Ho constatato che in OSM mancava una relazione per il bel percorso mtb della ex ferrovia Spoleto-Norcia. Questa ferrovia “alpina”, a trazione elettrica e scartamento ridotto chiusa al traffico il 31 luglio 1968, è definita la “Gottardo umbra” per le soluzioni tecniche ardite e difficili adottate per superare il dislivello tra la stazione di Spoleto e quella di Sant’Anatolia di Narco. E’ un piccolo gioiello di ingegneria ferroviaria unico in Italia. Dal punto di vista escursionistico, la ferrovia Spoleto - Norcia rappresenta un collegamento fondamentale tra importanti cammini quali: il Cammino di Assisi, il Sentiero di Francesco, il Cammino di Benedetto. Da anni l’ASD MTB CLUB Spoleto si impegna per rendere il percorso della ex ferrovia tutto percorribile, aperto tutto l’anno, a beneficio di chiunque voglia visitarla, a piedi, in bici o a cavallo; a tale scopo organizza ogni anno la manifestazione cicloturistica La spoleto Norcia in mtb per sensibilizzare le Amministrazioni PuUbbliche, le associazioni e far conoscere ai cittadini questa preziosa opera.
Diary Entries in Italian
Recent diary entries
Riprendo ancora questo tema.
Raccolta dei dati
Fermate (GTFS stops.txt)
Query ovepass per la “Rete del Trasporto Pubblico Urbano di Gorizia” dell’operatore “APT”
Viaggi (GTFS trips.txt)
Devo estrarre la sequenza di fermate per ogni linea.
1: Sant’andrea - Montesanto
1: Montesanto - Sant’Andrea
eccetera.
Per la linea from=Montesanto ottengo la sequenza
ref
07002
07040
…
07032
07035
CIP05
07213
devo verificare in OSM perchè sembra che si tratti del viaggio opposto (infatti la fermata iniziale 07002 è a Sant’Andrea. Da invertire l’ordine nella relazione.
Sistemato, posso elaborare con spreasheet…
trip_id,arrival_time,departure_time,stop_id,stop_sequence
61,,,07213,1
61,,,CIP05,2
61,,,07035,3
61,,,07032,4
…
61,,,07038,16
61,,,07039,17
61,,,07040,18
61,,,07002,19
Be’ qua il lavoro comincia a farsi tosto e noioso… Perché non provare gtfs-editor? É open source, le procedure sono guidate e mi permette di creare da mappa, con un riscontro decisamente più immediato.
gtfs-editor
- Tengo utile la query che mi elenca le fermate e le relative coordinate
- creo un Agenzia ed una route con un paio di fermate cliccate a caso sulla mappa
- esporto un gtfs giusto per avere un template dove inserire le vere fermate della query
- adatto gli header del CSV ed importo il gtfs modificato. A questo punto ho tutte le fermate sulla mappa
- rinuncio alla query delle relazioni OSM, a favore del clicca su mappa la sequenza (trip)
Inizio a compilare i file GTFS per l’Azienda Provinciale Trasporti (APT - Gorizia) con qualcosa di semplice: i collegamenti aeroportuali.
Fonte il volantino dell’azienda dei Collegamenti Aeroporto Estate 2016, dove non viene definita nessuna licenza all’uso (o almeno non ne ho intravisto la definizione)-
Inserito alcune fermate e creo relazioni con JOSM; un utile strumento per verificare questa attività è overpass: questa query evidenzia la linea ref=1 della network=”Rete del Trasporto Pubblico Urbano di Gorizia”.
Poi comincio a raccogliere i dati per il file stops.txt con la seguente Overpass query
MI vengono restituite le seguenti linee:
ref:apt,name,@lat,@lon
20605,Grignano Miramare,45.7068082,13.7159159
20608,Piazza della Libertà,45.6571277,13.7722080
01629,capolinea APT,45.8207708,13.4838185
20106,Duino Centro,45.7733263,13.6044971
12029,Monfalcone,45.8086023,13.5326253
20110,Sistiana,45.7713633,13.6373722
Standardizzo lo header con
stop_id,stop_name,stop_lat,stop_lon
compilando quindi il file stops.txt
Il tag OSM “ref:apt” (che diventa GTFS “stop_id”) sembra univoco per tutta APT; TODO: verificare le altre sue linee, per non avere duplicati.
