OpenStreetMapનો લોગો OpenStreetMap

Francesco Placcoની ડાયરી

તાજેતરની ડાયરીની નોંધણીઓ

Dopo qualche anno di ricerca è arrivato il momento di importare e segnalare i nomi di tutti i paesi Arbëreshë, che verranno aggiunti nella mappa NON nel name ufficiale ma nel tag “name:aae”, codice ISO639-3 che definisce la lingua Arbëreshë. Seguendo le indicazioni online, ma sopratutto visitandoli di persona (ove possibile) e seguendo il prezioso libro “Arbreria” di Demetrio Emmanuele, possiamo riassumere le seguenti modifiche / segnalazioni:

Paesi Arbëreshë in Basilicata

## Provincia di Potenza: * Barile - Vuca; * Ginestra - Xhura; * Maschito - Mashqiti; * San Costantino Albanese - Shën Kostondini; * San Paolo Albanese - Shën Pali;

Paesi Arbëreshë in Calabria

## Provincia di Catanzaro: * Andali - Dandalli; * Caraffa - Garrafa (anche detto Garrafë)* ; * Gizzeria - Jacari; * Marcedusa - Marçëdhùza; * Vena di Maida - Vina; * Zangarona - Xingarona (frazione di Nicastro);

Provincia di Cosenza:

  • Acquaformosa - Firmoza;
  • Castroregio - Kastërnexhi (e frazione Farneta - Farrneta);
  • Cervicati - Çervikati;
  • Cerzero - Qana (e frazioni, Cavallerizzo - Kajveriji, San Giacomo - Shën Japku);
  • Civita - Çifti;
  • Falconara Albanese - Falkunara Arbëreshë;
  • Firmo - Ferma;
  • Frascineto - Frasnita (e frazione Ejanina - Purçilli);
  • Lungro - Ungra;
  • Mongrassano - Mungrasana;
  • Plataci - Pllatani;
  • San Basile - Shën Vàsili;
  • San Benedetto Ullano - Shën Bendhiti (e frazione Marri - Alimarri);
  • San Cosmo Albanese - Strighari;
  • San Demetrio Corone - Shën Mitri (e frazione Macchia Albanese - Maqi);
  • San Giorgio Albanese - Mbuzati;
  • San Lorenzo del Vallo - Shëllorenxi;
  • San Martino di Finita - Shën Murtiri (e frazione Rota Greca - Rrota);
  • Santa Caterina Albanese - Picilìa;
  • Santa Sofia d’Epiro - Shën Sofìa;
  • Spezzano Albanese - Spixana;
  • Vaccarizzo Albanese - Vakarici;

Provincia di Crotone:

  • Carfizzi - Karfici (anche detto Shkarfici);
  • Pallagorio - Puhëriu;
  • San Nicola dell’Alto - Shën Kolli;

Paesi Arbëreshë in Campania

See full entry

In tutta la provincia di Crotone, ci sono numerosi castelli, fortezze, fortificazioni, mura, palazzi feudali e quant’altro. Per lo più, nel totale abbandono e degrado. Non sono neanche presenti nella mappa! Per questo motivo, ecco una breve liste degli elementi che andrò ad aggiungere (non completa):

Castelli:

  • Caccuri - Castello Barraco;
  • Castelsilano - Castello Rota;
  • Cerenzia - ruderi del Castello di Acherentia;
  • Cirò - Castello Carafa;
  • Cirò Marina - Castello Sabatini o Palazzo Alice;
  • Cotronei - ruderi del Castello, centro storico;
  • Crotone - Castello di Carlo V;
  • Crucoli - Castello Normanno;
  • Isola Capo Rizzuto - resti del Castello Feudale;
  • Le Castella - Castello Aragonese;
  • Melissa - Castello del Gaudio e resti del Castello Medievale;
  • Mesoraca - Castello neo-rinascimentale Marescalco;
  • Petilia Policastro - ruderi del Castello;
  • Rocca di Neto - resti del castello feudale Ruffo Ventimiglia;
  • Roccabernarda - ruderi del Castello;
  • San Mauro Marchesato - Castello feudale dei Principi Sanseverino;
  • Santa Severina - Castello Carrafa;
  • Strongoli - Castello;

Torri:

  • Capocolonna - Torre di Nao;
  • Cirò Marina - Torre Nuova;
  • Cirò Marina - Torre Vecchia;
  • Curriale - Torre Curiale;
  • Isola Capo Rizzuto - Torre Brasolo;
  • Isola Capo Rizzuto - Torre Bugiafro;
  • Isola Capo Rizzuto - Torre Cannone;
  • Isola Capo Rizzuto - Torre Manna;
  • Isola Capo Rizzuto - Torre Nuova;
  • Isola Capo Rizzuto - Torre Telegrafo;
  • Isola Capo Rizzuto - Torre Vecchia;
  • Pozzello - Torre di Pozzello;
  • Santa Venere - Torre di Santa Venere;
  • Solagi - Torre di Solagi;
  • Strongoli - Torre Borgontorio/Magazena;
  • Melissa - Torre Melissa;
  • Torre Ritani - Torre Nuova;

Ad Ottobre 2012 è stato approvato un progetto, dal Comune di Crotone, per l’impianto di numerose videocamere di sorveglianza. Il numero non è ben definito, e le voci parlano di almeno 250 videocamere sparse per la città.

