OpenStreetMap logo OpenStreetMap

Diary Entries in Italian

Recent diary entries

Umap vince il prestigioso Piemonte Visual Contest 2015-2016 per la categoria PIEMONTEVIZ MAPPE DIGITALI con il progetto Piste Verdi di Roberto Brazzelli e Andrea Brazzelli.

Attraverso Umap così i vincitori hanno utilizzato le mappe di OSM, mentre hanno individuato le fermate dei bus, limitatamente alla zona limitrofa al percorso attraverso un file .cvs presente nei dati sul trasporto pubblico regionale (autobus), resi disponibili su dati.piemonte.it .

L’individuazione geografica con la relativa descrizione dei ristoranti, agriturismi e musei situati nei comuni interessati dal percorso è stata caricata dinamicamente, previa mappatura su OSM di quelli mancanti, mediante collegamento creato con OVERPASS-TURBO .

In tale modo qualsiasi aggiunta di ristoranti, agriturismi e musei nei comuni attraversati dal percorso venga fatta su OSM, in automatico verrà inserita anche sulla mappa!

Le foto inserite sulla mappe sono collegate dinamicamente e due tabelle di calcolo online create con ETHERCALC, le quali permetteranno agli utenti di caricare le loro foto che andranno in automatico a visualizzarsi sulla mappa.

Le aree individuate nella mappa come riserve naturali e area contigua della fascia fluviale del Po sono shapefile georeferenziati scaricati dal S.I.T. Aree protette e Rete Natura 2000 e convertiti con software QGIS in kml per essere inseriti nella mappa vincitrice del prestigioso premio.

Posted by Jinx71 on 23 April 2016 in Italian (Italiano). Last updated on 24 April 2016.
  • L’import sarà eseguito dall’account dedicato import_Jinx71
  • I dati (file .shp) di origine sono stati esportati da: http://dati.unionevallesavio.it/opendata/12787 (licenze: CC0 , CCBY);
  • Lo shapefile è stato aperto in JOSM (plugin: “opendata”), pulito dalle numerose tracce sovrapposte e salvato in formato .osm ;
  • La relazione dei confini del Comune di Cesena (osm.org/relation/42809) già presente in OSM - fonte ISTAT - che risultava molto più approssimativa rispetto al confine comunale contenuto nello “shapefile” dell’ente locale, viene aggiornata seguendo le linee esterne di quest’ultimo;
  • i confini dei quartieri - admin_level=10 - sono stati integrati nel confine esterno del Comune di Cesena. Il file .osm che ne risulta , pronto per l’import in OSM , si trova qui
  • nel commento al changeset pensavo di mettere source=http://dati.unionevallesavio.it/ per la citazione della fonte del dato.
Posted by Gabriele Dri on 22 April 2016 in Italian (Italiano).

Mappato quasi tutte le fermate della zona nord-ovest in base alle foto e alle coordinate che ho preso in questi giorni. Le riconoscerai dal formato corto con i tag name, alt_name e ref.

Cancellato tutte le fermate che avevo prematuramente inserito.

Ho solo un piccolo problema: a causa di parecchia vegetazione e abitazioni, qualche fermata nella zona del Villaggio del Sole è fuori posizione (5-20 metri ad occhio): cosa mi consigli a questo punto, riprendere le coordinate in un secondo momento oppure un posizionamento manuale “ad occhio” migliore?

Posted by bubix on 5 April 2016 in Italian (Italiano). Last updated on 26 August 2017.

Scusate per il seguente post scritto il lingua locale ma in seguito lo tradurrò nella lingua di OSM in modo che tutti possiate leggerlo! Oggi voglio parlare di Umap un potente web gis realizzato da Yohan Boniface che grazie a Saba ho conosciuto per preparare la mia prima mappa on line in occasione della Wiki Loves Monuments 2015 nel comune di Albisola Superiore.

Per creare una nuova mappa consiglio vivamente di seguire i tutorial di PJ Hooker come questo sulle vie d’acqua.

Intanto potete prendere spunto dalle mie mappe realizzate con Umap

Ecco una breve descrizione in dettaglio di tutte le mappe che potrete trovare on line:

See full entry

Posted by Dino Michelini on 2 March 2016 in Italian (Italiano). Last updated on 16 June 2022.

Il 2016 è anno giubilare e ci sarà un aumento delle persone che cammineranno lungo la via Francigena verso Roma.

In questi anni ho incontrato molte persone lungo il cammino nella Tuscia che lamentano la difficoltà di orientarsi, in particolare nel tratto laziale poichè vi sono dei “furbetti” che modificano/cancellano i segnavia portando le persone prive di un GPS fuori tracciato con tutti i problemi che ne derivano: in particolare l’aumento dei km percorsi e problemi nel pernottamento (spesso i segnavia taroccati portano presso strutture che non offrono convenzioni per i pellegrini ma prezzi esosi). Inoltre, ho notato che in OSM per alcune tappe mancano punti di riferimento importanti per il cammino: monumenti, chiese, musei, strutture di accoglienza “pellegrina” a basso costo e “turistica” segnalati per ogni tappa sul sito ufficiale della AEFV, ma anche ospedali, farmacie, comandi di polizia, meccanici ciclisti, fonti d’acqua lungo il percorso, ecc.
E’, quindi, importante aggiornare la mappa OSM lungo la via Francigena di modo da fornire un aiuto a coloro che compiono il cammino. Io sto lavorando sul cammino della Tuscia…

Info

Aggiornamenti

  • 05/08/2022 Nuovo percorso tappa Viterbo-Vetralla e nuova variante
  • 21/05/2021 completato l’aggiornamento della Via Francigena da Canterbury a Santa Maria di Leuca
  • 09/02/2017 completato tracciato variante tappa 43 uscita da Sutri e variante tappa 44 Parco Regionale di Veio
  • 25/11/2016 completato abitato di Proceno, tracciato varianti tappa 37 Proceno e tappa 41 uscita da Viterbo Ponte Camillario
  • 15/11/2016 completato tracciato variante Francigena di Monte (Viterbo - lago di Vico - Monterosi)
  • 02/11/2016 completato attraversamento di Viterbo su tratti pedonali
  • 03/05/2016 completato il centro storico Viterbo
  • 09/03/2016 completato l’aggiornamento tappa 41 Vetralla - Sutri

See full entry

Location: La Quercia, Viterbo, Lazio, 01100, Italia