Alla ricerca delle permanenze del re in Sicilia
Posted by bubix on 22 February 2018 in Italian (Italiano). Last updated on 24 February 2018.Nell’ambito del progetto #cittasenzamemoria è stata aggiornata la verifica dei toponimi dedicati a Vittorio Emanuele III in Sicilia.
I dati provengono dalla mappa di OpenStreetMap finalizzata a creare una cartografia a contenuto libero del mondo. Le informazioni della mappa sono liberamente accessibili su licenza ODbL ed aggiornate ogni giorno. Per facilitare la consultazione i toponimi sono anche consultabili sulla mappa on line dedicata. In totale sono stati individuati 39 odonimi qui di seguito riportati:
id toponimo Comune
- Via Vittorio Emanuele III Monterosso Almo
- Via Vittorio Emanuele III Chiaramonte Gulfi
- Galleria Vittorio Emanuele III Messina
- Corso Vittorio Emanuele III Campobello di Mazara
- Piazza Vittorio Emanuele III Bagheria
- Via Vittorio Emanuele III Lercara Friddi
- Via Vittorio Emanuele III San Mauro Castelverde
- Via Vittorio Emanuele III Santa Cristina Gela
- Via Vittorio Emanuele III Valledolmo
- Via Vittorio Emanuele III Basicò
- Via Vittorio Emanuele III Brolo
- Corso Vittorio Emanuele III Mazzarrà Sant’Andrea
- Via Vittorio Emanuele III Monforte San Giorgio
- Via Vittorio Emanuele III Montalbano Elicona
- Via Vittorio Emanuele III Rometta
- Piazza Vittorio Emanuele III Spadafora
- Piazza Vittorio Emanuele III Acquedolci
- Via Vittorio Emanuele III Lentini
- Corso Vittorio Emanuele III Francofonte
- Via Vittorio Emanuele III Belpasso
- Via Vittorio Emanuele III Acireale
- Piazza Vittorio Emanuele III Niscemi
- Piazza Vittorio Emanuele III Resuttano
- Piazza Vittorio Emanuele III Sommatino
- Piazza Vittorio Emanuele III Vallelunga Pratameno
- Corso Vittorio Emanuele III Catenanuova
- Via Vittorio Emanuele III Acquaviva Platani
- Via Vittorio Emanuele III San Biagio Platani
- Liceo Vittorio Emanuele III Patti
- I.T.S.T. Vittorio Emanuele III Palermo
- I.C. Vittorio Emanuele III Palermo
- Corso Vittorio Emanuele III Palazzolo Acreide
- Via Vittorio Emanuele III Canicattini Bagni
- Piazza Vittorio Emanuele III Mascali
- Via Vittorio Emanuele III Fiumefreddo di Sicilia
- Via Vittorio Emanuele III Piedimonte Etneo
- Liceo classico Vittorio Emanuele III di Patti - Sede di San Piero Patti
- Ospedale Vittorio Emanuele III Salemi
- Via Vittorio Emanuele III Favignana
Nel dettaglio i singoli odonimi sono anche visualizzabili sulla pagina wiki del progetto #cittasenzamemoria relativa alla Sicilia.
- Metodo di lavoro
Il metodo di lavoro è consistito nel verificare i dati provenienti Censimento ISTAT 2011. Se la via è presente nel data base ISTAT attraverso fonti ancillari si è determinato che le targhe siano effettivamente intestate a Vittorio Emanuele III e non hai suoi due omonimi predecessori (Vittorio Emaneuele I e II). Se la verifica è positiva si è controllato la presenza della strada su OpenStreetMap. Il risultato prodotto è stato che quasi tutti i 29 odonimi controllati erano per lo più già presenti e dunque accertati dalla locale comunità di utenti OpenStreetmap.
Targa del comune di Chiaramonte Gulfi (RG)
I toponimi individuati sono in linea con i risultati del referendum del 2 giugno 1946 nel quale i favorevoli alla Repubblica persero con una percentuale del 39,0% nella circoscrizione di Palermo e con il 31,8% in quella di Catania.
E’ da sottolineare in relazione sull’ opportunità di cambiare i nomi delle vie intitolate a persone che attualmente non godono di una memoria dignitosa il caso del Comune di Catania che in data 18/10/2017 ha modificato il nome alla piazza intitolata a Vittorio Emanuele III in piazza Ettore Majorana con atto deliberativo della Commissione toponomastica del Comune di Catania del 28 Aprile del 2015.
- Considerazioni finali
Il valoro svolto sulla Sicilia dimostra che la mappa di OpenStreetMap può essere considerata una valida base dati affidabile e certificata dalla stessa comunità di mappatori volontari che con il loro certosino lavoro, verificano, controllano e aggiornano i dati presenti sulle mappe.
Bubix
Discussion
Comment from agliatav on 23 February 2018 at 12:31
Un bel contributo, grazie. Mi piacerebbe collaborare, cosa bisogna fare .