OpenStreetMap logo OpenStreetMap

Diary Entries in Italian

Recent diary entries

“Padova Ciclabile“ Presentazione della Proposta per una piattaforma aperta per la documentazione della ciclabilità a Padova Volker Schmidt, FIAB Padova

Martedì, 3 febbraio 2015 alle 21:00 nell’aula al primo piano (!) di Casa Leonardo Via dei Colli 108, Padova

Si propone una iniziativa per creare e mantenere una piattaforma aperta per la ciclabilità a Padova sotto il nome provvisorio di “Padova Ciclabile”.

E’ una iniziativa FIAB Padova – Amici della Bicicletta ed è pensata come un progetto al servizio di tutti coloro che hanno un interesse nella ciclabilità a Padova. Il progetto è aperto a tutti che vogliano dare un contributo e i risultati saranno a disposizione di tutti.

Al centro sta l’inserimento di dati geografici dettagliati sulla ciclabilità, raccolti sul terreno con appositi strumenti ed inseriti in un database aperto di dati geografici, utilizzando una combinazione di strumenti tradizionali (carta e penna, fotocamera, …) e avanzati (servizio simil-streetview, fotografia passo passo con georeferenziazione, software geografico, …)

Come database si utilizza OpenStreetMap (OSM), la mappa del mondo libera, e per la gestione delle foto georeferenziate ci appoggiamo sul nuovissimo servizio simil-streetview Mappilary, che pubblica le foto con licenza aperta. Si farà uso di altri strumenti del mondo OpenStreetMap (editor JOSM per OSM, Field Papers, Naviki, Crowdmap, ed altri)

Saranno presentato i principali aspetti tecnici ed organizzativi anche con lo scopo esplicito di trovare volontari per la collaborazione nel progetto.

Location: Voltabrusegana, Brusegana, Padova, Veneto, 35142, Italia

Stasera è nato l’embrione del gruppo OSM a Mozzecane VR nella sede del gruppo LinuxLudus che ha fortemente voluto questo evento. Già lo scorso anno l’associazione LinuxLudus Villafranca ha collaborato con il comune per mappare la cittadina. Il comune utilizzerà questi dati nelle sue attività quotidiane di amministrazione del territorio e per creare una città il più possibile “smart” dove l’intervento dal basso è un nodo fondamentale.

Carlo Benini

Location: Cà Battistin, Mozzecane, Verona, Veneto, 37060, Italia

Stavo pensando proprio in questi giorni a quanti numeri civici ci fossero in Italia e, di conseguenza, il numero di nodi/way con tag addr:housenumber=* che ogni mappatore dovrebbe mappare. Purtroppo le stime possono essere fatte solo basandosi su aree con una buona copertura di numeri civici e conoscendo le persone in esso residenti e poi estendere il numero ottenuto al resto della popolazione italiana. Da studente di ingegneria, a fronte di dati ottenuti per deduzione/statistica, prenderò come valore quello più conservatore seppur sempre realistico e così farò anche con gli arrotondamenti prendendo per eccesso qualsiasi cifra tenda ad aumentare il numero di civici da mappare e per difetto qualsiasi cifra tenda a far diminuire il numero di civici da mappare per ogni mappatore e questo per ottenere solo una stima di massima .

Facendo una stima sulla città di Verderio coperta da me con circa il 90%dei numeri civici (probabilmente sottostimato, mancano solo alcune attività industriali e le zone più periferiche) Per questa cittadina so da wikipedia essere residente una popolazione di 5742 abitanti e da overpass turbo essere presenti un buon 1734 numeri civici, contando anche quello delle attività industriali e commerciali della zona.Se la copertura fosse al 100% si arriverebbe a circa 2000 civici (arrotondato per eccesso).

In questo caso quindi facendo il veloce calcolo 5742[ab]/2000[#civ] otteniamo un 2,87[ab/#civ] cioè ogni 2,87 abitanti c’è un numero civico.

