OpenStreetMap logo OpenStreetMap

Ale_Zena_IT's Diary

Recent diary entries

Modifiche bulk a Genova

Posted by Ale_Zena_IT on 4 October 2010 in Italian (Italiano).

Ho modificato alcuni tag in tutta Genova, in highway=bus_stop i tag che indicavano le fermate li taggavo con 'ref' ora modificati in 'route_ref'; ho anche cambiato i nomi dei supermercati 'Dì per Dì' in 'Carrefour express'.
Inizialmente avevo provato ad usare le API scaricando col wget, non conoscendo però la sintassi dei comandi di upload e per paura di fare casino, ho però preferito fare le modifiche con Josm.

Alpi Liguri

Posted by Ale_Zena_IT on 8 July 2010 in Italian (Italiano).

In vista del Graian Alps Mapping Party osm.wiki/Graian_Alps_Mapping_party presso in Parco Nazionale del Gran Paradiso ne ho approfittato per un'uscita infrasettimanale sulla Alpi Liguri per tentare di riprendere un pò di forma fisica.

Partenza da Viozene passando sotto il Rifugio Mongioie; dal Bocchin dell'Aseo sentiero non molto visibile sino al Colletto Revelli, discesa al Bivacco Cavarero e giro nella Conca di Revelli; trovata una traccia poco visibile ma segnata con bolli rossi abbiamo raggiunto il colletto accanto al Bric Conoia mappando le cime circostanti e la bella Dolina del Profondo; rientro 10 ore dopo a Viozene.

Splendido giro tra laghetti, torrenti, marmotte, rododendri e stelle alpine con 2000m di dislivello; peccato per la nebbia, ma sulle liguri di questo periodo è una costante.

osm.org/?lat=44.1692&lon=7.7978&zoom=13&layers=0B00FFF

Genova ha una complessa rete ferroviaria data dalla sua lunghezza, dalla presenza del porto e dei valici; è altresì un importante snodo tra le linee verso la Francia, La Spezia - Roma, Torino, Milano.
Nei miei trasferimenti in treno cerco di mappare (con difficoltà) tutto il mappabile ma, tra le molte gallerie e le linee merci, c'è ancora molto da fare.
C'è qualche ferroviere iscritto a OSM? Potrebbe portare conoscenze preziose per la mappatura della rete.

La Val Cerusa è una delle perle all'interno del Comune di Genova, nel suo estremo Ponente.
Mappati alcuni sentieri nella vallata, come la diretta da Sambugo al crocevia del Passo della Gava, e segnata la nuovissima e bella via d'arrampicata 'Nuova via Andrea e Paolo' sopra la frazione di Sambugo, alla Rocca du Fò.
Sono 11 tiri di corda in stile alpinistico con una chiodatura abbondante e ottimamente protetta; ambiente alpino a 4km dal mare. Info, relazione e foto le potete trovare qui: http://www.quotazero.com/forum/viewtopic.php?f=5&t=6654

Qui una foto di Erne durante una delle prime ripetizioni
http://www.christian-roccati.com/vianuova10.JPG

osm.org/?lat=44.4421&lon=8.6956&zoom=14&layers=0B00FTF

Ancora in Val d'Aveto

Posted by Ale_Zena_IT on 24 August 2009 in Italian (Italiano).

Partenza da Gramizza seguendo il sentiero rombo giallo vuoto, segnavia sbiaditi che hanno fatto perdere 2 volte la strada ma con GPS e cartina fare il punto è un attimo. La situazione meteo fa pensare ad un temporale intorno alle 13 ma si prosegue lo stesso.
Poco prima del Quadrivio del Rio Dragonale spunta il lato nord del Monte Aiona con i suoi spuntoni rocciosi (d'inverno col ghiaccio sono belle salite con picca e ramponi); al quadrivio trovo il primo di 3 bei ripari dotati di caminetto MA chiusi a chiave (protestate col Parco dell'Aveto). Si proseguo verso la foresta demaniale delle Lame passando dal Passo del Cerighetti, costeggiando il recinto della riserva biogenetica delle "Agoraie di sopra e del Moggetto" (secondo riparo chiuso), qui alle 13,40 arriva il temporale che ci seguirà sino al Lago delle Lame (terzo riparo chiuso); a questo punto si decide d'accorciare la gita evitando la zona del Lago delle Giacopiane (la destinazione doveva essere Borzonasca). Si scende verso Magnasco per raggiungere poi Rezzoaglio per un totale di 25km di gita.

