Alecs01's Comments
Changeset | When | Comment |
---|---|---|
74680648 | almost 6 years ago | In questo changeset sono state deformate le geometrie di via Spartaco e della Roggia Gerenzana http://overpass-api.de/achavi/?changeset=74680648 corrette ora |
74747319 | almost 6 years ago | Nel caso ti sia sfuggito, questo standard lo trovi OVUNQUE, guarda Roma osm.org/#map=16/41.8967/12.4739 Firenze osm.org/#map=17/43.77151/11.25682 Venezia osm.org/relation/44741#map=17/45.43370/12.33686 e puoi anche uscire dall'Italia se vuoi. Mi spieghi per quale motivo dovresti avere ragione tu rispetto alle decine o centinaia di mappatori che hanno deciso di seguire una certa convenzione? |
74747319 | almost 6 years ago | Piazza Duomo mappata come place=square c’è già, è questa osm.org/way/463529462 che appunto include tutto quello che c’è dentro L’area pedonale (che è un multipoligono con un paio di buchi in mezzo) è quest’altra con hgihway=pedestrian e area=yes osm.org/relation/3856622 che delimita l’area calpestabile dai pedoni, edifici e quant’altro esclusi per l’appunto, tu continui a confonderle perché non conosci i tag che le descrivono (poi l’editor id ci mette del suo) |
74693698 | almost 6 years ago | Altro oggetto cancellato e rifatto, per quale motivo? |
74737591 | almost 6 years ago | Per quale motivo avresti cancellato e ricreato il perimetro del Duomo? (e non solo quello, lo hai fatto anche in altri changeset) è buona pratica mantenere gli stessi oggetti per conservare lo storico delle modifiche |
74692176 | almost 6 years ago | Il fatto che TUTTE le piazze pedonali che trovi in giro (non solo a Milano) siano mappate diversamente da come vorresti tu, nemmeno questo ti fa venire il sospetto che forse sei tu a sbagliare e non tutto il resto del mondo? |
74553659 | almost 6 years ago | Il Parco Sempione (leisure=park e name=Parco Sempione) è questo oggetto dal 2011
|
74553699 | almost 6 years ago | E questa la mia risposta: Guarda che con questa risposta dimostri solo che non hai capito come funziona OSM. E’ normale all’inizio figuriamoci, è un mondo complesso, ma non puoi certo accusare gli altri di non capire niente. Per quanto riguarda il Parco Sempione, non capisco proprio come fai a dire che non esiste l’area del parco (leisure=park), te la indico per la terza volta osm.org/way/115896315 sei tu che hai taggato come parco questo multipoligono osm.org/relation/1651244/history mi segui o no? è proprio questo che intendo quando ti dico che OSM è complesso, stai urlando al mondo per un errore che non esiste e non te ne rendi conto. Calm down please. La Biblioteca degli Alberi esiste da un pezzo anche lei, stesso discorso che per il Parco Sempione. Ora non riesco neanche più a capire quale era il percorso originario, e sai perchè? Perchè lo hai cancellato e rifatto e ripasticciato più volte tu, e hai voglia ora a capirci qualcosa nello storico. Piazza d’Armi esiste con questo nome da almeno 3 anni (minimo, credo che prima fosse un oggetto con diverso ID): osm.org/relation/1619879/history già taggata correttamente, quindi il tuo sarcasmo mi sembra del tutto fuori luogo. Tu ti sei limitato a cambiare i tag (da highway=pedestrian + area=yes a place=square, per chiamarli con il loro nome), senza conoscere la differenza tra l’uno e l’altro, accusando peraltro gli altri di usare i tag sbagliati. Piazza Castello arriva fino a Viale Gadio da una parte osm.org/way/4073513 e dall’altra osm.org/way/116883175 qualunque navigatore che usa i dati OSM ti dirà che sei in Piazza Castello per esempio, cosa c’è che non va? Argomento indirizzi: place=square è proprio il tag che non aiuta per i numeri civici, perchè il routing dei navigatori basati su OSM lo ignora, perchè un civico sia associato ad una strada occorre che esista un oggetto taggato con un valore di highway=* come questo osm.org/way/37685021 per cui non vedo quale sia il problema, l’indirizzo di una piazza è uguale a quello di una qualsiasi via concettualmente. Se l’indirizzo manca, puoi aggiungerlo. Il fatto che manchi un place=square per Piazza Emilia è irrilevante Il Trony che non esiste più puoi semplicemente eliminarlo. Funziona così, mica si elimina da solo quando è chiuso. Magari togliendo i tag e lasciando il civico, perchè il numero civico continua ad esistere. Per la cronaca in ogni caso nessuno lo ha tolto nè rimesso, è così da maggio 2016 osm.org/node/4171301270/history E se vogliamo mettere in mezzo anche l’“area grigia” di Piazza