Numeri civici in Italia: confronti fra città
Zapsal FraMauro 25. 11. 2016 v jazyce Italian (Italiano).Viste le enormi differenze all’interno del territorio della maggior parte delle regioni italiane sul livello di mappatura, ho ripetuto le analisi sui civici a livello comunale per 12 comuni.
La selezione può apparire peculiare, però ha diversi vantaggi. Alcuni li elenco nella sezione “Rilevanza dell’analisi”, comunque sono andato a selezionare le grandi città e una serie di realtà per dare una panoramica. Ho unito infatti comuni molto ben mappati a comuni mappati molto meno bene (a volte nella stessa regione), inoltre comuni di varie zone d’Italia.
Metodi e precisazioni
- sono considerati solamente i civici inseriti come nodo
- i dati sono del 24 novembre 2016
- i dati della superficie e popolazione delle regioni sono presi da wikipedia.it
Comuni
- Acireale
- Arenzano
- Cagliari
- Catania
- Genova
- Milano
- Napoli
- Padova
- Palermo
- Roma
- Torino
- Udine
Rilevanza dell’analisi
- Totale abitanti considerati: 8178968
- Percentuale della popolazione italiana: 13,5 %
- Totale Superficie considerata: 2600,03 km quadri
- Percentuale della Superficie italiana: 0,86 %
sono inoltre presenti le prime 6 città italiane per numero di abitanti:
- Roma
- Milano
- Napoli
- Torino
- Palermo
- Genova
e anche la decima (Catania)