osm.org/?lat=44.503&lon=9.4317&zoom=13&layers=0B00FTF

ennesima puntata escursionistica in Val d'Aveto, dopo il fine settimana scorso passato al Dolomiti Mapping Party rieccomi in zona.
Sveglia alle 3,30 a Genova; partenza da S. Stefano d'Aveto attraverso i sentieri 107 e 103 passando dalla Valle Tribolata (un nome una garanzia) sino al Passo Crociglia; visita al Rifugio del GAEP (normalmente chiuso ma oggi affollato); rientro in Liguria con sentiero 031, deviazione su 007 sino alla sorgente Fontana Gelata (qui nasce il Nure), salgo al Bivacco Umberto Sacchi (hanno ripassato i segnavia ed ora il sentiero è ben visibile), scambio 4 chiacchere con dei ragazzi piacentini che hanno appena terminato le arrampicate sul Dente delle Ali con vie tra il III ed il VI (peccato, un paio di tiri facili li avrei fatti volentieri) e attacco la Ferrata Mazzocchi, interrotta la gita precedente per problemi di orario, breve ma carina (la variante più difficile prima della seconda scala non la passo se non attaccandomi al cavo); sbucato in cima in mezzo alle nuvole giro un poco e ravanando salgo all'attacco del ponte tibetano che sovrasta il Prato della Cipolla. Scendo al Prato facendo un pò di scrambling in mezzo a pietre di ogni dimensione, praticamente un viperaio esposto a sud-ovest ma devo essere talmente grammo (cattivo) se in un posto del genere non ne ho incontrata nemmeno una, le avrò fatte scappare.

In cima alla ferrata sosto guardando verso le Dolomiti (oggi e domani qualcuno lì mappa) e penso al grande alpinista Riccardo Cassin che ci ha lasciati a 100 anni, un grandissimo ma umile personaggio, ciao Riccardo veglia su di noi.

Percorro poi il sentiero 001 sino a deviazione per il Prato del Pero e proseguo sul 197 passando dalla Ciapa Liscia e Rocca Marsa con vista su tutta la Valle Tribolata (immaginatevi la roccia qui come sarà, marsa=marcia), inizia ad essere tardi per cui evito la Ferrata Adolfo Ferrari e scendo verso S. Stè dal 103 e 107 dell'andata per un totale di 30km e 1500m D+ (dislivello positivo).

See full entry

Giornata faticosa ma abbastanza fruttuosa; partenza dalle casermette del Penna, sterrata sino al Passo dell'Incisa, salito sul Monte Penna 1735m e sul Pennino, spostamento al Passo Tomarlo per salire sul Monte Croce Martincano 1723m, successiva discesa al Passo della Lepre e risalita (sfiancante, esposta al sole delle 14, solo perchè volevo aggiungere ulteriore dislivello alla gita - accidenti a me) sul Monte Maggiorasca 1804m (visto degli spit: marcata via d'arrampicata lato sud-est), poi Rocca del Prete 1665m (splendidamente strapiombante), una parte del Canalino del Martincano (gioia invernale per chi sale su ghiaccio), passaggio dal Prato della Cipolla per segnare l'arrivo della seggiovia e discesa a Santo Stefano d'Aveto su pista da MTB che dovrebbe corrispondere alla pista nera di sci .... arrivo con occhio pallato e birra strameritata a San Stè.

In Val d'Aveto mancano ancora parecchi sentieri ma almeno ho mappato diverse cime ed ho collegato l'AVML col resto della rete sentieristica.

osm.org/?lat=44.5236&lon=9.4729&zoom=12&layers=B000FTF

Alessandro Ale_Zena_IT

Liguria - Val d'Aveto

Posted by Ale_Zena_IT on 20 July 2009 in Italian (Italiano).

