OpenStreetMap logo OpenStreetMap

Diary Entries in Italian

Recent diary entries

Posted by Anxe on 7 August 2014 in Italian (Italiano).

Oggi, oltre ad aver aggiunto Km e Km di stradine nelle campagne di Santa Severina, ho fatto un giro in alcune zone molto dettagliate, come ad esempio il territorio comunale di Crotone, ma mi sono fatto un giro anche in Olanda e mi è venuto un dubbio, che mi farà sicuramente tornare a correggere la mappatura degli edifici fatta a Santa Severina: il perimetro degli edifici è più corretto tracciarlo sulle linee di falda del tetto oppure alla base dell’edificio stesso?

Posted by Anxe on 3 August 2014 in Italian (Italiano).

Salve a tutti, la mia passione per le cartografie mi ha spinto a collaborare col progetto OpenStreetMap, allo scopo di rendere al servizio della collettività le mie conoscenze in materia.

Ho iniziato mappando l’intero centro abitato del borgo di Santa Severina, edificio per edificio, aggiungendo numerose vie mancanti e modificando quelle che riportavano i nomi della vecchia toponomastica.

Sto aggiungendo le strade secondarie dell’intero territorio comunale, compresi gli accessi poderali. Sto aggiungendo i corsi d’acqua minori e molte altre informazioni che danno idea della morfologia del territorio. Sto aggiungendo le attività commerciali.

Prossimamente aggiungerò gli edifici delle frazioni e delle case sparse. Una volta raggiunto un livello dettagliato, mi sposterò nei Comuni limitrofi, con l’intenzione di mappare l’intero territorio provinciale.

Posted by Aury88 on 2 August 2014 in Italian (Italiano).

Nei giorni scorsi, in attesa di una risposta da parte del comune di Gela riguardo l’apertura dei propri dati cartografici, ho deciso di proseguire la mappatura della zona dell’ex comune di Verderio Inferiore(V.I.).

V.I. era già dotata di una mappatura basica che comprendeva le vie e loro nomi (almeno le principali) ed il profilo di alcuni edifici ed i numeri civici nella zona limitrofa Verderio Superiore(V.S.) e lungo una strada che percorro abbastanza regolarmente.

Con l’unione dei due comuni di V.I. e V.S., avvenuto questo 4 Febbraio, alcuni nomi di vie e numeri civici sono cambiati…sono stato molto fortunato perchè il cambiamento ha coinvolto solamente le vie di V.I.; tutte le vie ed i numeri civici di V.S. non hanno subito, fortunatamente per me, alcuna modifica e quindi non ho dovuto buttare il lavoro fatto un annetto fa.

Unica eccezione la Via Principale che unisce i due ex comuni. Questa via nel tratto a V.S. era chiamato “Viale Rimembranze” mentre per il tratto in V.I. “Via dei Tre Re”.Adesso la via ha un unico nome per il tratto che unisce i due centri storici ed è chiamata “Via dei Municipi” dove quindi i numeri civici sono di sicuro cambiati (ne ho potuto annotare uno proprio mentre veniva aggiornato dal padrone.).

See full entry

Location: Verderio Superiore, Verderio, Lecco, Lombardia, 23879, Italia

E con la fine del cantiere del nuovo centro commerciale (o perlomeno di buona parte del cantiere) è arrivato il momento di aggiornare la mappa di openstreetmap. Stamani nel quartiere è avvenuta una piccola rivoluzione, non solo sono state inaugurate strade nuove (quelle che circondano il centro commerciale in pratica) ma alcune delle vecchie vie hanno cambiato senso di marcia (come via Traversa Fiorentina). Inoltre questa è stata una buona occasione per dare una sistemata alla zona (come piazza Albert Einstein). Tutto questo ho avuto modo di inserirlo nel database OSM, e nei prossimi giorni gli aggiornamenti si propagheranno ai vari servizi collegati. Rimangono ancora dei dettagli da sistemare, come i nuovi percorsi pedonali e le dimensioni del cantiere residuo.

Location: Casa Bartolini, Santa Maria a Colonica, Prato, Toscana, 59100, Italia
Posted by Aury88 on 18 June 2014 in Italian (Italiano). Last updated on 22 June 2014.

Recentemente, l’amministratore delegato dell’azienda Tesla Motors, Elon Musk, ha annunciato che tutti i brevetti sviluppati per il motore e la batteria dell’auto Model S saranno rilasciati con licenza OpenSource.