Inizia dunque l’inserimento di tutte queste videocamere sulla mappa! I punti saranno contraddistinti dal tag: man_made - surveillance.

Telecamere già presenti (antecedenti al 2012)

  • Piazza Pitagora – verso Via Vittoria;
  • Di Lascio‐ Piazza Pitagora verso Via Veneto;
  • Poste ‐ Piazzale Poste;
  • Duomo – Piazza Duomo;
  • Comune‐Piazza della Resistenza;
  • Tribunale – quadrivio C.so Mazzini Via Veneto;
  • Via Botteghelle ‐ Rione Gesù\Via Di Vittorio;
  • Via M.Nicoletta –quadrivio Vie Nicoletta e Di Vittorio;
  • Upim‐ Fossato S. Francesco ‐ dietro i portici di Via Regina Margherita;
  • Ex Comune – Via Risorgimento ‐ Chiesa dell’Immacolata(Centro Storico) ;
  • Beni Culturali –Vie Risorgimento e Pelusio(Centro Storico);
  • Museo‐ Vie Risorgimento e Discesa Conigliera(Centro Storico);
  • Piazza Castello(Centro Storico);
  • Piazza Neve(Centro Storico);
  • Vico Suriano(Centro Storico);
  • Chiesa S. Maria – Vico Giunti‐Via Suriano(Centro Storico).

Telecamere recenti (a partire dal 2013)

[COMPLETA] Operazione Spiagge

Posted by Francesco Placco on 13 March 2013 in Italian (Italiano). Last updated on 18 March 2013.

Salve a tutti,

Parte da oggi l’inserimento di tutto il litorale sabbioso, di tutte le spiagge della provincia di Crotone!

Si parte da Steccato di Cutro, si finisce a Torretta di Crucoli. Sarà un lungo viaggio, seguendo la costa del nostro splendido mare :)

  • EDIT: In data 18 Marzo 2013, ho finito di aggiungere sulla mappa tutte le spiagge della costa del Crotonese. Come detto sopra, sono ora presenti tutte le spiagge balneabili da Steccato di Cutro a Torretta di Crucoli.

Enjoy :)

Location: Poggio Reale, Crotone, Calabria, 88900, Italia

[COMPLETA] Parco Nazionale della Sila e Riserve Naturali

Posted by Francesco Placco on 15 March 2012 in Italian (Italiano). Last updated on 5 September 2016.

Dopo il lungo lavoro per portare l'intera città di Crotone (e relativa provincia) sulla mappa, ora dedicherò parte del mio tempo a reperire dati e informazioni sul Parco Nazionale della Sila (incredibilmente ancora assente) e le varie Riserve Naturali presenti. In questo modo, vedremo riempirsi questo vasto vuoto nel centro della nostra bella regione :)

Verso la fine del 2010, notai come OpenStreetMap fosse una realtà consolidata ed utilizzata, anche in Italia. Senza ombra di dubbio, un servizio "vivo", in movimento, capace di recepire rapidamente i cambiamenti, di mostrare sempre le novità. Insomma, un servizio basato sugli utenti, ossia la variabile più importante della rete. Gli utenti sono chiamati a rendere la rete un posto migliore, ed OpenStreetMap è un aiuto in più, una possibilità.

Non sono pochi gli strumenti, tra navigatori e software, che utilizzano questo fantastico servizio. Purtroppo però, notai che la mia città, Crotone, non era presente (anzi, solo in parte, alcune strade). Non ho mai conosciuto o contattato chi le avesse fatte, ma avrei voluto (e vorrei tutt'ora), in quanto vedere quelle strade, li, ferme, abbandonate, mi diede la voglia di finire la mia città. Adesso, posso dire di averlo fatto.

Il progetto KR è un progetto semplice da una parte, complesso dall'altra. Presenta tutti i punti fondamentali, ossia la definizione di strade, zone, quartieri, parchi, locali e quant'altro. Oramai, dopo diversi mesi di lavoro, posso dire di aver completato il lavoro pesante. Resta tutta via il "superfluo", ossia assicurarsi delle vie, inserire informazioni aggiuntive e quant'altro. Una cosa è certa, il lavoro è stato svolto con accuratezza ed oculatezza, al fine di garantire all'utente che visualizza la mappa alla ricerca di informazioni, la CERTEZZA e la SICUREZZA di ottenere informazioni (stradali e non) corrette.

Adesso, visto che la città di Crotone è quasi completa, e che non mancano dati importanti, potrò concentrarmi in un lavoro più complesso: Completare la Provincia di Crotone. Paesi, contrade, villaggi, strade, collegamenti. Tutto. Controllare e finire questo angolo di Calabria sarà la mia prossima priorità.

See full entry