Andrea Musuruane's Comments
Changeset | When | Comment |
---|---|---|
116955588 | over 3 years ago | Ciao. I valori di accesso (come access=permissive e
|
116984176 | over 3 years ago | Ciao. Gli edifici presenti sono stati tutti importati dagli open data della Provincia di Biella. Vedo che li hai corretti tutti in modo molto molto approssimativo e sicuramente peggiore di quanto erano prima. Disegnare edifici è difficile, contrariamente alla comune credenza. Ripristinerò la situazione originaria. Ciao, Andrea |
116458227 | over 3 years ago | Ciao. Continui a disegnare gli edifici in modo troppo grossolano. La sagoma degli edifici si disegna sul perimetro del tetto, in genere si ortogonalizza, e poi si sposta sulla base dell'edificio. Tu invece fai dei perimetri che comprendono spesso sia il tetto che la base (e a volte anche i cortili, come in questo caso osm.org/way/1005891616), non li ortogonalizzati mai, e spesso comprendono più edifici (come in questo caso osm.org/way1023550215 dove un punto dell'edificio è anche in comune con la strada). Ciao, Andrea |
116207626 | over 3 years ago | Quello se si sarebbe dovuto fare allora è: 1. cambiare la classificazione (attualmente è classificato come highway=path, ovvero un sentiero) mentre dovrebbe essere una carrareccia (highway=track) 2. inserire il cancello 3. indicare sul tratto dopo il cancello access=private per segnalare che l'accesso è consentito solo dietro permesso su base individuale 4. aggiungere un tag fixme sempre su questo percorso, segnalando che bisognava controllare la situazione dalla parte opposta. Ciao, Andrea |
116207626 | over 3 years ago | E dal lato opposto qual è la situazione? |
116207626 | over 3 years ago | Ciao e benvenuto su OSM. Hai cancellato un tratto di strada carrareccia che però sembra presente dalle foto satellitari. Puoi gentilmente spiegare qual è la situazione sul posto? Grazie, Andrea |
116262707 | over 3 years ago | Grazie! |
116262707 | over 3 years ago | Ciao Andrea. Quando una feature ha due nomi, come in questo caso osm.org/node/5115434813, puoi usare il tag name per il nome più comune e il tag alt_name per l'altro. In questo modo, usando un motore di ricerca come nominatim, si riesce a trovare entrambi. Ciao, Andrea |
116184032 | over 3 years ago | Hi! Shouldn't wikimedia_commons tag be used? BR, Andrea
|
116082882 | over 3 years ago | Ciao Luca. Invece di man_made=cross, devi usare historic=wayside_cross: osm.wiki/Tag:historic%3Dwayside_cross Ciao, Andrea
|
115394696 | over 3 years ago | Ciao. Sbagliare in questi casi è molto facile perché iD (l'editor web presente sul sito di OSM) chiede questi valori nella parte "Accesso consentito" e un mapper alle prime armi tende a compilarli non sapendo quanto ti ho scritto sopra. Ciao, Andrea |
115924462 | over 3 years ago | Nell'ultimo documento indicato mi sembra che per riferirsi alla famiglia di Trino, si usino indifferentemente le due forme. Sarei per name con quello che c'è allo stradario + alt_name con quello che c'è sul cartello. |
115924462 | over 3 years ago | Potrebbe anche essere sbagliato il cartello. Bisognerebbe approfondire. |
114900658 | over 3 years ago | Ciao Luca, i cartelli indicatori per questi luoghi o quelli che delimitano i centri abitati sono stati cambiati dopo la fusione? Ciao, Andrea |
115924462 | over 3 years ago | Ciao Ivan. Sul cartello stradale però la dizione è differente: https://www.mapillary.com/app/?pKey=943587586476637 Ciao, Andrea
|
115724501 | over 3 years ago | Ciao Andrea, come supponevi lwn significa "local walking network". In questo modo si classificano tutti i sentieri locali (la maggior parte dei sentieri). rwn sono sentieri regionali (es: AV1 in Valle d'Aosta), nwn sono i sentieri nazionali (es: Sentiero Italia), iwn sono i sentieri internazionali (es: Via Francigena). Ciao, Andrea |
115724501 | over 3 years ago | Ciao Andrea. Il valore del tag cai_scale deve essere inserito in maiuscolo (quindi "E" e non "e"). Dovresti aggiungere il tag network e volendo anche altri tag: osm.wiki/IT:CAI#I_tag_da_utilizzare Inoltre potresti inserire anche un tag fixme, spiegando che il percorso non è ancora completo: osm.wiki/Key:fixme Ciao, Andrea |
115846646 | over 3 years ago | Ciao. I nomi si inseriscono in OSM senza abbreviazioni. Inoltre, nel caso di toponimi riferiti a cascine, il nome non si inserisce sull'edificio ma si mette un nodo con place=farm + name=*. Ciao, Andrea
|
115724501 | over 3 years ago | Ciao Andrea. OSM si basa su un sistema di etichette (in inglese "tag"). Quindi a ogni oggetto (nodo, way, relazione) si assegnano una o più etichette per descriverlo. Sono coppie chiave e valore e, in genere, si scrivono chiave=valore. Quindi type=ruote significa che type è la chiave e route è il valore. Il significato dei vari tag è descritto nella wiki di OSM: wiki.openstreetmap.org. Il più indica che ci sono più tag, pertanto type=route + route=hiking indica che sulla relazione ci sono queste due etichette. Gestire le relazioni con iD (l'editor online accessibile dal sito di OSM) non è molto comodo. Meglio usare josm.openstreemap.de (e non solo per le relazioni). H20 è a catasto (ed anche su OSM: https://hiking.waymarkedtrails.org/#route?id=11037434&type=relation&map=14.0/45.7377/8.207). Se H20bis è segnalato in loco, ovviamente è corretto inserirlo (e probabilmente qualcuno del CAI dovrebbe richiedere l'accatastamento). Ciao, Andrea |
114900658 | over 3 years ago | Ciao Luca. Secondo me continui a fare confusione tra i toponimi riferiti ai centri abitati (poleonimi) e a quelli riferiti alle aree di circolazione (odonimi). In questo caso, gli odonimi riportati sui nodi addr:* sono corretti (Borgata Brughiera,
|