Il CAI e Wikimedia Italia hanno stipulato l’otto ottobre 2016 una convenzione triennale per promuovere e migliorare la cartografia libera vedi Montagne 360° n.12/2016 pg.46. Essendo iscritto dal 2018 alla sezione del CAI di Perugia in collaborazione con il SOSEC Umbria ho iniziato ad inserire le relazioni dei percorsi di competenza secondo quanto stabilito nella Wiki di OSM alla pagina CAI mappando anche i sentieri/strade/edifici/riferimenti geografici/uso del suolo che insistono nelle arre attraversata dai percorsi. Per la mappatura dell’uso del suolo si sono utilizzate le immagini da satellite di Mapbox. Dal 2011 la Regione Umbria ha adottato il “DISCIPLINARE TECNICO PER L’ALLESTIMENTO DELLA RETE DEI SENTIERI DELLA REGIONE UMBRIA” che individua una “zonizzazione, valida per l’intera rete dei sentieri, organizzata su base comunale e accorpata per 9 ambiti geografici detti “Settori”, in ciascuno dei quali è assegnato un numero da 0 a 99 con cui indicare i singoli sentieri. I nove settori sono accorpati in cinque “Aree” facenti parte della “Zona” corrispondente all’Umbria”. Pertanto la nuova numerazione degli itinerari dell’area E settore 9 “Perugino-Trasimeno” sarà N PG E 9 00 9nn, dove:
N=Regione
PG=Provincia
E=Ambito
9=Settore
00=Manutentore
9nn=nuovo numero itinerario
A completamento della mappatura per la zona di competenza della sezione CAI di Perugia si è considerato nella classificazione anche la nuova numerazione della Rete Escursionistica Umbra (REU) che sostituisce la vecchia; nelle relazioni degli itinerari sono indicate sia la nuova (ref) che la precedente numerazione (old_ref) oltre alla vecchia segnaletica ancora presente e in via di aggiornamento.