Andrea Musuruane's Comments
Changeset | When | Comment |
---|---|---|
115731792 | over 3 years ago | Ciao Luca. I landuse=residential non hanno un nome. I toponimi sono inseriti già nel tag place=* + name=*. Ciao, Andrea |
115700838 | over 3 years ago | Ciao. access=private non significa che una strada è privata, ma specifica che l'accesso (a piedi, a cavallo, o con qualsiasi veicolo,... ) è solo con una autorizzazione su base individuale: osm.wiki/Tag:access%3Dprivate Ciao, Andrea
|
115700572 | over 3 years ago | Ciao. Il precorso inserito non è collegato a nord alla strada, mentre a sud passa sopra degli edifici. Inoltre, i valori di accesso (come horse=no) descrivono le autorizzazioni/restrizioni legali. Devono quindi seguire la segnaletica e non devono basarsi su congetture o descrive l'uso comune o tipico. Quindi, senza un cartello di divieto, non si deve inserire horse=no. Ciao, Andrea
|
115724501 | over 3 years ago | Ciao. L'identificativo del sentiero non va inserito nel tag name ma nel tag ref. Inoltre questo non deve essere inserito nella way di highway=path ma nella relazione con type=route + route=hiking: osm.wiki/IT:CAI Tra l'altro, non trovo l'itinerario "H20 bis" a catasto regionale: https://rilevatorisosecp.it/ Ciao, Andrea |
115699999 | over 3 years ago | Ciao Walter, io questa relazione non la vedo in questo changeset. Ciao, Andrea |
115542900 | over 3 years ago | Ciao. Non modificare i landuse=residential in place=hamlet: osm.org/way/650279605 Il place è già indicato. Ripristino. Ciao, Andrea |
115259011 | over 3 years ago | Ciao. Le modifiche non si dovrebbero fare d'istinto ma si devono basare su informazioni rilevate (ad esempio un cartello con il nome della via, lo stradario comunale, ecc). Ripristino la situazione precedente. Tra l'altro il place ha entrambi i nomi, uno nel tag name, l'altro nel tag alt_name. Ciao, Andrea |
115259011 | over 3 years ago | Ciao. Puoi specificare qual è la sorgente per questa modifica? Il dato originario veniva dalla provincia di Biella (e infatti tutti i numeri civici hanno ancora l'altra denominazione). Grazie, Andrea
|
115492091 | over 3 years ago | Ciao. Il place=hamlet con name=Sant'Antonio era già presente come nodo (questa è la prassi). Non bisogna duplicarlo come way. Ciao, Andrea
|
115491527 | over 3 years ago | Ciao. E' sbagliato mettere building=chapel su un historic=wayside_shrine. Devi mettere building=wayside_shrine. Ciao, Andrea
|
115490067 | over 3 years ago | Ciao Luca. motor_vehicle=no è il default su un highwy=path e pertanto non deve essere inserito. Ciao, Andrea
|
115480797 | over 3 years ago | Ciao Luca. Cos'è il numero civico identificato da SN? Ciao, Andrea
|
97826161 | over 3 years ago | Nel sentiero A02, nell'osmc: symbol l'identificativo inserito è 000. Ciao, Andrea |
115436081 | over 3 years ago | Ciao Luca. Questa modifica mi sembra errata building=chapel è una cappella (=piccola chiesa), dove una persona può entrare: osm.wiki/Tag:building%3Dchapel Dalle dimensioni e da queste foto (https://www.santuariodellabrughiera.it/viacrucis.php) questi edifici non soddisfano questa definizione. Ciao, Andrea
|
115427820 | over 3 years ago | Ciao e benvenuto su OSM. Come detto in altro commento, non devi inserire nel tag name nomi generici, come i punti di arrivo e partenza di un sentiero. Questi vanno eventualmente inseriti nei tag from e to nelle relazioni di tipo hiking: osm.wiki/IT:CAI#Percorsi_escursionistici Ciao, Andrea
|
97826161 | over 3 years ago | Ciao, l'osmc:symbol inserito su questa relazione è errato. Ciao, Andrea |
115417850 | over 3 years ago | Ciao Walter, l'osmc:symbol inserito su questa relazione è errato. Ciao, Andrea |
115356530 | over 3 years ago | Ciao Walter, l'osmc:symbol inserito su questa relazione è errato. Ciao, Andrea |
115368589 | over 3 years ago | Ciao Ivo, l'osmc:symbol inserito su questa relazione è errato. Ciao, Andrea |
115373028 | over 3 years ago | Ciao Ivo, l'osmc:symbol inserito su questa relazione è errato. Ciao, Andrea |