La motivazione per una scelta così coraggiosa è stata incentivare la diffusione delle auto elettriche; Infatti, visto che attualmente il mercato delle auto elettriche non copre neanche l’1% del totale rappresentato dal mercato automobilistico, si è capito che la vera difficoltà non è la concorrenza delle altre ditte che producono auto elettriche quanto più l’impossibilità di saturare il mercato con le sole proprie forze, e quindi l’impossibilità di invertire la tendenza prima della inevitabile crisi degli idrocarburi.

Per contrastare ciò Elon Musk ha deciso di condividere le tecnologie sviluppate dalla propria azienda per aiutare i “concorrenti” a produrre auto elettriche più efficienti e quindi più appetibili al mercato e incentivare, allo stesso tempo, lo sviluppo di uno standard comune per quanto concerne batteria e motore. Questo dovrebbe inoltre favorire collaborazioni future tra le aziende nella ricerca e sviluppo di tali componenti ed evitare che le risorse vadano divise e sprecate in decine di progetti identici portate avanti da altrettante aziende automobilistiche.

See full entry

Location: Snoboy, Fremont, Contea di Alameda, California, 94539, Stati Uniti d'America

Nei mesi scorsi la viabilità nella zona del nuovo ospedale è cambiata spesso a causa dei cantieri, finalmente il sottopasso è stato aperto e lo svincolo sul viale Cheng Zhou è quasi finito. In questi giorni sono riuscito anche a fare un sopralluogo e ho caricato la nuova configurazione su OSM. Nel giro di pochi giorni i siti di routing aggiorneranno i dati e OSM sarà in pratica l’unico servizio in grado di dare indicazioni di viaggio corrette (considerando che si tratta dell’incrocio che collega un ospedale non è una cosa di poco conto). A quello che vedo infatti Google e Bing non hanno mappe aggiornate in quella zona.

Location: Podere Gelsomino, Prato, Toscana, 59100, Italia
Posted by giacosor on 18 May 2014 in Italian (Italiano). Last updated on 20 May 2014.

data: 16/05/2014

Ore 9.00 partenza dal bivio al KM 5 della Caltagirone Mare, ove sita l’area attrezzata della c/da Molara; a seguire, con percorso segnalata alla volta della fontana del cacciatore, attraverso paesaggio boschivo fantastico di sugherete secolari, camminata di circa 15 minuti, si arriva alla fontana del cacciatore(devo dire ben tenuta), senza perdersi nel bosco si può decidere di visitare intorno, oppure conoscendo il percorso procedere verso il c.a. del borgo santo pietro, di edificazione Mussoliniana e dove è sito anche un ospedale.

Noi dell’associazione LinuxLudus di Villafranca di Verona il 12 aprile abbiamo organizzato un mapping party a Mozzecane in collaborazione con il comune e abbiamo raccolto dati relativi a attività commerciali, numeri civici, panchine e qualche altro elemento. Mercoledì 30 aprile abbiamo terminato l’iserimento dei dati di questa importante fase del lavoro di coinvolgimento della cittadinanza. Ora stiamo organizzando un altro mapping party in collaborazione con gli scout di Mozzecane per completare la mappatura dei numeri civici del resto della cittadina veronese.

Carlo

Location: Mozzecane, Quistello, Mozzecane, Verona, Veneto, 37060, Italia

Noi del LUG di Villafranca (www.linuxludus.it) abbiamo avviato una collaborazione con il comune di Mozzecane, il cui ufficio tecnico e l’assessore Antonio Faccioli, che ha la delega all’informatizzazione, sono molto attivi nel coinvolgere la cittadinanza. In funzione della restituzione di dati pubblici sul sito del comune e, forse in futuro, anche nell’app Municipium che stanno usando in questo periodo, stiamo organizzando un’uscita con la cittadinanza per il giorno 12 aprile, dopo una piccola introduzione pubblica a ciò che andremo a fare e come. Questo progetto è organizzato sia da noi di LinuxLudus, sia da due architetti veronesi che stanno lavorando al concetto di Smart City e che stanno organizzando un convegno su questo argomento a Verona per la fine di maggio - inizi giugno. In questo convegno verrà portato il caso di Mozzecane come esempio di buon uso dei dati pubblici e di coinvolgimento della cittadinanza.

Chiunque sia interessato a dare una mano, con dei consigli o in qualunque altra maniera può contattarmi inviando una mail al seguente indirizzo: carlo.benini1@gmail.com

Grazie.

Carlo Benini

Posted by hoteltorino on 24 February 2014 in Italian (Italiano). Last updated on 25 February 2014.