Partito da S. Stefano d'Aveto molto tardi (le previsioni davano cellule temporalesche e grandine in agguato sino alle 12). Passaggio da Rocca d'Aveto a vedere la nuova seggiovia verso il Prato della Cipolla, poi via verso il Rifugio Astass (carino e ben tenuto), passaggio al Prato della Cipolla e salita al Monte Bue (1776m indicati dal GPS): era presente foschia ma si godeva comunque la vista dal Viso alle Dolomiti; anzichè proseguire per l'adiacente Monte Maggiorasca ho deviato per la Val Nure (PC) per visitare il Lago Nero, sosto al Bivacco Umberto Sacchi (accanto al Dente delle Ali dove si trovano parecchie vie d'arrampicata) e attacco la vicina ferrata Mazzocchi; purtroppo era tardi e ne ho percorso solo una parte per poi tornare al Prato della Cipolla e scendere dal sentiero diretto verso Rocca per terminare il giro a Santo Stè.
osm.org/?lat=44.5559&lon=9.4759&zoom=14&layers=0B00FFF

Buoni monti a tutti e ricordo il Dolomiti Mapping Party i giorni 1 e 2 agosto osm.wiki/IT:Dolomiti_mapping_party a tutti gli amanti della montagna.

Ieri ho percorso le tappe 32,33 e 34 tappe dell'AVML, 32km di sentieri e sterrate attraverso il Parco dell'Aveto e scollinando in Provincia di Parma.

OT
all'altezza del Passo della Scaletta (un punto piuttosto ripido) ho incontrato un baldo signore 82enne che saliva in tutta tranquillità LOL
/OT

Queste sono le relazioni delle tappe:
osm.org/browse/relation/163211
osm.org/browse/relation/163209
osm.org/browse/relation/163207

osm.org/?lat=44.4647&lon=9.4027&zoom=12&layers=0B00FFF

Alessandro Ale_Zena_IT

Liguria (Italy)

Posted by Ale_Zena_IT on 7 April 2009 in Italian (Italiano). Last updated on 1 December 2009.

Prosegue la mappatura dei sentieri in Provincia di Genova; nelle ultime 3 uscite mi sono dedicato alla zona tra Arenzano e l'Alta Via; una fittissima rete di sentieri, alcuni non segnati sulle mappe, molti ripari e fonti, alcune belle cascate (ho usato waterway=waterfall).
E' bello partire dalla spiaggia di Cogoleto e dopo meno di tre ore trovarsi a calpestare la neve in maglietta.

osm.org/?lat=44.4256&lon=8.6819&zoom=13&layers=0B00FTF

Ale_Zena_IT

Mappato un altro sentiero in zona Baiarda - Punta Martìn (sopra a Genova Prà).

La Via Federici parte da poco dopo il Masso del Ferrante su traccia poco visibile, presenta alcune piccole salite su chiodi e spit con difficoltà sino al IV; chi non desidera arrampicare può comunque aggirare i brevi tratti. Salendo s'incontra il Corno Stella (copia in piccolo del più famoso sulle Alpi Marittime), si segue la Cresta Federici, si passa accanto al Dito Mondini per giungere alla cima di Punta Martìn (1001m ancora all'interno del Comune di Genova)

osm.org/?lat=44.47305&lon=8.7899&zoom=15&layers=0B00FFF

P.S.: noto che molti genovesi s'iscrivono ma dopo uno o due contributi spariscono, orsù fatevi vivi ....
/lang=LIJ on
Che l'inse?
/lang=LIJ off

Ale_Zena_IT

Location: Case Girban, Ponente, Genoa, Liguria, 15156, Italy

Dopo un mese di fermo mappato sentiero M dal Santuario delle Olivette di Arenzano al riparo 'ex Dazio' e sentiero V dal Passo della Gavetta ad Arenzano.
Segnati i ripari 'Casetta Negra' , 'ex Telemetro' , 'ai belli venti' e 'Scarpeggin' (con accanto una fonte e diverse vie d'arrampicata).
Segnati anche 'Bric Pigheggiu' e 'Rocca dell'Erxo'
Solito panorama incantato con rocce turchine a non più di 3km dal mare.

osm.org/?lat=44.4212&lon=8.6879&zoom=14&layers=0B00FTF

Prossimamente altri giri in zona a mappare i numerosissimi sentieri e ripari della zona.

