sul fuso 33N, diverso da quello di OSM; quindi, se si vuole utilizzare queste fonti geografiche in OSM si deve necessariamente proiettare i dati, tramite ad es. QGIS, sul WGS84. Tra i 258 datasets disponibili ve ne sono alcuni interessanti per l’attività outdoors in particolare mi riferisco ai limiti delle Aree protette, parchi e riserve nazionali o regionali, ed i corsi d’acqua, fiumi, torrenti, corsi d’acqua, che in dati.lazio.it sono detti “aste”.
Aree protette
Per quanto riguarda i limiti delle aree protette, non avendo altre fonti certe di confronto e validazione, ho considerato “buoni” (alias precisi) senza operare correzioni le geometrie, anche se spesso ho notato che, almeno nei luoghi che conosco, non coincidono con quelli che dovrebbero essere i limiti fisici naturali (strade, corsi d’acqua, ponti, ecc.). Anche se probabilmente i limiti non saranno precisi, ma d’altronde anche un device GPS ha un proprio errore, reputo comunque importante avere disponibili sulla mappa i limiti perché ci informano della particolare legislazione di cui godono questi luoghi e dei comportamenti necessari da adottare. Ad oggi ho caricato i limiti delle seguenti aree protette: Parco SubUrbano Regionale MARTURANUM, Riserva Naturale Regionale LAGO DI VICO, Parco Naturale Regionale BRACCIANO – MARTIGNANO, Riserva Naturale Provinciale TUSCANIA, Riserva Naturale Provinciale MONTE CASOLI DI BOMARZO, Riserva Naturale Regionale SELVA DEL LAMONE, Riserva Naturale Regionale MONTE RUFENO, Parco SubUrbano Regionale VALLE DEL TREJA, Riserva Naturale Provinciale MONTE SORATTE, Riserva Naturale Statale SALINE DI TARQUINIA.
Corsi d’acqua
Inizio ora ( da qualche giorno) a mappare la mia cittadina. al momento e’ priva di aqualsiasi indicazione realmente utile e vi sono numerosi errori.
chissà se qualcuno arriverà più tardi a darmi una mano
La Commissione Sentieri del CAI Lecco ha intrapreso il lavoro di rilevazione e catalogazione dei sentieri dell’area d’interesse del Comune di Lecco al fine di progettare la segnaletica e stringere rapporti di collaborazione tra associazioni del territorio volte a garantire la manutenzione dei sentieri di maggior interesse.
Uno degli aspetti che caratterizzerà i lavori sarà quello della redistribuzione pubblica dei dati attraverso Openstreetmap. Nei prossimi mesi inizieremo il lavoro di aggiornamento dei dati esistenti e di caricamento di quelli mancanti.
Chi fosse interessato a collaborare con noi (sia nella gestione dei dati sia nella manutenzione dei sentieri) può comunicarlo al nostro indirizzo email sentieri@cai.lecco.it .
Il CAI e Wikimedia Italia hanno stipulato l’otto ottobre 2016 una convenzione triennale per promuovere e migliorare la cartografia libera (vedi Montagne 360° n.12/2016 pg.46). Essendo socio CAI sez. Viterbo ho iniziato ad inserire i percorsi di competenza secondo quanto stabilito nella Wiki di OSM alla pagina CAI oltre alla tracciatura/correzione/aggiornamento dei sentieri/strade/punti di riferimento fisici.
Informazioni inserite nella relazione
Per ogni percorso è stata creata una relazione route dove sono riportate le key definite come “Obbligatori” ad eccezione di maintenance e state perchè i percorsi sono tutti percorribili, mentre per la key note l’informazione è stata riportata solo dove era strettamente necessaria (percorsi EE). Da evidenziare che per alcuni percorsi mancano ancora nella relazione i punti di posa che riportano informazioni sul sentiero in quanto l’aggiornamento di questi e l’eventuale (ri)posizionamento verrà fatto dopo la prevista manutenzione. Riporto a titolo di esempio la mappa dei percorsi [1,] e le info di una route [2.]:
Schema della route di un sentiero
type=route
route=hiking
network=lwn
name=Soriano nel Cimino-Cura di Vetralla
ref=103
cai_scale=E
roundtrip=no
sac_scale=hiking
source=CAI
survey:date=2014-05-29
osmc:symbol=red:red:white_stripe:103:black
symbol=white red flag
symbol:it=bandierina bianca e rossa
operator=CAI Viterbo, Comune Soriano nel Cimino, Riserva Naturale Lago di Vico
ascent=965
descent=922
distance=30
duration:forward=8
from=Soriano nel Cimino
to=Cura di Vetralla
website=http://www.caiviterbo.it
note=
Aggiornamenti
http://yosmhm.neis-one.org [[Category:Users in Lombardia]]
Giorgio, non conosceva OpenStreetMap o meglio non gliene avevo mai parlato. Se n’è andato troppo presto. Oggi in occasione del suo funerale nella piccola frazione di Teriasca nel comune di Sori (GE) ho voluto rendergli omaggio dedicandogli questo aggiornamento al suo paese. Continuerò a lavorare con i tuoi programmi e le tue indicazioni informatiche. Buon viaggio!