Dall’Hotel Torino si può fare un’escursione a Lio Piccolo…un gioiello incontaminato nella laguna. Non serve arrivare a Vnezia, dall’Hotel lo si può raggiungere in auto o in bicicletta Una lingue di terra che corre in mezzo alle acque della laguan, in mezzo a piccoli borghi pers nel tempo, nel silenzio … fuori dal tempo, dallo stress dell’oggi

Location: Lido di Jesolo, Jesolo, Città Metropolitana di Venezia, Veneto, 30016, Italia

La Valle Caudina e’ un pezzetto di Campania a sud-ovest di Benevento, fatto di campagne punteggiate di paesi, ognuno con i suoi piccoli tesori, e di bei paesaggi si montagna. Io sono originario di quella zona ma non ci vivo piu’, e cosi’ quando torno per le vacanze la vivo praticamente da turista, andando in giro in bici a scoprire qualche posto che non conoscevo. E sembra incredibile, ma me ne manca ancora qualcuno. Sono posti sconosciuti a chi non ci vive, e per questo spesso anche dimenticati e mal ridotti. E trovare dati su di essi e’ difficilissimo. Un sacco di volte magari ho visto che un vecchio monumento era citato su qualche sito internet, ma arrivare a capire dove fosse e’ stato difficilissimo. Cosi’ ho deciso di lavorare, per hobby, ad un sito che ho chiamato Caudinia in cui sto cercando di raccogliere tutto quel che di notevole c’e’ nella Valle. Per ognuno dei comuni che la compongono sto scrivendo una pagina introduttiva, verso cui si accede a svariate pagine di foto, corredate di informazioni sui luoghi d’interesse (per quel che mi e’ possibile rintracciare). Il sito e’ in inglese. Cosa c’entra OpenStreetMap? Be’, essendo questo sito una specie di esplorazione virtuale, ha bisogno della sua cartografia di appoggio (per chi lo legge, ma anche per me che lo scrivo). Cartografia che Google Maps non mi avrebbe mai potuto dare, e che credo non esista affatto. E’ per questo che se da un lato lavoro al mio sito, dall’altro ogni tanto sto curando la mappa della Valle Caudina su OSM. Da ogni edificio, o posto, trattato su Caudinia parte un link verso l’oggetto che lo rappresenta su OSM. Per ora su Caudinia non c’e’ molto: 3 comuni su 14, che secondo me non sono neanche i migliori. Ma dateci comunque un’occhiata se vi va!

Location: Zona Industriale Torricelli, Cervinara, Avellino, Campania, Italia

In tutta la provincia di Crotone, ci sono numerosi castelli, fortezze, fortificazioni, mura, palazzi feudali e quant’altro. Per lo più, nel totale abbandono e degrado. Non sono neanche presenti nella mappa! Per questo motivo, ecco una breve liste degli elementi che andrò ad aggiungere (non completa):

Castelli:

  • Caccuri - Castello Barraco;
  • Castelsilano - Castello Rota;
  • Cerenzia - ruderi del Castello di Acherentia;
  • Cirò - Castello Carafa;
  • Cirò Marina - Castello Sabatini o Palazzo Alice;
  • Cotronei - ruderi del Castello, centro storico;
  • Crotone - Castello di Carlo V;
  • Crucoli - Castello Normanno;
  • Isola Capo Rizzuto - resti del Castello Feudale;
  • Le Castella - Castello Aragonese;
  • Melissa - Castello del Gaudio e resti del Castello Medievale;
  • Mesoraca - Castello neo-rinascimentale Marescalco;
  • Petilia Policastro - ruderi del Castello;
  • Rocca di Neto - resti del castello feudale Ruffo Ventimiglia;
  • Roccabernarda - ruderi del Castello;
  • San Mauro Marchesato - Castello feudale dei Principi Sanseverino;
  • Santa Severina - Castello Carrafa;
  • Strongoli - Castello;

Torri:

  • Capocolonna - Torre di Nao;
  • Cirò Marina - Torre Nuova;
  • Cirò Marina - Torre Vecchia;
  • Curriale - Torre Curiale;
  • Isola Capo Rizzuto - Torre Brasolo;
  • Isola Capo Rizzuto - Torre Bugiafro;
  • Isola Capo Rizzuto - Torre Cannone;
  • Isola Capo Rizzuto - Torre Manna;
  • Isola Capo Rizzuto - Torre Nuova;
  • Isola Capo Rizzuto - Torre Telegrafo;
  • Isola Capo Rizzuto - Torre Vecchia;
  • Pozzello - Torre di Pozzello;
  • Santa Venere - Torre di Santa Venere;
  • Solagi - Torre di Solagi;
  • Strongoli - Torre Borgontorio/Magazena;
  • Melissa - Torre Melissa;
  • Torre Ritani - Torre Nuova;