OpenStreetMap logo OpenStreetMap

Diary Entries in Italian

Recent diary entries

Posted by Dino Michelini on 23 January 2017 in Italian (Italiano). Last updated on 16 June 2022.

Il CAI e Wikimedia Italia hanno stipulato l’otto ottobre 2016 una convenzione triennale per promuovere e migliorare la cartografia libera (vedi Montagne 360° n.12/2016 pg.46). Essendo socio CAI sez. Viterbo ho iniziato ad inserire i percorsi di competenza secondo quanto stabilito nella Wiki di OSM alla pagina CAI oltre alla tracciatura/correzione/aggiornamento dei sentieri/strade/punti di riferimento fisici.

Informazioni inserite nella relazione

Per ogni percorso è stata creata una relazione route dove sono riportate le key definite come “Obbligatori” ad eccezione di maintenance e state perchè i percorsi sono tutti percorribili, mentre per la key note l’informazione è stata riportata solo dove era strettamente necessaria (percorsi EE). Da evidenziare che per alcuni percorsi mancano ancora nella relazione i punti di posa che riportano informazioni sul sentiero in quanto l’aggiornamento di questi e l’eventuale (ri)posizionamento verrà fatto dopo la prevista manutenzione. Riporto a titolo di esempio la mappa dei percorsi [1,] e le info di una route [2.]:

Schema della route di un sentiero

type=route
route=hiking
network=lwn
name=Soriano nel Cimino-Cura di Vetralla
ref=103
cai_scale=E
roundtrip=no
sac_scale=hiking
source=CAI
survey:date=2014-05-29
osmc:symbol=red:red:white_stripe:103:black
symbol=white red flag
symbol:it=bandierina bianca e rossa
operator=CAI Viterbo, Comune Soriano nel Cimino, Riserva Naturale Lago di Vico
ascent=965
descent=922
distance=30
duration:forward=8
from=Soriano nel Cimino
to=Cura di Vetralla
website=http://www.caiviterbo.it
note=

Aggiornamenti

See full entry

Location: Caprarola, Viterbo, Lazio, 01032, Italia
Posted by bubix on 12 January 2017 in Italian (Italiano).

Giorgio, non conosceva OpenStreetMap o meglio non gliene avevo mai parlato. Se n’è andato troppo presto. Oggi in occasione del suo funerale nella piccola frazione di Teriasca nel comune di Sori (GE) ho voluto rendergli omaggio dedicandogli questo aggiornamento al suo paese. Continuerò a lavorare con i tuoi programmi e le tue indicazioni informatiche. Buon viaggio!

Teriasca

Posted by bubix on 2 January 2017 in Italian (Italiano). Last updated on 4 January 2017.

In occasione del prossimo OSMIT 2017 che si terrà a Genova dal 6 all’11 Febbraio 2017 e prendendo spunto da uno scambio via email con [CorFede] (osm.wiki/User:Corfede) che definisce Genova ..”quel territorio pullula di grandi mappatori” ho così stilato una rank size aggiornata al 02/01/2017 dei mappatori liguri con changesets superiori a 2000:

Elenco dei primi 10 mappatori liguri per changesets

See full entry

Viste le enormi differenze all’interno del territorio della maggior parte delle regioni italiane sul livello di mappatura, ho ripetuto le analisi sui civici a livello comunale per 12 comuni.

La selezione può apparire peculiare, però ha diversi vantaggi. Alcuni li elenco nella sezione “Rilevanza dell’analisi”, comunque sono andato a selezionare le grandi città e una serie di realtà per dare una panoramica. Ho unito infatti comuni molto ben mappati a comuni mappati molto meno bene (a volte nella stessa regione), inoltre comuni di varie zone d’Italia.

Metodi e precisazioni

  • sono considerati solamente i civici inseriti come nodo
  • i dati sono del 24 novembre 2016
  • i dati della superficie e popolazione delle regioni sono presi da wikipedia.it

Comuni

  • Acireale
  • Arenzano
  • Cagliari
  • Catania
  • Genova
  • Milano
  • Napoli
  • Padova
  • Palermo
  • Roma
  • Torino
  • Udine

Rilevanza dell’analisi

  • Totale abitanti considerati: 8178968
  • Percentuale della popolazione italiana: 13,5 %
  • Totale Superficie considerata: 2600,03 km quadri
  • Percentuale della Superficie italiana: 0,86 %

sono inoltre presenti le prime 6 città italiane per numero di abitanti:

  1. Roma
  2. Milano
  3. Napoli
  4. Torino
  5. Palermo
  6. Genova

e anche la decima (Catania)

Risultati

See full entry

Giorni fa ho fatto una analisi sullo stato dei civici nelle varie Regioni italiane.

L’utente Ale_Zena_IT faceva osservare che la Liguria (la cui “posizione in classifica” la migliore tra le regioni considerate) aveva in realtà enormi differenze regionali: due comuni ben coperti (Genova e Arenzano) e il resto desolato.