Old note
In occasione del prossimo OSMIT 2017 che si terrà a Genova dal 6 all’11 Febbraio 2017 e prendendo spunto da uno scambio via email con [CorFede] (osm.wiki/User:Corfede) che definisce Genova ..”quel territorio pullula di grandi mappatori” ho così stilato una rank size aggiornata al 02/01/2017 dei mappatori liguri con changesets superiori a 2000:
L’unica Casa Museo di Venezia dove poter vivere l’effervescenza artistica degli anni 50’ 60’ 70’ 80’ e scoprire in che modo nasce Torcello e la laguna di Venezia (visita guidata).
Old note
Viste le enormi differenze all’interno del territorio della maggior parte delle regioni italiane sul livello di mappatura, ho ripetuto le analisi sui civici a livello comunale per 12 comuni.
La selezione può apparire peculiare, però ha diversi vantaggi. Alcuni li elenco nella sezione “Rilevanza dell’analisi”, comunque sono andato a selezionare le grandi città e una serie di realtà per dare una panoramica. Ho unito infatti comuni molto ben mappati a comuni mappati molto meno bene (a volte nella stessa regione), inoltre comuni di varie zone d’Italia.
Metodi e precisazioni
- sono considerati solamente i civici inseriti come nodo
- i dati sono del 24 novembre 2016
- i dati della superficie e popolazione delle regioni sono presi da wikipedia.it
Comuni
- Acireale
- Arenzano
- Cagliari
- Catania
- Genova
- Milano
- Napoli
- Padova
- Palermo
- Roma
- Torino
- Udine
Rilevanza dell’analisi
- Totale abitanti considerati: 8178968
- Percentuale della popolazione italiana: 13,5 %
- Totale Superficie considerata: 2600,03 km quadri
- Percentuale della Superficie italiana: 0,86 %
sono inoltre presenti le prime 6 città italiane per numero di abitanti:
- Roma
- Milano
- Napoli
- Torino
- Palermo
- Genova
e anche la decima (Catania)
Risultati
Giorni fa ho fatto una analisi sullo stato dei civici nelle varie Regioni italiane.
L’utente Ale_Zena_IT faceva osservare che la Liguria (la cui “posizione in classifica” la migliore tra le regioni considerate) aveva in realtà enormi differenze regionali: due comuni ben coperti (Genova e Arenzano) e il resto desolato.
Utilizzando dati del 24 11 2016 emerge il seguente quadro: il numero totale di indirizzi in Liguria è 36281; l’88,43 % è però concentrato in due soli comuni:
- Genova, con 26699 indirizzi (73,59 % % del totale regionale)
- Arenzano, con 5386 indirizzi (14,85 % del totale regionale)
Segue la tabella con il dettaglio sui civici in rapporto alla popolazione e alla superficie
|Regione | indirizzi| Superficie| Abitanti| abitantiXindirizzo|superficieXindirizzo |
|:------------------------------|---------:|----------:|--------:|------------------:|:--------------------|
|Arenzano | 5386| 24.30| 11519| 2.138693|0.00451169699220201 |
|Genova | 26699| 240.29| 585407| 21.926177|0.00899996254541368 |
|Liguria | 36281| 5416.21| 1566992| 43.190000|0.15 |
|Liguria meno Genova e Arenzano | 4196| 5151.62| 970066| 231.190000|1.23 |
Risulta che, sia considerando il numero di abitanti per indirizzo, sia la superficie per indirizzo, Arenzano è meglio mappato. Per dire: gli abitanti per ogni civico a Genova sono circa 10 volte quelli ad Arenzano. Se si considera il resto della Liguria, la situazione è ancor più lontana: gli abitanti per ogni civico sono più di 10 volte quelli a Genova e più di 100 volte quelli ad Arenzano.
ricordo che
- sono considerati solamente i civici inseriti come nodo
- i dati sono del 24 novembre 2016
- i dati della superficie e popolazione delle regioni sono presi da wikipedia.it