Inserisco le date di inizio e fine validità in calendar.txt dai dati APT
Per i codici dei viaggi riporto quelli APT (anche questi sembrano univoci) compilando “trip_id” di trips.txt
Per i codici delle linee riporto quelli APT, compilando la colonna “route_short_name” di routes.txt
L’obbiettivo prefissato è la mappatura completa del Comune de quo entro la fine dell’estate 2016. Inoltre, il controllo e l’inserimento di alcuni nuovi tracciati boschivi, tramite traccia GPS.
Note per la creazione di un feed GTFS che mi servità per “alimentare” un’istanza di Open Trip Planner
Osservo la struttura dei file template da preparare; inizio dalle fermate (stops.txt):
- stop_id,stop_name,stop_desc,stop_lat,stop_lon,stop_url,location_type,parent_station
- S1,Mission St. & Silver Ave.,The stop is located at the southwest corner of the intersection.,37.728631,-122.431282,,,
- …
Creo una query overpass per estrarre i dati delle fermate della linea 4 nel formato standard come quello sopra (poi dovrò anche rinominare i nomi dei campi della prima riga).
Ottengo:
- ref,name,@lat,@lon header che modifico in…
- stop_id,stop_name,stop_lat,stop_lon
- 391,Roma / Torino,46.0487494,13.1928968
- 389,Roma / Novara,46.0474911,13.1972403
- 391,Roma / Torino,46.0485943,13.1937346
- 381,Via Lignano / Santa Caterina,46.0457494,13.1972616
- …
Purtroppo ad Udine il riferimento (in OSM tag “ref”) delle fermate ai due lati della strada è unico ed il GTFS non accetta duplicati come il qui sopra “391”.
Soluzione 1: ricorro ad excel “rimuovi duplicati” oppure a linux “sort | uniq” e rinuncio alle coordinate di una delle due fermate. |
Soluzione 2; ricorro ad un foglio elettronico, ordino per fermata, inserisco una nuova fermata dove applico la formula =SE(B1=B2;CONCATENA(B2;”a”);B2)
in questo modo ottengo, per esempio:
111,111,Via Cividale / Albona,46.0690524,13.2474479 111a,111,Via Cividale / Albona,46.0690138,13.2470564
Poi compilo i file “required”, secondo le direttive…
L’obiettivo di questo lavoro è di tenere tenere traccia di tutti i bar di Torino che non hanno al loro interno slot machines o altri apparecchi per il gioco d’azzardo
Ultime fermate aggiunte. Ora seguirà una revisione per controllare la presenza di tutte le fermate urbane ed extraurbane ad Udine e dintorni.
Ad un primo controllo risultano ancora mancanti queste fermate (quelle non ancora mappate sono solamente extraurbane):
032:Vittoria/1°Maggio: a causa della realizzazione del parcheggio, la viabilità è stata modificata. La fermata in direz.N è già mappata, ma senza nome 041:Oberdan 2a: fermata extraurbana, divisa in 3 zone di carico 044:De Rubeis: la fermata in direz.S non ha la tabella 129:25 Aprile/Campo Rugby: la fermata in direz.O non ha la tabella 136:Argentina/Venezuela: la fermata, in teoria esistente, non ha nè palina, nè tabella. Da rivedere 165:V.leTricesimo/Paderno: la fermata in direz.S non ha la tabella 185:Bariglaria 1a: la fermata in direz.N, in teoria, è soppressa, ma la palina è ancora presente 212:Bariglaria/Beorchia: la fermata esistente (da orario) è in direz.N, ma risulta presente (sul posto), invece, la fermata in direz.S 228:Di Brazzà/Area Peter Pan: la fermata in direz.O non ha la tabella 237:Melegnano/Scuola Negri: non presente la fermata in direz.O 355:Cotonificio/Sondrio: la fermata in direz.S non ha la tabella 369-371:Marinoni: con l’apertura del terminal studenti, da rivedere il futuro assetto delle fermate. 472:Colugna:V.S.Daniele: la fermata in direz.E non ha la tabella
Ulteriori fermate aggiunte. Bilancio aggiornato (ad occhio, prima di una revisione a opera compiuta):
Centro (Circonvallazione inclusa): manca 1 fermata (via del Gelso), a causa dell’imprecisione del GPS; Linea 1: OK; Linea 2: OK; Linea 3: OK; Linea 4: manca 1 fermata “fantasma” (Argentina/Venezuela) e 1 senza tabella (v.le 25 Aprile); Linea 5: manca qualche fermata: 2 per gps, 1 senza tabella, 1 “fantasma”; Linea 6: mancano fermate da p.le D’Annunzio in giù; Linea 7: OK; Linea 8: OK; Linea 9: OK; Linea 10: OK; Linea 11: OK.