Risorgimento al posto della statua che dicevi prima, l’hai creata tu cancellando quest’area osm.org/way/36954377/history di modo che la relazione multipoligono risulti composta da solo un membro con ruolo “inner” (che di per sè è un errore, non ha senso logico), cosa che manda in crisi le regole di rendering evidentemente e produce un risultato indesiderato osm.org/relation/3488556/history ma ancora una volta sei tu che non ti sei reso conto di quello che hai modificato. Che ci sta se hai iniziato ad editare pochi giorni fa figuriamoci, non ci stai che accusi gli altri di un errore tuo. Tu parli di un “voi” come se ci fosse un soggetto collettivo che agisce in maniera automatica e onniscente ed è collettivamente responsabile di tutto quanto ci sia nel db. Non è così, nel bene e nel male (soprattutto nel bene, per quanto mi riguarda). Ognuno di quelli iscritti qua fa quello che può, nel tempo libero e gratis oltretutto, motivo in più per cui accusare tutti quanti di fare o di non fare qualcosa; è davvero sgradevole, a prescindere da chi sia a farlo. E la serie di errori tuoi (almeno una parte che ho visto io) te l’ho elencata nell’altro messaggio, non è che me lo invento. Aggiungo le geometria di via Caronti modificata spostando un nodo per errore nel tuo primo changeset che mi era sfuggita osm.org/changeset/74409139 http://overpass-api.de/achavi/?changeset=74409139 per dire quanto è facile fare errori specie in posti come Milano dove la densità e complessità dei dati è notevole. |
74553699 | almost 6 years ago | Questa di seguito è la replica più completa che ho avuto: Qui nessuno ha cancellato nulla senza motivo o perché non piacessero, ciò che è stato cancellato è perché era sbagliato o disegnato con i piedi, ciò che è stato fatto è stato cancellare e ridisegnare correttamente o modificare correttamente. In una mappa accessibile dal mondo intero ove si appoggiano per riferimento anche vari servizi e app è inammissibile una cosa simile. Specie quando si sbagliano i tag o non ci sono per niente le aree e si accusa di errori agli altri! Il fatto che sia arrivato ora e già vi abbia fatto notare che è stato fatto un pessimo lavoro, la cosa invece di farvi alterare e assumere atteggiamento da bulli, dovrebbe invece farvi riflettere e indurre a fare meglio. Ricordo che non state parlando con un ragazzino quindi se intervengo è perché ho esperienza altrimenti non vi avrei fatto notare tutta una serie di catastrofi a voi ignare. E’ normale che il parco Biblioteca degli alberi e zone limitrofe, esistono già da due anni e mezzo, e nessuno di voi si è preoccupato di segnalarlo e disegnarlo? Stiamo parlando di 2 anni e mezzo ragazzi! Se questo non vi fa riflettere che lo avevate impostato come coltivazione erbacea, con tutti i giardini e gli alberi che ci sono e con tanto di progetto online, la frase… sei ultimo arrivato e cancelli ciò che non ti piace significa presunzione e puro bullismo in quanto non ammettete vi si dica dove e quando avete sbagliato; se il problema è questo, dunque avete sbagliato lavoro. Vi ricordo che Openstreetmap è un progetto che nasce con l’etica di seguire le indicazioni di chi interviene per velocizzare i tempi di aggiornamento delle mappe città e zone; chi interviene lo fa per conoscenza non per rompere le scatole (posso garantire che ho altro da fare), vi sembra normale che quando uno vi fa notare che avete commesso errori e dimenticanze voi intervenite con bullismo sostituendo le aree corrette con i vecchi progetti errati e con tag errati o addirittura senza? Il compito dovrebbe essere accogliere gli interventi altrui di buon grado e felici, in quanto stanno dando un contributo e una mano al miglioramento del servizio, documentarvi se l’intervento fatto è corretto ( basta cercare online o usare google maps 3D, e correggere (ripeto correggere eventuali errori) non fare ciò che fate cancellando e sostituendo con i progetti non aggiornati ed errati. Nella biblioteca degli alberi c’è un pezzo che continuate a togliere, visto che tale pezzo fa parte del parco stesso indicato anche sul progetto originario forse è il caso di lasciarlo vi pare? Lo sapete vero che quelle proprietà disegnate sull’area sono nel parco vero?? Bene! Allora per quale motivo gli spazi circostanti non sono segnalati parco? Che dire altro atteggiamento incomprensibile magari perché non vi sta simpatico vederla così? Parliamo di Parco Sempione..! Analizziamo la situazione; ma lo avete aperto il progetto