OpenStreetMap logo OpenStreetMap

Changeset When Comment
135526678 over 2 years ago

Ciao.
Unendo i due pezzi di strada (osm.org/way/1167490712) hai "rotto" la relazione (11105595) del percorso M39
Sei capace di sistemare?

126324852 over 2 years ago

Sono rimasti dei segregated=yes/no che solinghi non vanno!

120625364 over 2 years ago

Ciao.
La relazione contiene solo un nodo (un guado?), mentre, così credo, il C07 è il sentiero di cui è parte.

Ivo

135329169 over 2 years ago

Togliere i nomi se completamente inventati è la cosa più corretta.
Ma la domanda che mi preme di più è:
perché battezzare delle cime che non hanno un nome?
Per riempire la mappa?
Per vanità personale?
Chiamare una cimettacol nome del colle i vicino per me equivale a quelli che mettono name=Sentiero o name=Casa
Non mi smbra che tu stia facendo dei veri danni, mala tua pratica è sul filo del confine tra cose vere e cose inventate. Che sia un name, una strada o un edificio, sono sullo stesso piano: vìola la regola "si mappa quello che c'è, tranne le cose temporanee." (con qualche eccezione, tipo il mercato settimanale...)
Ivo, Jrachi

135329169 over 2 years ago

Atal, questa è un'interpretazione fantasiosa della libertà di mappare.
Inventarsi un tag per qualcosa che non ne ha, va bene.
Inventarsi che le virgolette (che non si devono mai usare nei nomi) significa che il nome lo hai inventato tu, è troppo anarchico!

135380447 over 2 years ago

Ciao.
Hai leggermente incasinato il percorso 817A.
Con iD capita facilmente che modifichi un percorso senza accorgertene.
Aggiusto io.

135010036 over 2 years ago

Ciao.
Tego sotto controllo le modifiche sui percorsi hiking in Piemonte ed ho notato un paio di stranezze nel tuo changeset.
Hai messo un living_street dove c'era un residential. Quel tag richiama un valore legale che in Italia non esiste (inoltre dale foto aeree si vedono auto sulla strada)
Mi sembra (ma non ho tempo di indagare oltre) che tu abbia diviso un strada con tratti che passano da unclassified a track e poi a residential. Se sei stato tu dai un'occhiata alla gerarchia delle strade.
Infine ho visto che hai trasformato un inutile "note=vecchio confine comunale" in waterway=stream.
Non conosco la zona ma è evidente che quella way non può essere un torrente.
Ivo, Jrachi

82664316 over 2 years ago

Ciao.
Cosso capire che il nome di quella torre di comunicazione possa anche essere "Faro di Coazze"...
Ma non è un lighthouse e nemmeno tanto major!!!
Forse non conosci:
osm.wiki/IT:Tag:man_made=mast

Ivo, Jrachi

134798995 over 2 years ago

Ciao.
Mi dici quale importanza "storica" abbiano gli edifici in rovina di Laval?

134444982 over 2 years ago

Hai aggiunto un doppione del percorso a catasto ETON7240000.
Ho corretto io, fai più attenzione la prossima volta.

134138326 over 2 years ago

Ero convinto di non sbagliare mai!
Ma ho dimenticato di tagliare la footway all'uscita della casa
E!
Non avevo aggiunto i tag wikimedia commons.
Ho anche cambiato monument con memorial, decisamente più indicato.

134138326 over 2 years ago

Si e guarda le immagini.
Non sono pratico, forse memorial?
o?

133875867 over 2 years ago

Lo puoi vedere in:
osm.org/relation/6689926#map=18/44.70897/8.89124

133875867 over 2 years ago

1+2) OK. Lo segnalo alla SOSEC anche perché il rilievo è in revisione.
2) non vedo cosa hai riportato, io vedo solo che la relazione ha i membri non in ordine ed un pezzo di Via Italia che si interrompe nella direzione sbagliata.
È possibile che tu usando iD non ti accorga che la sequenza è sbagliata ma dovresti vedere che da Via Nigra a Via Monte Spineto si deve percorrere Via Italia in direzione est.