Ale_zena_IT

Durante il periodo festivo di fine anno mi sono dedicato ad alcuni sentieri ed ho mappato:

- Cascine di Ronco Scrivia - Monte Reale - la Biurca (accanto alla Carega du diau) dove si trova la bella ferrata delle Rocche del Reopasso (Deanna Orlandini), ho segnato la Via dei Re (arrampicata con diversi tiri tra il II ed il VI+) - Crocefieschi.
osm.org/?lat=44.6008&lon=8.9936&zoom=14&layers=0B00FTF

- Alta Via dei Monti Liguri, tappe 26 e 27 dalla Crocetta d'Orero al Passo della Scoffera, percorsi con tempo di burrasca e raffiche ben superiori ai 40 nodi che sul crinale rendevano difficoltoso restare in piedi.
osm.org/?lat=44.4812&lon=9.0513&zoom=13&layers=0B00FTF

- Un anello che dalla periferia di Genova conduce al Monte Alpesisa (983m) passando da San Cosimo e San Martino di Struppa e indicato per una breve escursione da mezza giornata ai margini della città.
osm.org/?lat=44.4746&lon=9.0385&zoom=14&layers=00B0FTF

- Un anello che parte da Lerca, frazione di Cogoleto a pochi chilometri da Genova passando sul Bric Camulà (interessanti arrampicate sul lato NO), raggiungendo il Monte Rama a 1148m con vista sulla Corsica e l'arco alpino (nonostante la foschia), scendendo poco più ad est e toccando Vie storiche nell'arrampicata ligure quali la Via Zunino e le sue varianti.
osm.org/?lat=44.4126&lon=8.6367&zoom=14&layers=0B00FTF

Quindi chi pensa alla Liguria come solo un posto di mare si sbaglia di grosso; di tutta la rete regionale di 5000km attualmente vi sono circa 500km di sentieri mappati, la maggior parte dei quali in Provincia di Genova. Enjoy

In order to cover the magnificent area around Portofino and his National Park I've started to map some roads and footway.
If you're in italy on april 13th and you like visit this enchanting park with astonishing viewpoint on the sea, please contact me or sent an e-mail to the italian OSM mailing list

To take a look on the park, this is the official site:
http://www.parcoportofino.it/parco.aspx?codice=0000000006

osm.org/?lat=44.3257&lon=9.1869&zoom=14&layers=B0FT

In vista del mapping party del 13 aprile al Monte di Portofino ho iniziato a mappare l'area circostante, in particolare Camogli e Santa Margherita Ligure, i punti di partenza per la visita del magnifico parco. L'estensione dei sentieri al suo interno raggiunge i 70km dai quali è possibile cogliere panorami mozzafiato in mezzo ad una flora rigogliosa e caratterizzata principalmente da macchia mediterranea e alberi plurisecolari.
Per chi fosse in zona e volesse partecipare al Mapping Party, il raduno è alle ore 9 nella piazzetta di San Rocco di Camogli ( 44,33668° N, 9,15810° E) pregandovi d'avvisare per poter organizzare al meglio in base ai partecipanti.

Questo è il sito ufficiale del parco:
http://www.parcoportofino.it/parco.aspx?codice=0000000006

Qui potete vedere l'attuale mappa del Parco
osm.org/?lat=44.3257&lon=9.1869&zoom=14&layers=B0FT

Prime esperienze in Openstreetmap

Posted by Ale_Zena_IT on 30 December 2007 in English.

Ad una decina di giorni dalla scoperta ed immediata registrazione al sito ho tracciato:

GENOVA: vie tra Marassi, San Fruttuoso, San Martino, Centro Storico (ma tracciare col GPS nei vicoli è quasi impossibile).
Molti POI (Point Of Interest) tra bancomat, distributori carburante, parcheggi.
Parecchi nomi di vie.

Chiavari: alcune strade principali e la strada verso Leivi.

Serravalle - Novi Ligure: parte della SS35bis ed alcune strade di Novi L.

Ale_Zena_IT