Utilizzando dati del 24 11 2016 emerge il seguente quadro: il numero totale di indirizzi in Liguria è 36281; l’88,43 % è però concentrato in due soli comuni:

  • Genova, con 26699 indirizzi (73,59 % % del totale regionale)
  • Arenzano, con 5386 indirizzi (14,85 % del totale regionale)

Segue la tabella con il dettaglio sui civici in rapporto alla popolazione e alla superficie

|Regione                        | indirizzi| Superficie| Abitanti| abitantiXindirizzo|superficieXindirizzo |
|:------------------------------|---------:|----------:|--------:|------------------:|:--------------------|
|Arenzano                       |      5386|      24.30|    11519|           2.138693|0.00451169699220201  |
|Genova                         |     26699|     240.29|   585407|          21.926177|0.00899996254541368  |
|Liguria                        |     36281|    5416.21|  1566992|          43.190000|0.15                 |
|Liguria meno Genova e Arenzano |      4196|    5151.62|   970066|         231.190000|1.23                 |

Risulta che, sia considerando il numero di abitanti per indirizzo, sia la superficie per indirizzo, Arenzano è meglio mappato. Per dire: gli abitanti per ogni civico a Genova sono circa 10 volte quelli ad Arenzano. Se si considera il resto della Liguria, la situazione è ancor più lontana: gli abitanti per ogni civico sono più di 10 volte quelli a Genova e più di 100 volte quelli ad Arenzano.

ricordo che

  • sono considerati solamente i civici inseriti come nodo
  • i dati sono del 24 novembre 2016
  • i dati della superficie e popolazione delle regioni sono presi da wikipedia.it
Posted by FraMauro on 21 November 2016 in Italian (Italiano). Last updated on 23 November 2016.

Piccola analisi sui numeri civici in Italia, o almeno in gran parte di essa.

Metodi e precisazioni

  • mancano alcune Regioni, le più pesanti da estrarre
  • sono considerati solamente i civici inseriti come nodo
  • i dati sono del 13 novembre 2016
  • i dati della superficie e popolazione delle regioni sono presi da wikipedia.it

Regioni

Regioni considerate:

  1. Abruzzo
  2. Basilicata
  3. Calabria
  4. Campania
  5. Lazio
  6. Liguria
  7. Marche
  8. Molise
  9. Piemonte
  10. Puglia
  11. Sicilia
  12. Umbria
  13. Val d’Aosta
  14. Veneto

Regioni escluse

Le regioni escluse sono sei:

  • Lombardia
  • Trentino Alto Adige
  • Friuli Venezia Giulia
  • Emilia Romagna
  • Toscana
  • Sardegna

sono tutte regioni molto ben mappate, eccetto la Sardegna il cui unico motivo di esclusione è una dimenticanza

Analisi

per ogni regione sono forniti i seguenti dati:

  • indirizzi: numero di indirizzi in valore assoluto
  • Superficie: superficie in km quadri
  • Abitanti
  • Comuni: numero di comuni della Regione
  • abitantiXindirizzo: letteralmente Abitanti/indirizzi, quanti abitanti sono presenti per ogni indirizzo inserito in OSM
  • superficieXindirizzo: letteralmente Superficie/indirizzi, quanti km quadri ha la Regione per ogni indirizzo inserito in OSM
  • indirizziXcomuni: letteralmente indirizzi/Comuni, quanti indirizzi inseriti in OSM ha la Regione per ogni comune
  • OrdineAbitantiXIndirizzo: L’ordine in classifica che ha la Regione in base alla variabile abitantiXindirizzo. La Regione con il valore minimo è la prima. Questa è la variabile in base alla quale è ordinata la tabella
  • OrdineSuperficieXindirizzo: L’ordine in classifica che ha la Regione in base alla variabile superficieXindirizzo. La Regione con il valore minimo è la prima.
  • OrdineIndirizziXcomuni: L’ordine in classifica che ha la Regione in base alla variabile indirizziXcomuni. La Regione con il valore minimo è la prima.

Risultati

prima parte

See full entry

english

Today I started adding the tag key:destination to the main primary and secondary roads in Sardinia. I’m using my knowledge of the roads and/or the layout of the network. This is very useful for navigator software: Osmand, Magic Hearth, Skobbler gives you voice directions on where to turn (in 500 meters take the exit to Sassari).

Check the wiki as reference: osm.wiki/Key:destination osm.wiki/Lane_assist

italian

Oggi ho iniziato a etichettare la chiave key:destination alle principali strade primarie e secondarie della Sardegna. Mi baso a seconda dei casi in parte sulla conoscenza locale o sulla configurazione della rete stradale. Si tratta di un etichetta molto utile per i navigatori: Osmand, Magic Earth e Skobbler danno indicazioni vocali in merito (fra 500 metri prendi l’uscita in direzione Sassari).

Wiki: osm.wiki/Key:destination osm.wiki/Lane_assist

Posted by Dino Michelini on 6 September 2016 in Italian (Italiano). Last updated on 16 June 2022.

