OpenStreetMap logo OpenStreetMap

Changeset When Comment
24229929 about 5 years ago

Ciao.
Ho notato che esistono due boundary identici (quasi, ma le differenze sono irrisorie)
Mi chiedevo il perché.
Inoltre non sarebbe più semplice gestire entrambe con un'unica relazione dato che differiscono solo per la legge?

83551150 about 5 years ago

Ciao.
Ho visto che hai mappato dei sentieri e vorrei segnalarti due evidenti errori.
1) Non è possibile che il sentiero si chiami "Solo per esperti". Se non ha un nome, o non ne conosci il nome, NON si deve inventare.
2) Sul tag note si inseriscono note (in inglese) per i mappatori.
... e ancora: hai scritto "segnato in giallo nella sua variante più diretta."
Ma non sai che in Piemonte vi è una legge regionale sui sentieri (n°12 del 2010) che prescrive la bollatura dei sentieri (con bolli banco/rossi due bande, bianco in alto, di cm 7x3,5) e che prevede una sanzione (una multa) per chi mette dei segni diversi?

67217621 over 5 years ago

Ciao.
Hai messo come url un link ad un kml.
url dovrebbe puntare al sito del gestore del percorso o ad una pagina con la descrizione.

83530687 over 5 years ago

Ho cancellato la way perché era già presente il tracciato.

82186056 over 5 years ago

Здравствуйте.
Осмос сигнализирует мне об ошибке.
Он говорит, что в имени тега должно быть то же имя на местном языке.
Итак, угадайте, что это изменится:
name:ru=Сабвей
в
name:ru=Konigsbacker

Я надеюсь, что переводчик не понял значение этого вопроса.
:)

84938664 over 5 years ago

Hi.
Unfortunately I messed up yesterday and today I am trying to recover the situation.
Have patience, I'll fix everything.

84560884 over 5 years ago

Ciao e grazie ancora per l'intrepido lavoro che fai! Che richiede anche la sopportazione dei cosiddetti user senior.
Mi pare che usi solo ID. Non esiste il plugin countur merge?
Ti permette di fare in modo rapido e sicuro il lavoro di "ricalco".
Parlando di ricalco ho visto che metti come fonte (almeno una volta) la CTR Piemonte. Sai che non ha una licenza compatibile con OSM?
Altre volte ho visto che metti la CTR Valle d'Aosta, ma questa non ho idea di che licenza vanti.

84497588 over 5 years ago

Non trovo il changeset giusto, ma cambia poco...
ieri mi sono messo a correggere una zona dove un multipoligono era segnalato con alcuni errori. Dopo 1 ora tra 66 outer che sono un unico poligono, con ogni segmento che fa parte anche di oggetti che non c'entrano uno con l'altro, ad esempio hai usato dei ridge e uno stream come membri di un fell.
Come ti avevo detto, i multipoligoni "sembrano" comodi per la mappatura ma 1) non li stai usando correttamente
2) se contengono un errore sono difficilissimi da mettere a posto.

82219421 over 5 years ago

Ciao.
Innanzitutto continuo a complimentarmi per l'impegno di tempo che dedichi alla mappatura.
Però devo bacchettarti. Mi avevi detto di avere sistemato le direzioni, ma trovo una marea di errori e problemi.
Forse non lo conosci ma esiste uno strumento che permette di controllare il proprio lavoro, se guardi:
https://osmose.openstreetmap.fr/it/byuser/IreVi
vedrai che, ad oggi, hai 467 errori che non sarebbe molto perché Osmose segnala come colpevole l'ultimo utente che ha modificato un oggetto.
Però ci sono 208 volte "Strada che interseca una piccola superficie d’acqua" e 168 "Corso d'acqua non connesso o valore del corso errato".
Il primo è dovuto al fatto che tu posizioni i corsi d'acqua senza guardare se ci sono sentieri o strade e senza aggiungere i ponti, tunnel ricoperti o semplice guado.
Il secondo è perchè evidentemente non hai ancora imparato che la direzione di disegno è la direzione di scorrimento dell'acqua; inoltre vedo che inserisci molti minuscoli corsi d'acqua che non sono collegati a nulla, sono veramente utili?
Poi vorrei parlarti dei landuse, ma lo faccio in un altro commento.

