OpenStreetMap logo OpenStreetMap

Changeset When Comment
92788125 over 4 years ago

Ciao.
Mi spieghi il significato del "Gruppo Charbonnel" che hai inventato su un confine arbitrario?
Inoltre ti segnale che boundary si usa su confini amministrativi e non su suddivisioni geologiche.
Ti chiedo gentilmente infine su quali fonti ti sei ispirato per creare questa invenzione.
Ivo
Ivo

104914577 over 4 years ago

width=0 cosa significa? Non può avere una larghezza di zero metri.

Hai creato una relazione su questo tratto di sentiero.
Ha senso?
Inoltre:
osmc:symbol=red:red:white_stripe:000:black
non significa nulla
source=survey:CAI
Si mette solo se il percorso è stato creato in base ad un rilevamento fatto da un rilevatore CAI per rilevare un percorso della rete regionale (catasto) o per fare l'accatastamento

Ciao, Ivo

104914428 over 4 years ago

Due errori:
I "place=*" non si disegnano come aree ma come nodo.
hamlet indica un luogo abitato dal più di due famiglie in modo permanenente.
Hai scritto nel commento "abbandonata" e questo la pone come place=locality.
Infine: population=0 è veramente inutile.

Ciao, Ivo

104912164 over 4 years ago

Mappatura "strana" nel tratto dove passa sulla strada.
I casi sono due:
il percorso passa per un tratto sull'asfalto: non devi disegnare il sentiero sulla strada, ma integrare il tratto di asfalto nella relazione.
oppure il sentiero si mantiene separato, ed allora mi chiedo se è possibile che in 50 m attraversi due volte la strada su strisce pedonali.
Ciao, Ivo

104694792 over 4 years ago

Ti dispiacerebbe evitare di cancellare oggetti senza prima avvisare?
C'era un errore da correggere.
Non era necessaria la cancellazione.

104828767 over 4 years ago

Ciao.
Perché continuo a "inventarti" i nomi dei sentieri?
Il ref è sulla relazione e non ha senso metterlo come nome sul sentiero.
Ivo

104779745 over 4 years ago

Non Josm, ma il validatore ti ha chiesto:
"È giusto che il ref sia uguale alla relazione padre?" e tu gli hai vigliaccamente risposto "NO".

Ci sono percorsi lunghi che hanno un ref generale ma poi nella suddivisione a tappe hanno introdotto un ref+x. Il Sentiero Italia invece ha ref=SI su tre livelli (tappe, tratte regionali e megarelazione nazionale)

104779745 over 4 years ago

Secondo me il ref SI dovrebbe rimanere

104669310 over 4 years ago

Dovrò verificare la traccia che hai inserito con i dati di Strava.
A occhio credo sia una vecchia traccia poco usata per via del terreno ghiaioso instabile.
Comunque sembra hai rimesso le cose a posto.
Grazie.

104669310 over 4 years ago

Devi risistemare il 224A e tutte le varianti inserite.
Non credo che i runner che usano strava siano da considerare affidabili in zone come quella.
Le tracce che esistevano erano frutto di rilevamenti ufficiali con gps e correzioni fatte di persona con diversi passaggi, sempre con gps.
E se vuoi fare modifiche così drastiche ti consiglio di andarci di persona, di fare attenzione alle relazioni, e magari di avvisare l'user.
Grazie.

12933316 over 4 years ago

Hai inserito un ford lungo 427 m e senza un corso d'acqua visibile sulle ortofoto!
È un change del 2012. Un errore di goiventù?

104669310 over 4 years ago

E non solo ma hai stravolto tutte le tracce che andavano sulla Ciamarella lasciando solo una che hai creato tu e passa nelle zone di crepacci!
Posso chiederti su quali basi dati hai fatto queste modifiche?
All'interno di un changeset commentato con "Standardizzazione dei rifugi" dove hai aggiunto delle cose in francese non so fino a che punto utili...
Ti prego di ripristinare quello che c'era prima o procedo con un revert.

104669310 over 4 years ago

Perché hai troncato il percorso 224A?

102337882 over 4 years ago

Mi dispiace ma non ho messo io le chiavi access=no in quei sentieri.
E non ho mai trovato necessario metterlo per ovvi motivi.
In realtà il problema sta a monte, anni fa era pratica comune di inserire i tag
access=no
foot=yes
bicycle=yes
per avere un bel rendering.
In realtà su path o highway è perfettamente inutilequella combinazione.
Su un sentiero la legge regionale vieta il transito ai veicoli a motore.
Per cui ho l'abitudine di togliere quella copia di tag.
Di solito controllo e cancello anche i tag access=no. In questo changeset è evidente che non ho fatto un bel lavoro.
Rimedio subito.
Grazie, Ivo

104648412 over 4 years ago

Ciao.
Continui ad inserire la cai_scale con valori in minuscolo.
Ed anche l'ordine dei membri delle relazioni sono spesso errati.
Inoltre vedo spesso delle interruzioni per mancanza d tratti brevi.

Ciao, Ivo

100124827 over 4 years ago

ref:REI=EVBF05000A0
non dovrebbe essere:
ref:REI=EVBAF0500A0
o
ref:REI=EVBAF05000A
?

104534188 over 4 years ago

Ciao.
Hai dimenticato il tag:
rwn:name=Rete Patrimonio Escursionistico Piemonte (RPE)
nella relazione

104535743 over 4 years ago

Sulle strade si deve mettere il tag sac_scale
cai_scale deve essere solo sulla relazione

34445017 over 4 years ago

Ciao.
Mi accorgo di avere usato un tono "due dita troppo alto".
Forse è che sto facendo un corso OSM al CAI e tendo a salire sulla sedia a pontificare.
Tono cattedratico a parte, ti chiedo ancora scusa per essere stato quanto meno indiscreto.
Una cosa che ho spiegato agli allievi (che sicuramente incontrerai) è di rispettare il lavori degli altri ma anche di controllare : 1) quando e 2) chi ed infine 3) ragionare bene sulla cosa.
Sai come si dice: "chi predica bene, razzola male"
Ivo

101882478 over 4 years ago

Quindi avete messo cartelli con quel nome?
Se si riferisce ad un percorso mtb il nome va messo con il tag specificao:
mtb:name=*