A completamento del G.A.S. il Parco Nazionale dei monti Sibillini ha realizzato anche un percorso ciclabile: il Grande Anello dei Sibillini in bicicletta/mtb (G.A.B.). E’ un percorso di circa 175 Km per mtb che abbraccia l’intera catena montuosa. Articolato in cinque tappe, è completamente segnalato da segnavia bianco-celeste. La guida della mtb non è impegnativa mentre per i dislivelli delle singole tappe è necessaria una buona preparazione fisica; sconsigliato l’uso di portapacchi anteriori. Prima di partire verificare sul sito del Parco Nazionale dei monti Sibillini la percorribilità dei sentieri e disponibilità posti letto nei rifugi.

Mappa del GAB

Piani di Pao Il bivacco ai Piani di Pao ###Aggiornamenti * 06 06 2022 Aggiornamento tracciato post terremoto in base al nuovo percorso individuato dal Parco Nazionale dei Monti Sibillini

See full entry

Location: Borgo San Giovanni, Visso, Macerata, 62039, Italia

Dopo qualche anno di ricerca è arrivato il momento di importare e segnalare i nomi di tutti i paesi Arbëreshë, che verranno aggiunti nella mappa NON nel name ufficiale ma nel tag “name:aae”, codice ISO639-3 che definisce la lingua Arbëreshë. Seguendo le indicazioni online, ma sopratutto visitandoli di persona (ove possibile) e seguendo il prezioso libro “Arbreria” di Demetrio Emmanuele, possiamo riassumere le seguenti modifiche / segnalazioni:

Paesi Arbëreshë in Basilicata

## Provincia di Potenza: * Barile - Vuca; * Ginestra - Xhura; * Maschito - Mashqiti; * San Costantino Albanese - Shën Kostondini; * San Paolo Albanese - Shën Pali;

Paesi Arbëreshë in Calabria

## Provincia di Catanzaro: * Andali - Dandalli; * Caraffa - Garrafa (anche detto Garrafë)* ; * Gizzeria - Jacari; * Marcedusa - Marçëdhùza; * Vena di Maida - Vina; * Zangarona - Xingarona (frazione di Nicastro);

Provincia di Cosenza:

  • Acquaformosa - Firmoza;
  • Castroregio - Kastërnexhi (e frazione Farneta - Farrneta);
  • Cervicati - Çervikati;
  • Cerzero - Qana (e frazioni, Cavallerizzo - Kajveriji, San Giacomo - Shën Japku);
  • Civita - Çifti;
  • Falconara Albanese - Falkunara Arbëreshë;
  • Firmo - Ferma;
  • Frascineto - Frasnita (e frazione Ejanina - Purçilli);
  • Lungro - Ungra;
  • Mongrassano - Mungrasana;
  • Plataci - Pllatani;
  • San Basile - Shën Vàsili;
  • San Benedetto Ullano - Shën Bendhiti (e frazione Marri - Alimarri);
  • San Cosmo Albanese - Strighari;
  • San Demetrio Corone - Shën Mitri (e frazione Macchia Albanese - Maqi);
  • San Giorgio Albanese - Mbuzati;
  • San Lorenzo del Vallo - Shëllorenxi;
  • San Martino di Finita - Shën Murtiri (e frazione Rota Greca - Rrota);
  • Santa Caterina Albanese - Picilìa;
  • Santa Sofia d’Epiro - Shën Sofìa;
  • Spezzano Albanese - Spixana;
  • Vaccarizzo Albanese - Vakarici;

Provincia di Crotone:

  • Carfizzi - Karfici (anche detto Shkarfici);
  • Pallagorio - Puhëriu;
  • San Nicola dell’Alto - Shën Kolli;

Paesi Arbëreshë in Campania

See full entry

Posted by Dino Michelini on 1 August 2016 in Italian (Italiano). Last updated on 16 June 2022.

Mancava su OSM la rotta del G.A.S. e così dato che lo avevo percorso qualche anno addietro ho lavorato nell’aggiornare il tracciato e nel crere una relazione. Il tracciato ufficiale del Parco Nazionale dei Monti Sibillini, le tracce gps sono scaricabili dal sito internet www.sibillini.net, prevede un anello di nove giorni di cammino (124 km totali) ma si potrebbe percorrerlo anche in sette, senza sacrificare il tempo necessario a visitare i piccoli borghi che si incontrano camminando. Il G.A.S. è un percorso escursionistico ben segnato con i classici segnavia Bianchi-Rossi e lungo il percorso si trova quasi sempre acqua mentre per dormire è bene contattare prima i rifugi. La stagione migliore è la primavera e l’autunno; da evitare assolutamente l’estate. Sebbene collocati nel centro Italia, i monti Sibillini e i paesaggi che si trovano sono di rara bellezza, vi si alternano rigogliosi boschi a radure brulle; si incontrano nel versante umbro altipiani che spaziano a 360° dal Tirreno all’Adriatico mentre in quello marchigiano pareti di roccia a strapiombo simili alle Dolomiti. Il G.A.S. per la sua bellezza merita senza dubbio di essere percorso.

Mappa del GAS

See full entry

Location: Borgo San Giovanni, Visso, Macerata, 62039, Italia