Linee speciali: Linea A: OK; Linea B: OK; Linea C: OK; Linea E: manca 1 fermata (vedi linea 4); Linea F: manca nome capolinea (tabella non presente alla fermata); Linea G: OK; Linea N: manca la fermata “fantasma” via Bariglaria 375;
Ulteriori fermate aggiunte. Bilancio aggiornato (ad occhio, prima di una revisione a opera compiuta):
Centro (Circonvallazione inclusa): manca 1 fermata (via del Gelso), a causa dell’imprecisione del GPS; Linea 1: OK; Linea 2: OK; Linea 3: OK; Linea 4: manca 1 fermata “fantasma” (Argentina/Venezuela) e 1 senza tabella (v.le 25 Aprile); Linea 5: mancano fermate da p.le D’Annunzio in giù; Linea 6: mancano fermate da p.le D’Annunzio in giù; Linea 7: OK; Linea 8: OK; Linea 9: OK; Linea 10: OK; Linea 11: OK.
Linee speciali: Linea A: OK; Linea B: OK; Linea C: OK; Linea E: manca 1 fermata (vedi linea 4); Linea F: manca nome capolinea (tabella non presente alla fermata); Linea G: OK; Linea N: manca la fermata “fantasma” via Bariglaria 375;
Il 4 giugno 2016 il Linux Ludus di Villafranca-Mozzecane in collaborazione con il Comune di Volta Mantovana (MN) organizza la II° edizione del Mapping party a Volta Mantovana. Il ritrovo è previsto alle ore 15.30 presso il palazzo Gonzaga - Volta Mantovana. Il gruppo scout locate ha assicurato la sua collaborazione.
Articolo sul wiki: osm.wiki/wiki/2016_Mapping_party_a_Volta_mantovana
Iscrizioni: https://docs.google.com/forms/d/1v3vGQgNWLmLQ_IfKG13qgXPoIA30am4N_HdADRpJPoQ/viewform
vrmap
Ulteriori fermate aggiunte. Bilancio aggiornato (ad occhio, prima di una revisione a opera compiuta):
Centro (Circonvallazione inclusa): mancano poche fermate (5), a causa dell’imprecisione del GPS; Linea 1: OK; Linea 2: OK; Linea 3: OK; Linea 4: -Ovest: mancano fermate oltre A23 a Santa Caterina, Pasian di Prato e Villa Primavera; -Est: manca 1 fermata “fantasma” (Argentina/Venezuela) e 1 senza tabella (v.le 25 Aprile); Linea 5: mancano fermate da p.le D’Annunzio in giù; Linea 6: mancano fermate da p.le D’Annunzio in giù; Linea 7: mancano 1 fermata in via Emilia (gps); Linea 8: OK; Linea 9: OK; Linea 10: OK; Linea 11: OK.
Linee speciali: Linea A: OK; Linea B: mancano fermate Pasian di Prato (vedi linea 4O); Linea C: OK; Linea E: mancano 2 fermate (vedi linee 4E e 7); Linea F: manca nome capolinea (tabella non presente alla fermata); Linea G: OK; Linea N: manca la fermata “fantasma” via Bariglaria 375;
Ulteriori fermate aggiunte. Bilancio aggiornato:
Centro (Circonvallazione inclusa): manca qualche fermata, specialmente direttrice N-S a causa dell’imprecisione del GPS; Linea 1: manca 1 fermata V.le Volontari (posizionamento migliore); Linea 2: manca 1 fermata V.le Volontari (posizionamento migliore); Linea 3: OK; Linea 4: -Ovest: mancano fermate oltre A23 a Santa Caterina, Pasian di Prato e Villa Primavera; -Est: mancano fermate zona Riccardo di Giusto e Villaggio Resistenza; Linea 5: mancano fermate da p.le D’Annunzio in giù; Linea 6: mancano fermate da p.le D’Annunzio in giù; Linea 7: mancano 2 fermate in via Gorizia e via Emilia; Linea 8: OK; Linea 9: OK; Linea 10: OK; Linea 11: OK.