84560884 over 5 years ago

Scusa ma non capisco il significato che dai ai multipoligoni.
A mio parere sono da evitare come la peste. Sono diffiicli da mantenere e spesso inutili.
Ma quelle che mi preme chiederti è il senso che usi: hai creato dei multipoligoni come insieme di way separate logicamente per unirle?
Il senso di un multipoligono è di dire che un oggetto racchiude un oggetto più piccolo.
Quello che hai fatto tu è di creare multipoligoni con un unico membro (inutile) e altri dove ogni membro ha il ruolo outer, In altre parole l'uso dei multipoligono sono per disegnare un'isola dentro ad un lago in modo che il rendering capisca cosa è dentro e cosa è fuori.
Spero di non diventare insopportabile con queste mie osservazioni.
Continuo a dire che stai facendo un ottimo lavoro.

84252147 over 5 years ago

Ciao. Non dico che stai sbagliando, perché non esistono linee guida precise su qualunque genere di mappatura (o quasi).
Purtroppo i confini sono stati tracciati su torrenti, strade e a volte anche su landuse (in questo caso non perché effettivamente li passa il confine ma solo perché è stato preso come linea dove finire.
Magari dai un'occhiata alle valli di Lanzo, mi sono posto alcune regole:
1) Cerca di conservare il più possibile quello che c'è.
2) Ragiona su dove una copertura viene interrotta: strade di tutti i generi, ma non i sentieri (ho il dubbio sulle mulattiere!), i corsi d'acqua (ma non i fossi che dividono i campi coltivati anche se spesso hanno file alberate.
3) Crea i landuse più piccoli possibili, coerentemente con la loro estensione. Se supera i 700 nodi si taglia in metà.
4) Evita di usare/toccare i confini amministrativi e altre linee virtuali (come le linee elettriche).
5) I confini dei landuse/natural devono coincidere nodo a nodo tra loro
6) I residential racchiudono le case e comprendono spazi abitativi e annessi come piccoli orti, ecc…

9) Decidi lo sfondo ottimale per il territorio che stai mappando e non cambiarlo mai, tutt'al più se ci sono coni d'ombra, guarda un diverso sfondo per decidere.

84534410 over 5 years ago

Grazie della segnalazione!
Uno stupido errore di battitura.
Corretto.

83774305 over 5 years ago

Le way 302426554 e 302426551 perché sono una diversa dall'altra?
Anche i tag sono sbagliati.
Guardando Mapillary si vedono i cartelli lato Primo Maggio che dicono Ciclabile, poi prima del passaggio coperto ci sono due cartelli uno, sul passaggio auto dice che le bici possono passare da li oltre che dal passaggio che diventa pedonale sulla destra dove è comunque permesso il passaggio in sella.
Sulla direzione da Piazza Castello il passaggio non autoveicoli, prosegue il colonnato ma diventa con possibilità di bici in sella.
Ho modificato di conseguenza.
Sono arrivato li inseguendo un errore di Osmose: "Unconnected cycleway" dove in pratica c'era un tratto che collegava il tunnel con il multipoligono di Piazza castello, l'ho spostato sulla way tertiary.
Guarda un po se ti soddisfa come l'ho sistemato. Altrmenti aspetto domani e vedo se Osmose mi dice che è di nuovo sbagliato!

43950863 over 5 years ago

Carte comunali danno quello come nome ufficiale da circa un secolo.
La zona umida (che spero di avere mappato correttamente è la zona umida più vasta delle valli di Lanzo, ed ha un drenaggio artificiale che poteva essere chiuso per avere una riserva di acqua nelle stagioni secche.

36221070 over 5 years ago

Ciao.
Ti segnalo che ho iniziato un piccolo progetto di mappatura sulle miniere ed affini (nelle valli di Lanzo.
Inizio correggendo e controllando i vari tag usati.
Errore anche mio. Ho taggato le miniere con man_made=mineshaft scoprendo dopo che riguarda solo se la miniera ha ingresso, e sviluppo) verticale.
Si usa man_made=adit per miniere orizzontali.
Ti ringrazio sin d'ora se vorrai appoggiarmi in questo piccolo progetto.
Ivo/Jrachi

84113400 over 5 years ago

L'ho visto su un guidepost.
Al bivio 552-552A
Nodo: 4397593175
Ciao

84113400 over 5 years ago

name="Ponte di legno" e di ferro sono descrizioni non nomi.
Se vuoi inserire le caratteristiche vedi la pagina bridge sulla wiki

84113400 over 5 years ago

operator=Provincia di Torino
?
Non esiste più. Forse intendevi "Città Metropolitana"?

84079950 over 5 years ago

A cosa serve una relazione che contiene solo una serie di place?
Una relazione deve avere un tipo.
Leggi la pagina:
osm.wiki/IT:Relazione

84252147 over 5 years ago

Ciao.
Benvenuto nella comunità dei mappatori.
Stiamo ricevendo segnalazioni sul tuo lavoro: approssimativo e sembra che hai spostato dei confini amministrativi.