Estendendo ora la stima a tutta la popolazione italiana (da wikipedia 60’783’711 [ab]) tramite l’operazione 60’783’711 [ab]/ 2,87[ab/#civ] otteniamo la cifra di 21’171’700 [#civ] cioè il numero di civici presenti in italia(cifra arrotondata per eccesso).

Considerando, ora il numero di utenti italiani registrati su OSM (20’000 [#mappers]cifra arrotondata per difetto) otteniamo tramite una semplice divisione circa 1059[#civ/#mappers] cioè i civici per mappatore…una cifra tutto sommato molto piccola.

See full entry

Sono ormai mesi che mi diverto ad inserire attività commerciali presenti nella mia zona e in tutti i luoghi che visito.

Faccio questo sia per hobby sia perché sono consapevole che la visibilità che da una mappa ad una attività potrebbe migliorarne le sorti e allo stesso tempo incentivare attività “concorrenti” ad aggregarsi per non perdere possibile clientela…In tutto questo discorso però fino ad adesso a trarne il maggior beneficio, a mio avviso e almeno nella mia zona, è stata la mappa stessa ed i servizi che su di essa si basano visto che, l’aumento del numero e della qualità delle informazioni sulle attività commerciali ne favorisce direttamente la visibilità e l’utilizzo.

Fino ad adesso quindi non ho mai visto particolare interesse “attivo” da parte di aziende e negozi a venir inserite su OSM… questo fino a qualche giorno fa quando un mio collega di corso mi ha chiesto di inserire il negozio di erboristeria “Il Celeste Dono” appartenente alla sua ragazza, sulla nostra mappa preferita.

La richiesta era nata dal fatto che su GoogleMap l’inserimento dell’attività ed altre modifiche nella zona tardavano a venir visualizzate.

Un’altra cosa che ha sorpreso il mio collega è stata la qualità di OSM rispetto a GoogleMap per quanto concerne il dettaglio con cui era mappata la zona di Mariano Comense dove si trova il negozio…dettagli che naturalmente ho successivamente provveduto io stesso ad aumentare ;)

Insomma questo inserimento è stato particolarmente apprezzato: io ho potuto mappare con precisione una zona mai visitata, il mio collega ha potuto constatare e apprezzare la qualità della nostra mappa e la facilità di inserimento delle informazioni e la sua ragazza ha la propria attività commerciale mappata e visibile su molti applicativi anche offline e a dispetto della concorrenza :P

Location: Perticato, Mariano Comense, Como, Lombardia, 20833, Italia
Posted by iltempe on 24 November 2014 in Italian (Italiano).

Stasera inizia un concorso che ci accompagnerà da qui al 31 Gennaio 2015. Chiunque può partecipare, purchè abiti a Prato o provincia. Si tratta di una gara a chi mapperà più edifici con numero civico della nostra città di Prato.

Il miglior mappatore sarà eletto il 31 Gennaio 2015 e vincerà una scheda Arduino Uno come questa e un libro per iniziare ad usare Arduino per qualche semplice progetto.

Le regole per partecipare sono semplicissime!

Se non siete utenti OpenStreetMap registratevi. Iscrivervi al concorso compilando questo modulo Da quando riceverete la conferma via mail di essere stati registrati iniziate a mappare edifici di Prato e relativo numero civico! Valgono solo edifici e non punti di interesse, quindi dovete disegnare i tetti degli stabili ed associare loro un numero civico. E’ evidente che OpenStreetMap è la mappa di tutti, per cui mi appello alla vostra correttezza di non mettere numeri civici a caso, inserite sempre edifici che avete verificato o che conoscete (iniziate da casa vostra e dalle case del vostro isolato). Nel gruppo Facebook Mappiamo Prato daremo altri dettagli su come si fa (iscriviti).

Che aspetti registrati ed inizia a mappare!

Location: il Cantiere, Prato, Toscana, 59100, Italia

Da oggi la mappa della zona di Verderio, una volta conosciuta come Verderio Superiore, è stata migliorata con l’aggiunta degli ultimi numeri civici ed attività economiche in essa presenti (tra industrie, negozi e uffici).Ho inoltre anche modificato lo stile di mappatura delle aree industriali ed agricole che passano da uniche macro relazioni (ancora presenti nella zona di Verderio Inferiore) a singole aree per singoli lotti di terreno/industria.

