OpenStreetMap logo OpenStreetMap

Changeset When Comment
86034019 about 5 years ago

Vai pure avanti tu.
Io a Torino preferisco le montagne.

86034019 about 5 years ago

Aggiungo che la osm.org/way/262281482
attraversa il "Mercato rionale Corso Brunelleschi". Come diamine è possibile?
Il mercato è stato spostato per far passare la ciclabile? O la "ciclabile" non esiste?

86034019 about 5 years ago

Cosa non va bene? Che non mi piacciono i ciclofili mappatori?
O che ci sia gente che trasforma le strade in ciclovie?
Comunque stavo rimettendo i tag designated e al caricamento mi è venuto in mente perché lo avevo tolto.
Il validatore Josm (giustamente) dice che bicycle=designated non è necessario per highway=cycleway.
Quindi non lo aggiungo è un dato superfluo.

86034019 about 5 years ago

Potresti anche indicarmi quale tratto si corso Brunelleschi?
Inseguendo errori segnalati da osmose ho visto che spesso i mappatori (ciclofili?)
tendono a non fare differenza tra percorso ciclabile e piste ciclabili e strade dove nessuno li fucila e mettono solo i tag per il routing ciclabile.
Ancora più spesso ho trovato delle track in campagna che diventavano "magicamente" delle cicloway!

76014110 about 5 years ago

Ciao.
Ho appena avuto una conversazione con Gino (marcogino) sul tratto di strada tra Alpe La Verna e Alpe Varnera.
Lui, credo giustamente, dice che si tratta di una sterrata quasi terminata a luglio 2019.
Tu hai fatto veramente un giro a ottobre e hai cambiato da track=construction in path?
Io mi sono messo in calendario un giro da quelle parti ed eventualmente posso verificare.
Ciao, Ivo.

82822006 about 5 years ago

Ho estrapolato da tramite API Overpass su Josm i path modificati da me in VdA (210).
Con la cronologia vedo dove ho cancellato il ref e lo rimetto. Sono a metà ed ho ripristinato 45 ref! Azz! Pensavo meno.

Sulla licenza dice che i dati possono essere utilizzati con la citazione della fonte di tutte le forme derivate. Con OSM non possiamo garantire che chi estrae i dati citi la fonte specifica (solo i Contributors sono garantiti!) e quindi serve un accordo tra fornitore dati e OSM che sancisca questa cosa.
La SOSEC Piemonte possiede i dati per conto della regione Piemonte. Non ha una licenza formale, ma è stata fatta una convenzione tra CAI e OSM che stabilisce un reciproco scambio di dati.

Ciao.

82822006 about 5 years ago

Trovato!
http://geoportale.regione.vda.it/download/rete-sentieristica/
Peccato che la licenza non è compatibile con OSM
http://metadati.partout.it/metadata_documents/Open_Data_Sentieri.pdf.
Quindi l'unica maniera legale per creare le relazione è andare sul posto, ed intendo su tutti i sentieri e strade, e leggere le targhette e sperare che siano comprensibili e complete.

82822006 about 5 years ago

I codici non possono essere inventati per cui è necessario prenderli alla fonte.
In Piemonte è facile. Dalla pagina:
https://rilevatorisosecp.it/index.php
Si ricerca la zona e si scaricano le tracce che si riportano su Josm per costruire la relazione.
Semplice, semplice. Se si trovano problemi è sufficiente contattare la SOSEC e/o il rilevatore che ha fatto il lavoro sul campo.
In Valle d'Aosta esiste un catasto pubblico dei sentieri?
Intendo la possibilità di scaricare il tracciato! E con la licenza di utilizzo su OSM!
Avere i dati solo su una cartina stampata può essere molto frustrante!

Ciao

82822006 about 5 years ago

Simpatici suggerimenti.
Sono già, da tempo, nella lista delle cose da fare attenzione. Ma l'età continua ad avanzare e i buoni propositi sono ancora a divenire...

Allegre mappature anche a te!

82822006 about 5 years ago

Sono sempre a disposizione!
Io faccio parte di un gruppo molto affiatato.
Alla pagina (1) trovi le informazioni su tutti gli incontri fatti in due anni.
Il prossimo incontro sarà ancora in forma virtuale per cui spero di vederti!
Tempo abbiamo partecipato ad un incontro in VdA a Saint Marcel, e sembrava si iniziasse qualcosa ma evidentemente non c'è stata sufficiente coesione.
(1) osm.wiki/OSMers_BI-VC-CVL
Ivo

82822006 about 5 years ago

Mi dispiace di avere fatto un po di casino.
Ho passato molto tempo a mappare i percorsi escursionistici nella mia zona (Valli di Lanzo) prima come rilevatore della rete escursionistica, poi come osmer.
Un poco per volta mi sono fatto delle regole. L'ultima è proprio quella di togliere i ref solo dopo avere creato la relazione.
Conosco bene le regole di mappatura dei percorsi (volgarmente chiamati "sentieri CAI") ma prima di tornare a mappare in VdA devo informarmi meglio sulle leggi locali.
Grazie della segnalazione. E continua a chiedere. Se ho fatti tanti sbagli è perché non sapevo a chi chiedere e non avevo qualcuno che mi chiedeva perché.
Ivo

82775516 about 5 years ago

Fai pure!:)

82775516 about 5 years ago

Una svista, certo.
Ho rimesso il basic_hut.
Grazie e scusa.

85761838 about 5 years ago

Manca il nome.
Senza è un errore-
A meno che il posto non si chiami "Locality"

86001340 about 5 years ago

Si è trattato di un errore di sbaglio!
Ho raccolto i waypoint di miei vecchi survey, le tracce gpx sono ormai inutili ma, ho alcune centinaia di punti come guadi, ponti, alpeggi, toponimi, ecc. ecc.
Quando questi punt vengono importati si tirano dietro quei "tag" strani.
In questo changeset ho lasciato qualche punto che andava rimosso.
Mi metto a coreggere subbbito!

44968020 about 5 years ago

Allora è un bel casino!
Mapparla meglio, intendo.

44968020 about 5 years ago

Dovresti creare delle relazioni per le linee di trasporto.
Osmose segnala:
The network should be on the transport lines and not on the stops
Tu hai messo tutto sui nodi che dovrebbero contenere solo la posizione di stop.
Ciao

84416795 about 5 years ago

Aggiungo che:
nel tag note si inserisco note per gli altri mappatori, e deve essere in inglese.
note:it se vuoi inserire qualcosa in italiano.
Ad esempio:
note:it=Cartello poco leggibile. Se conosci correggi per favore.

Nelle relazioni route=hiking ci possono entrare:
way e information=guidepost
non i viewpoint.

48506788 about 5 years ago

Ciao!
Hai taggato diversi tratti del percorso con lancover=tree
1) landuse è preferibile a lancover (dovrebbe essere deprecato o quasi)
2) landcover o landuse si applicano su aeree e non su way!
Dato che è un errore grossolano procedo a cancellare il tag.
PS. Sono Ivo Reano

84946794 about 5 years ago

Perché metti i nomi inesistenti ai sentieri?
Vedo anche che usi le Bing.
Attento che hanno dei grossi scostamenti in montagna e variabili a poca distanza.
Non usare abbreviazioni: "C. Rossatera" è
"Case Rossatera" o "Cascina Rossatera" o "Canton Rossatera"?
Sei sicuro che a Prinera abiti stabilmente qualcuno? hamlet=oltre due famiglie residenti ed abitantici.
Hai messo name="Sentiero 102" anche su trach e unclassified? Ancora più sbagliato!