Linee speciali: Linea A: OK; Linea B: mancano fermate Pasian di Prato (vedi linea 4); Linea C: manca 1 fermata V.le Volontari (vedi linea 1); Linea E: mancano fermate zona Riccardo di Giusto (vedi linea 4); Linea F: manca nome capolinea (tabella non presente alla fermata); Linea G: OK; Linea N: manca la fermata “fantasma” via Bariglaria 375;
Ulteriori fermate aggiunte. Bilancio aggiornato:
Centro (Circonvallazione inclusa): mancano molte fermate, specialmente direttrice N-S; Linea 1: mancano fermate zona v.le Volontari - via Forni di Sotto (posizionamento migliore); Linea 2: mancano fermate zona v.le Volontari (posizionamento migliore); Linea 3: mancano 2 fermate in via Molin Nuovo; Linea 4: -Ovest: mancano fermate oltre A23 a Santa Caterina, Pasian di Prato e Villa Primavera; -Est: mancano fermate zona Riccardo di Giusto e Villaggio Resistenza; Linea 5: mancano fermate da p.le D’Annunzio in giù; Linea 6: mancano fermate da p.le D’Annunzio in giù; Linea 7: mancano fermate da via Gorizia in su; Linea 8: OK; Linea 9: OK; Linea 10: mancano fermate via Forni di Sotto (vedi linea 1); Linea 11: OK.
Linee speciali: Linea A: OK; Linea B: mancano fermate Pasian di Prato (vedi linea 4); Linea C: mancano fermate zona v.le Volontari - via Forni di Sotto (vedi linea 1); Linea E: mancano fermate zona via Emilia-via Bariglaria (vedi linee 4 e 7); Linea F: manca nome capolinea (tabella non presente alla fermata); Linea G: OK; Linea N: mancano fermate zona Nord (vedi linea 7);
Ulteriori fermate aggiunte. A questo punto è utile fare un bilancio (la zona centrale è valutata separatamente, quindi la linea 9 è OK, ma solo nelle zone esterne alla circonvallazione, perché un paio di fermate centrali possono mancare):
Centro (Circonvallazione inclusa): mancano numerose fermate, specialmente direttrice N-S; Linea 1: mancano fermate zona v.le Volontari - via Forni di Sotto (posizionamento migliore); Linea 2: mancano fermate da Rizzi a Feletto (posizionamento migliore); Linea 3: mancano 2 fermate in via Molin Nuovo; Linea 4: -Ovest: mancano fermate oltre A23 a Santa Caterina, Pasian di Prato e Villa Primavera; -Est: mancano fermate zona Riccardo di Giusto e Villaggio Resistenza; Linea 5: -Nord: mancano fermate Passons; -Sud: mancano fermate da p.le D’Annunzio in giù; Linea 6: mancano fermate da p.le D’Annunzio in giù; Linea 7: mancano fermate da via Gorizia in su; Linea 8: mancano fermate da v.le Trieste a capolinea via del Bon; Linea 9: OK (!); Linea 10: mancano fermate via Forni di Sotto (vedi linea 1); Linea 11: mancano fermate da v.le Trieste a capolinea Laipacco.
Linee speciali: Linea A: OK (sono solo 2 fermate…); Linea B: mancano fermate Pasian di Prato (vedi linea 4); Linea C: mancano fermate zona v.le Volontari - via Forni di Sotto (vedi linea 1); Linea E: mancano fermate zona via Emilia-via Bariglaria (vedi linee 4 e 7); Linea F: manca nome capolinea (tabella non presente alla fermata); Linea G: mancano fermate zona via Buttrio-via Pola (vedi linee 8 e 11); Linea N: mancano fermate zona Nord (vedi linea 7);
Mappata quasi totalmente zona Ovest linee 1,2,3,4,5,6,10 e 11.
