OpenStreetMap logo OpenStreetMap

Ale_Zena_IT's Diary

Recent diary entries

I’ve just did some quick test in Pancevo (Serbia) with Digital Globe Premium imagery. I’m taking part, with several international partners, in V-IOLA Project and in January - February 2019 we have planned to do some mapping in Pancevo with the aid of local volunteers besides remote mappers. The scenario is a mapping against an eartquake event.

Today I’ve just drawn some building and I would like to get some feedback to know how the Digital Globe imagery are aligned and if someone knows there are better imagery for a future remote mapping.

Feel free to contact me if you live in Serbia and are interested in taking part in some way to these activities. Few weeks after we will keep a similar activity in Sutomore (Montenegro). There the scenario will be against flooding. Again, if someone would be involved let me know dropping a comment here o by PM

Alessandro Ale_Zena_IT Wikimedia Italia / OpenStreetMap Italia

Location: Tortona, Municipio 6, Milano, Lombardia, 20144, Italia

Incontri e colloqui a eventi o in altre occasioni sono sempre fonte di ispirazione e informazione. A FOSS4G-IT 2018, e in alcuni casi anche nelle settimane prima in incontri preparatori all’evento, ho avuto modo di parlare con operatori del soccorso, con alcune associazioni attive nel tema dell’accessibilità e con alcuni funzionari della P.A. che in qualche modo mi hanno sensibilizzato su alcune caratteristiche normalmente ritenute secondarie.

Parliamo ad esempio del numero di corsie delle strade: il dato sarà utile per statistiche sui flussi di traffico e vengono bene ai navigatori per indicare meglio le svolte. E sapete che i crimini contro la persona sono più alti nei parcheggi non illuminati? Bè, penserete che ho scoperto l’acqua calda, ma voi li indicate (col tag lit=yes) i parcheggi illuminati?? Quanti limiti alla circolazione mappate? Io vivendo a Genova cerco di mappare tutti i limiti di sagoma e peso (memore dei tanti camion incastrati nei tunnel che bloccano mezza città), invito tutti a far lo stesso. Riguardo al tema dell’accessibilità sono molti mesi che pensiamo di far partire un progetto che partendo da luoghi turistici mappino i percorsi per raggiungerli, giusto come primo passo per una mappatura più estesa nelle città. Nelle ultime settimane sono venuto a contatto con diverse realtà interessate alla cosa ed è arrivato il momento di pensarci seriamente. Come primo passo sto inserendo marciapiedi e attraversamenti per indicarne poi l’accessibilità. Mappiamone il più possibile, vedrete che presto le app di navigazione inizieranno ad includere anche il routing in carrozzella.

Location: Medio Levante, Genova, Liguria, Italia

Il prossimo luglio la comunità mondiale OpenStreetMap si incontrerà nuovamente per la conferenza annuale State of the Map, quest’anno a Milano, e l’organizzazione sta lavorando già da tempo a pieno regime.

Desideriamo rammentarvi alcune date di scadenze ravvicinate per evitare che possiate perdere opportunità di partecipazione:

Tra pochi giorni scadranno i termini per la presentazioni delle richieste di supporto economico o borsa di studio, esattamente mercoledì 14 febbraio. Non vogliamo perdere interventi di talento, e grazie al supporto dei nostri sponsor possiamo supportare chi ne ha bisogno richiedendolo qui.

Il termine per inviare proposte di intervento da 20’, interventi flash da 5’ o laboratori da 75’ è domenica 18 febbraio. Se avete qualcosa da dire o mostrare non perdete l’occasione di farlo compilando questa richiesta.

Per proposte di intervento di taglio accademico la scadenza è invece sabato 4 marzo. Per la prima volta State of the Map darà spazio a interventi rivolti verso la comunità accademica e scientifica. Se avete proposte di questo tipo trovate tutte le informazioni a questa pagina.

Tra pochi giorni si apriranno le vendite per i biglietti a prezzo scontato “Early Bird” per la manifestazione. Il costo del biglietto permette l’ingresso ai 3 giorni di manifestazione e oltre alle pause caffè e il pranzo include la possibilità di partecipare ai numerosi workshop che avranno luogo nella giornata di lunedì 30 luglio. In uno dei tre giorni, probabilmente sabato, ci sarà anche una serata social, gratuita e riservata ai partecipanti di SOTM.

Vi aspettiamo numerosi Alessandro Ale_Zena_IT

Location: Cascina Rosa, Città Studi, Municipio 3, Milano, Lombardia, 20059, Italia

Ci siamo quasi! Ad oggi in OSM sono presenti 328 relazioni delle linee AMT. Ogni linea ha il percorso d’andata e quello di ritorno. Molte, ma non ancora tutte, hanno anche le linee barrate. Qui un link a una query overpass che mostra il risultato. http://overpass-turbo.eu/s/vD6

Per ogni linea è stata creata una relazione route_master nella quale stanno tutti i percorsi di quella linea. Entro una quindicina di giorni vorremmo completare il lavoro. Se qualcuno si vuole unire è ovviamente il benvenuto. Stiamo preparando anche una tabella da inserire sulla pagina wiki di Genova per rintracciare al volo le relazioni di tutte le linee.

Nello stesso periodo stiamo cercando di mappare in dettaglio le stazioni FS di Brignole e Principe.

Happy mapping e spero di incontrare molti di voi a Roma in occasione di FOSS4G-IT o a marzo a Torino per Merge-it.

Happy mapping

Location: Centro Est, Genova, Liguria, Italia

Noi genovesi la chiamiamo l’ottava meraviglia del mondo per la concentrazione di opere d’arte. Nel periodo a cavallo di Natale abbiamo mappato quasi tutti i vialetti e parecchie decine di tombe migliorando ulteriormente il già buon dettaglio precedente. Negli stessi giorni abbiamo scattato forse 10.000 foto su Mapillary. osm.org/#map=18/44.42965/8.95093

Location: Media Val Bisagno, Genova, Liguria, Italia

Con la memoria, molti chilometri in auto e il prezioso aiuto di Laser82 (con un nick così immaginate che lavoro potrà fare :-) ) siamo a buon punto con le relazioni (versione 2) della rete AMT. Ad oggi su 121 linee principali (esclusi bus a chiamata vari) 91 hanno relazioni di andata, ritorno e route_master. Escludendo le linee notturne siamo a 80 linee su 99. Mancano ancora diverse relazioni delle linee barrate (ma diverse ci sono già).

Non vedo l’ora di vedere completato il lavoro (ma con le linee dell’estremo ponente ci vorrà più tempo). A lavoro fatto avviseremo anche l’azienda dei trasporti (che conosce già OSM e magari ci sta monitorando). Happy mapping!