OpenStreetMap logo OpenStreetMap

FraMauro's Diary

Recent diary entries

Viste le enormi differenze all’interno del territorio della maggior parte delle regioni italiane sul livello di mappatura, ho ripetuto le analisi sui civici a livello comunale per 12 comuni.

La selezione può apparire peculiare, però ha diversi vantaggi. Alcuni li elenco nella sezione “Rilevanza dell’analisi”, comunque sono andato a selezionare le grandi città e una serie di realtà per dare una panoramica. Ho unito infatti comuni molto ben mappati a comuni mappati molto meno bene (a volte nella stessa regione), inoltre comuni di varie zone d’Italia.

Metodi e precisazioni

  • sono considerati solamente i civici inseriti come nodo
  • i dati sono del 24 novembre 2016
  • i dati della superficie e popolazione delle regioni sono presi da wikipedia.it

Comuni

  • Acireale
  • Arenzano
  • Cagliari
  • Catania
  • Genova
  • Milano
  • Napoli
  • Padova
  • Palermo
  • Roma
  • Torino
  • Udine

Rilevanza dell’analisi

  • Totale abitanti considerati: 8178968
  • Percentuale della popolazione italiana: 13,5 %
  • Totale Superficie considerata: 2600,03 km quadri
  • Percentuale della Superficie italiana: 0,86 %

sono inoltre presenti le prime 6 città italiane per numero di abitanti:

  1. Roma
  2. Milano
  3. Napoli
  4. Torino
  5. Palermo
  6. Genova

e anche la decima (Catania)

Risultati

See full entry

Giorni fa ho fatto una analisi sullo stato dei civici nelle varie Regioni italiane.

L’utente Ale_Zena_IT faceva osservare che la Liguria (la cui “posizione in classifica” la migliore tra le regioni considerate) aveva in realtà enormi differenze regionali: due comuni ben coperti (Genova e Arenzano) e il resto desolato.

Utilizzando dati del 24 11 2016 emerge il seguente quadro: il numero totale di indirizzi in Liguria è 36281; l’88,43 % è però concentrato in due soli comuni:

  • Genova, con 26699 indirizzi (73,59 % % del totale regionale)
  • Arenzano, con 5386 indirizzi (14,85 % del totale regionale)

Segue la tabella con il dettaglio sui civici in rapporto alla popolazione e alla superficie

|Regione                        | indirizzi| Superficie| Abitanti| abitantiXindirizzo|superficieXindirizzo |
|:------------------------------|---------:|----------:|--------:|------------------:|:--------------------|
|Arenzano                       |      5386|      24.30|    11519|           2.138693|0.00451169699220201  |
|Genova                         |     26699|     240.29|   585407|          21.926177|0.00899996254541368  |
|Liguria                        |     36281|    5416.21|  1566992|          43.190000|0.15                 |
|Liguria meno Genova e Arenzano |      4196|    5151.62|   970066|         231.190000|1.23                 |

Risulta che, sia considerando il numero di abitanti per indirizzo, sia la superficie per indirizzo, Arenzano è meglio mappato. Per dire: gli abitanti per ogni civico a Genova sono circa 10 volte quelli ad Arenzano. Se si considera il resto della Liguria, la situazione è ancor più lontana: gli abitanti per ogni civico sono più di 10 volte quelli a Genova e più di 100 volte quelli ad Arenzano.

ricordo che

  • sono considerati solamente i civici inseriti come nodo
  • i dati sono del 24 novembre 2016
  • i dati della superficie e popolazione delle regioni sono presi da wikipedia.it

Numeri civici in Italia

Posted by FraMauro on 21 November 2016 in Italian (Italiano). Last updated on 23 November 2016.

Piccola analisi sui numeri civici in Italia, o almeno in gran parte di essa.

Metodi e precisazioni

  • mancano alcune Regioni, le più pesanti da estrarre
  • sono considerati solamente i civici inseriti come nodo
  • i dati sono del 13 novembre 2016
  • i dati della superficie e popolazione delle regioni sono presi da wikipedia.it

Regioni

Regioni considerate:

  1. Abruzzo
  2. Basilicata
  3. Calabria
  4. Campania
  5. Lazio
  6. Liguria
  7. Marche
  8. Molise
  9. Piemonte
  10. Puglia
  11. Sicilia
  12. Umbria
  13. Val d’Aosta
  14. Veneto

Regioni escluse

Le regioni escluse sono sei:

  • Lombardia
  • Trentino Alto Adige
  • Friuli Venezia Giulia
  • Emilia Romagna
  • Toscana
  • Sardegna

sono tutte regioni molto ben mappate, eccetto la Sardegna il cui unico motivo di esclusione è una dimenticanza

Analisi

per ogni regione sono forniti i seguenti dati:

  • indirizzi: numero di indirizzi in valore assoluto
  • Superficie: superficie in km quadri
  • Abitanti
  • Comuni: numero di comuni della Regione
  • abitantiXindirizzo: letteralmente Abitanti/indirizzi, quanti abitanti sono presenti per ogni indirizzo inserito in OSM
  • superficieXindirizzo: letteralmente Superficie/indirizzi, quanti km quadri ha la Regione per ogni indirizzo inserito in OSM
  • indirizziXcomuni: letteralmente indirizzi/Comuni, quanti indirizzi inseriti in OSM ha la Regione per ogni comune
  • OrdineAbitantiXIndirizzo: L’ordine in classifica che ha la Regione in base alla variabile abitantiXindirizzo. La Regione con il valore minimo è la prima. Questa è la variabile in base alla quale è ordinata la tabella
  • OrdineSuperficieXindirizzo: L’ordine in classifica che ha la Regione in base alla variabile superficieXindirizzo. La Regione con il valore minimo è la prima.
  • OrdineIndirizziXcomuni: L’ordine in classifica che ha la Regione in base alla variabile indirizziXcomuni. La Regione con il valore minimo è la prima.

Risultati

prima parte

See full entry