Qualche fermata presenta imprecisioni nel posizionamento, oppure non è stata ancora “raccolta” e sarà corretta in futuro (per riconoscerle, sono quelle con il vecchio formato “lungo”).
Nella mappa seguente non sono visualizzate le fermate della linea 3 in comune di Pozzuolo e quelle della linea 6 in comune di Tavagnacco, mentre la linea 2 a Feletto è ancora da mappare (fermate esistenti, ma ancora vecchie):
http://umap.openstreetmap.fr/it/map/trasporti-nel-comune-di-udine_80667#12/46.0798/13.2409
Nei prossimi giorni credo di percorrere la linea 3 a Nord.
Umap vince il prestigioso Piemonte Visual Contest 2015-2016 per la categoria PIEMONTEVIZ MAPPE DIGITALI con il progetto Piste Verdi di Roberto Brazzelli e Andrea Brazzelli.
Attraverso Umap così i vincitori hanno utilizzato le mappe di OSM, mentre hanno individuato le fermate dei bus, limitatamente alla zona limitrofa al percorso attraverso un file .cvs presente nei dati sul trasporto pubblico regionale (autobus), resi disponibili su dati.piemonte.it .
L’individuazione geografica con la relativa descrizione dei ristoranti, agriturismi e musei situati nei comuni interessati dal percorso è stata caricata dinamicamente, previa mappatura su OSM di quelli mancanti, mediante collegamento creato con OVERPASS-TURBO .
In tale modo qualsiasi aggiunta di ristoranti, agriturismi e musei nei comuni attraversati dal percorso venga fatta su OSM, in automatico verrà inserita anche sulla mappa!
Le foto inserite sulla mappe sono collegate dinamicamente e due tabelle di calcolo online create con ETHERCALC, le quali permetteranno agli utenti di caricare le loro foto che andranno in automatico a visualizzarsi sulla mappa.
Le aree individuate nella mappa come riserve naturali e area contigua della fascia fluviale del Po sono shapefile georeferenziati scaricati dal S.I.T. Aree protette e Rete Natura 2000 e convertiti con software QGIS in kml per essere inseriti nella mappa vincitrice del prestigioso premio.
- L’import sarà eseguito dall’account dedicato import_Jinx71
- I dati (file .shp) di origine sono stati esportati da: http://dati.unionevallesavio.it/opendata/12787 (licenze: CC0 , CCBY);
- Lo shapefile è stato aperto in JOSM (plugin: “opendata”), pulito dalle numerose tracce sovrapposte e salvato in formato .osm ;
- La relazione dei confini del Comune di Cesena (osm.org/relation/42809) già presente in OSM - fonte ISTAT - che risultava molto più approssimativa rispetto al confine comunale contenuto nello “shapefile” dell’ente locale, viene aggiornata seguendo le linee esterne di quest’ultimo;
- i confini dei quartieri - admin_level=10 - sono stati integrati nel confine esterno del Comune di Cesena. Il file .osm che ne risulta , pronto per l’import in OSM , si trova qui
- nel commento al changeset pensavo di mettere source=http://dati.unionevallesavio.it/ per la citazione della fonte del dato.
Mappato quasi tutte le fermate della zona nord-ovest in base alle foto e alle coordinate che ho preso in questi giorni. Le riconoscerai dal formato corto con i tag name, alt_name e ref.
Cancellato tutte le fermate che avevo prematuramente inserito.
Ho solo un piccolo problema: a causa di parecchia vegetazione e abitazioni, qualche fermata nella zona del Villaggio del Sole è fuori posizione (5-20 metri ad occhio): cosa mi consigli a questo punto, riprendere le coordinate in un secondo momento oppure un posizionamento manuale “ad occhio” migliore?
17/4: aggiunte tutte le fermate della Linea 2: solo localizzazione fermata e nome con formato “lungo”. Nessuna altra indicazione quale pensilina/riparo/panchina, nè tag ref=n°fermata.
16/4: aggiunte tutte le fermate della Linea 1: solo localizzazione fermata e nome con formato “lungo”. Nessuna altra indicazione quale pensilina/riparo/panchina, nè tag ref=n°fermata.