Ho controllato un po’ in giro e non ho visto mappe paragonabili ad OSM per numero di dati e dettagli. Alcuni noti servizi presenti in rete, pur avendo un ottima mappatura, spesso posizionano alcuni elementi un po’ a casaccio (sopratutto le attività industriali) o non hanno aggiornato alcune strade che negli anni hanno subito delle modifiche. Nella mappa OSM spesso gli elementi hanno dati non presenti in nessun altra mappa come contatti, siti e addiritura le partita iva. Visto tutto ciò quindi posso affermare, senza timore di essere smentito, che OSM è al momento la mappa non tecnica/professionale più completa ed aggiornata di Verderio Superiore oggi disponibile in rete.

Molti si chiederanno perchè aggiungere così tanti dettagli in un area così limitata quando alcuni comuni limitrofi non hanno neanche le strade con i nomi. A questi rispondo che l’idea alla base di una tale mappatura era mostrare le potenzialita di osm (tra l’altro ancora non espresse a pieno) per convincere altri a contribuire nelle aree che hanno necessità. Con OSM dettagli e la qualità possono raggiungere benissimo ottimi livelli al pari o, addirittura, superiori a quelli di altri più noti servizi online, e questo anche se frutto del lavoro di un solo volontario non professionista nel settore delle mappe.

See full entry

Location: Verderio Superiore, Verderio, Lecco, Lombardia, 23879, Italia

Ancora non ho molta padronanza di OSM ma vorrei far presente alla persona che continua a inserire i confini comunali di Casalnuovo di Napoli, dopo che io li ho cancellati, che quelli che inserisce sono totalmente errati! Siccome non sono in grado di caricare lo shp con i confini corretti chiedo a questa persona, che non riesco ad individuare, di non inserire i confini errati. Tra un dato assente e uno errato è più utile uno assente. OSM è uno strumento per fare cartografie non filosofia!

Location: Tavernanova, Casalnuovo di Napoli, Napoli, Campania, 80013, Italia
Posted by orlodax on 5 November 2014 in Italian (Italiano). Last updated on 7 February 2017.

Sono residente in Rocca Priora e per motivi personali e di lavoro percorro costantemente tutto il tracciato stradale di questo comune nonché di quello di Monte Compatri e di Monte Porzio Catone e Frascati, Grottaferrata, Colle di Fuori e zone limitrofe.

Richieste, commenti e suggerimenti sono ben accetti

Buon giorno a tutti,

come mio solito, ho deciso di buttare giù qualche idea/opinione/critica sul progetto OSM più per un puro esercizio mentale e piacere della discussione piuttosto che per una reale speranza che uno o più di queste idee vengano prese seriamente in considerazione e sviluppate dalla community…

In poche parole in questa serie di voci sul mio diario porterò avanti uno degli sport nazionali più diffusi: il parlare di un argomento avendone solo poche, vaghe o nulle conoscenze e senza poi concretizzare in alcun modo… Questo potrebbe irritare molti, e a loro chiedo scusa in anticipo, ma lo faccio anche perchè la community italiana sul diario non è molto attiva e penso che dopo settimane di messaggi, per molti di noi indecifrabili, in tedesco, spagnolo, portoghese o cinese, per un italiano vedere qualche voce nella propria lingua che non sia un semplice “ho cominciato a mappare”, “ciao a tutti” o peggio “questa è una prova” possa rallegrare un po’ e magari dare qualcosa da leggere, di leggero e non troppo tecnico, tra una mappatura intensiva e l’altra :)

Al fine di alleggerire la lettura (in quanto risparmierei diverse righe di descrizione che dovrestre poi leggere) è attualmente mia intenzione corredare le voci del diario con qualche immagine Gimpata da me…questo sempre che ne abbia tempo ;)

Per necessità di ordine e sapendo quanto sono propenso a dilungarmi ben oltre il limite del logorroico, ho deciso di presentare un’idea per voce nel diario, sperabilmente, mantenendo un ritmo costante di una pubblicazione ogni settimana o due…questo anche per non monopolizzare la pagina blogs di OSM.