Ivo

133875867 over 2 years ago

Ciao.
Hai cancellato un sentiero che fa parte della relazione di un percorso escursionistico regionale.
Ti dispiacerebbe dirmi perché lo hai cancellato?
E sempre gentilmente lo potresti rimettere com'era prima?
Grazie
Ivo, Jrachi

133544910 over 2 years ago

Ciao.
Il ref:REI, che tu lo voglia indicare con la regola nazionale o quella regionale, deve iniziare con la lettera che indica a regione.
V significa che è in Sicilia!
Aggiungi una E iniziale per favore...

133417535 over 2 years ago

I rifugisti ovrebbero essere i primi a segnalare alle autorità le problematiche sui sentieri, inspecie se a catasto. Ed è responsabilità del sindaco di proibire il passaggio su sentieri diventati più pericolosi.
Al di la delle possibili polemiche dello scrivere sul changeset ortofoto non compatibili, rimane che tu hai cancellato il lavoro di qualcun altro e rotto la relazione del percorso ECNAP22000A. Ci sono modi migliori di agire.
Mettere su due nodi che limitano il tratto franato con obstacle=heap e/o smoothnes=impassable e/o trail_visibility=no
Il signore di cui parli (Ezio) si è basato su un rilievo ufficiale CAI del 2016 non sulle ortofoto.
Ripeto NON CANCELLARE ripristina il tratto e metti i tag che ritieni più opportuni.
Grazie.

Ivo, Jrachi

133417535 over 2 years ago

I rifugisti ovrebbero essere i primi a segnalare alle autorità le problematiche sui sentieri, inspecie se a catasto. Ed è responsabilità del sindaco di proibire il passaggio su sentieri diventati più pericolosi.
Al di la delle possibili polemiche dello scrivere sul changeset ortofoto non compatibili, rimane che tu hai cancellato il lavoro di qualcun altro e rotto la relazione del percorso ECNAP22000A. Ci sono modi migliori di agire.
Mettere su due nodi che limitano il tratto franato con obstacle=heap e/o smoothnes=impassable e/o trail_visibility=no
Il signore di cui parli (Ezio) si è basato su un rilievo ufficiale CAI del 2016 non sulle ortofoto.
Ripeto NON CANCELLARE ripristina iltratto e metti i tag che ritieni più opportuni.
Grazie.

Ivo, Jrachi

133417535 over 2 years ago

I rifugisti dovrebbero essere i primi a segnalare alle autorità le problematiche sui sentieri, inspecie se a catasto. Ed è responsabilità del sindaco di proibire il passaggio su sentieri diventati più pericolosi.
Al di la delle possibili polemiche dello scrivere sul changeset ortofoto non compatibili, rimane che tu hai cancellato il lavoro di qualcun altro e rotto la relazione del percorso ECNAP22000A. Ci sono modi migliori di agire.
Mettere su due nodi che limitano il tratto franato con obstacle=heap e/o smoothnes=impassable e/o trail_visibility=no
Il signore di cui parli (Ezio) si è basato su un rilievo ufficiale CAI del 2016 non sulle ortofoto.
Ripeto NON CANCELLARE ripristina il tratto e metti i tag che ritieni più opportuni.
Grazie.

Ivo, Jrachi

133417535 over 2 years ago

I rifugisti ovrebbero essere i primi a segnalare alle autorità le problematiche sui sentieri, inspecie se a catasto. Ed è responsabilità del sindaco di proibire il passaggio su sentieri diventati più pericolosi.
Al di la delle possibili polemiche dello scrivere sul changeset ortofoto non compatibili, rimane che tu hai cancellato il lavoro di qualcun altro e rotto la relazione del percorso ECNAP22000A. Ci sono modi migliori di agire.
Mettere su due nodi che limitano il tratto franato con obstacle=heap e/o smoothnes=impassable e/o trail_visibility=no
Il signore di cui parli (Ezio) si è basato su un rilievo ufficiale CAI del 2016 non sulle ortofoto.
Ripeto NON CANCELLARE ripristina iltratto e metti i tag che ritieni più opportuni.
Grazie.

Ivo, Jrachi