che avete fatto?? Impreciso sui confini e incompleto! Che motivo c’era di disegnare ogni singola area verde confondendo le persone che quelle aree sono semplici dune verdi separate come uno spartitraffico quando invece è tutto spazio aperto e senza recinzioni, (a parte qualche caso che andava disegnato), bastava disegnare l’intera area del parco targarla parco e lasciare solo i percorsi stradali, e mi venite a parlare di errori??. Ma le avete viste le aree come sono disegnate?? No dico ci avete fatto caso oppure no? Parliamo di piazza d’armi. Nemmeno sapevate esistesse, all’interno del castello, si ragazzi! quella è una piazza, e si chiama Piazza d’armi! E quelle che sono all’interno non sono strade ma percorsi pedonali vi è chiaro ora?? Parliamo di Piazza Castello, lo sapete vero che piazza castello arriva in entrambi i lati fino all’incrocio di Viale Gerolamo Gadio? Mi fate capire perché avete interrotto l’area all’incrocio di Via Minghetti da un lato e dall’altro arriva all’incrocio di via quintino sella? No perché stiamo parlando di mappe città su cui di appoggiano ripeto servizi e applicazioni di terzi che fanno riferimento ai tag sbagliati e aree sbagliate che invece continuate a proteggere con con unghie e denti… e venite a parlare a me di errori e di abbassare il tono? Lo sapete che questi errori causano bug dati nelle app che fanno riferimento a OpenStreetMap map vero? Piazza Emilia indirizzo Piazza Emilia 5, come lo trovo se l’area piazza non è nemmeno disegnata sulla mappa? Però intanto Piazza Emilia esiste ed esiste anche il civico nr 5… Idem per tutti gli altri sfigati che hanno la sfortuna di situare in una piazza, perché le piazze non sono taggate come tali e ne disegnate come aree piazze. Lo sapete vero che Trony Corso 22 marzo ha chiuso da 2 anni? Intanto sulla mappa è ancora li.. Ma guai se uno lo toglie, pronti a rimetterlo nuovamente anche se non esiste più… |
74553699 | almost 6 years ago | Giusto per la cronaca e per non lasciare la discussione solo via messaggio privato, questi sono alcuni degli errori di Arkeopterix che ho corretto, alcuni dei quali ha ripetuto di nuovo, come togliere l'area pedonale di Piazza Duomo in questo changeset. non ha nessun senso il modo in cui hai modificato questa relazione osm.org/relation/1651244/history quando il parco è descritto da questo percorso osm.org/way/115896315 ancora, qui hai tolto l’altezza da questo edificio, non proprio uno qualunque osm.org/way/431233568/history qui hai tolto altri tag senza motivo osm.org/way/315667468/history senza contare che questa linea della metro osm.org/way/85594146 la hai fatta incrociare con oggetti in superficie, cosa che ovviamente non dovrebbe succedere credo che hai anche cancellato il percorso che collegava la piazza pedonale a qui osm.org/way/184759168 che ora manca quest’altro tratto di strada invece osm.org/way/196295509 è rimasto scollegato dal resto … e mi limito a quello che ho visto |
74473390 | almost 6 years ago | E' un'area pedonale, highway=pedestrian + area=yes è il tag corretto, non toglierlo per favore |
74471464 | almost 6 years ago | Ciao, il nome agli oggetti va assegnato solo ne hanno uno, non è una descrizione, name=aiuola non è corretto osm.wiki/Names#Names_are_not_for_descriptions |
74387270 | almost 6 years ago | Already on the map, reverted |
74403532 | almost 6 years ago | Already on the map: osm.org/node/6731939438 |
74432542 | almost 6 years ago | Qui hai deformato la geometria di via Frappolli http://overpass-api.de/achavi/?changeset=74432542 ho corretto, fai attenzione per favore, OSM può essere complesso all'inizio |
74450853 | almost 6 years ago | Qui hai cancellato i percorsi pedonali sotto piazza Gae Aulenti che esistono ancora osm.org/way/256054181/history li ripristino |
74453341 | almost 6 years ago | Inoltre la geometria della piazza non è come l'hai disegnata tu, ad esempio non arriva a toccare quest'area osm.org/way/196293856 ci sono le scale che la separano, idem verso via Fratelli Castiglioni |
74453341 | almost 6 years ago | Ciao, benvenuto su OpenStreetMap, fai attenzione a modificare le relazioni, qui hai cambiato la pagina wiki della piazza: osm.org/relation/2625489/history |
74198755 | almost 6 years ago | Ciao e benvenuto su OpenStreetMap, se devi indicare che quel negozio non è più lì, devi togliere nome e tag shop=* non l'indirizzo, così è ancora presente |
71861399 | almost 6 years ago | Già mappato anche questo: osm.org/way/325434924 |