Continuerò fino ad esaurimento idee o fino ad un numero x di richieste/minacce di smetterla :b

Siete naturalmente tutti invitati nella discussione

Aury88

Ho notato che molte strade in questa zona sono segnate ovunque (concorrenza come Google Maps e Street View inclusa) come strade sterrate quando in realtà sono state di recente asfaltate e sono così diventate di grande importanza per alcuni spostamenti (ad esempio la strada che unisce Cittadella a Modernopoli e anche alcune vecchie “trazzere” nei dintorni; qualche stradina poi non c’è proprio). Per via dell’inadeguatezza si tutti i dati cartografici esistenti, inclusi quelli comunali e quelli coperti da copyright, i tipi di strada andranno probabilmente riassegnati a mano a fronte di qualche giretto in zona.

Al contrario alcune strade sono sulla carta comode strade asfaltate che consentono di evitare molti giri (ho esperito Via Giuseppe Piermarini, e oggi la parte alta di via Sicani; la prima ricoperta di ghiaia e rottami di vetro ma ancora percorribile anche in bici, la seconda coperta di veri e propri cumuli di macerie e rifiuti edili evidentemente lasciati lì da poco che la rendono sdegna di un percorso da motocross). Anche per queste strade non esiste nulla di più aggiornato e bisognerà fare a mano, aggiungendo poi le nuove strade secondarie ancora assenti ed eventualmente segnalando le nuove /track/.

Location: Modernopoli, Macchitella, Gela, Caltanissetta, Sicilia, 93012, Italia
Posted by Alfer67 on 22 August 2014 in Italian (Italiano).

Oggi ho iniziato ad aggiungere dettagli alla mappa del mio paese, Chiaravalle Centrale. Ho iniziato con le scuole e gli edifici pubblici. Questo tipo di “lavoro” posso farlo tranquillamente dal computer on-line ma, vista la carenza di strade in Openstreetmap, mi sto organizzando per tracciarne il più possibile. La cosa più semplice era quella di utilizzare uno smartphone con GPS incorporato ed una app che mi conserntisse di registrarne i tracciati. Ho constatato, purtroppo, che il GPS integrato nei vari telefoni non è proprio il massimo quindi ho rispolverato il mio “vecchio” Royaltek RBT-2010 con chipsert Sirf III, utilizzato per tanto tempo con un Nokia Symbian con installato TomTom, ed il problema sembra superato. Sempre oggi ho iniziato ad effettuare alcune prove con varie App e la migliore mi sembra Oruxmaps. Registra i tracciati e li esporta in vari formati ma, la cosa più importante, usa già di default le mappe di Openstreetmap quindi, quando mi trovo su una strada non registrata, me ne accorgo subito facilitandomi la ricerca delle nuove vie.

Posted by Anxe on 10 August 2014 in Italian (Italiano).

Il lavoro svolto fin’ora a Santa Severina è notevole, ma manca ancora di numerosi dettagli, soprattutto nella frazione di Altilia.

Ecco cosa farò nei prossimi giorni, tempo permettendo:

  1. Completerò la toponomastica del capoluogo e delle frazioni

  2. Completerò la mappatura degli ecotopi e delle colture

  3. Aggiungerò dettagli nel centro abitato di Altilia (muri, recinzioni ecc…)

Per quanto riguarda la mappatura dei numeri civici c’è da dire che, essendo che il Comune ha recentemente rivoluzionato la toponomastica, molti di essi risultano essere falsati. Perciò ci sarà da fare un lavoro immenso.

Intanto sto iniziando a lavorare sul centro abitato di Roccabernarda. Qui la maggiore difficoltà è dovuta dalla scarsa conoscenza del luogo e da un tessuto edilizio molto più fitto e disordinato rispetto a Santa Severina. Perciò gli edifici, almeno per ora, li sto mappando in blocchi, in attesa di trovare qualche riferimento cartografico più dettagliato.

to be continued….