OpenStreetMap logo OpenStreetMap

Changeset When Comment
105035668 over 3 years ago

Ciao.
Non capisco perché hai cambiato i tag di diverse località non abitate o abitate solo per brevissimi periodi, in isolated_dwelling. La wiki è chiara su questo! Una località non abitata con un nome si tagga con place=locality.
In particolare trovo incredibile in Alpe Tuluit, dove metti isolated_dwelling dopo avere taggato i due edifici completamente in rovina con historic=ruins.
Ovviamente cozza con l'uso del tag che andrebbe solo per località abitate in modo permanente!
Inoltre, quel tag va usato per cose veramente storiche e non per edifici crollati, in questo caso è più corretto usare il tag: building=ruins.

Ivo, Jrachi

117672026 over 3 years ago

Chi ti ha insegnato a mettere il cai_scale sulle way?
Va solo nelle relazioni!

118938464 over 3 years ago

Ciao.
Hai inserito un nodo con solo addr:street=Via Achille Grandi
Senza housenumber, si trova tra il 5 ed il 15

116446262 over 3 years ago

Ok.
Il percorso è a catasto.
I tratti vanno verificati.
Quando metto "Manca rilevamento ufficiale" non significa che ho preso i dati "teorici" ma che il tracciato è composto (per la maggior parte) da way esistenti. Ovvero (non ricordo se è questo uno dei casi) che ho trovato uno o più way con riferimenti al ref e quindi fidandomi dei mappatori OSM.
Mettere come "proposed" è corretto se non esistono riferimenti locali, tipo cartelli con il ref. Ma è anche una buona soluzione in attesa di un tuo rilevamento sul campo.
Ciao.

118874658 over 3 years ago

Posso suggerire per le vostre prossime esercitazioni di urbanistica di usare un server che non sia pubblico?
Facciamo già fatica a mappare le cose che esistono e non è proprio per niente simpatico correre dietro alle cose fasulle!
Cordialmente, Ivo

118797045 over 3 years ago

ref:REI=ECNAS01000A
ref=S01
Uno dei due è sbagliato!
Probabilmente è sbagliato il ref:REI, l'ultimo carattere dovrebbe essere 0 non A!
Ciao.
Ivo

105340645 over 3 years ago

Sulle Maxar è visibile, quindi esiste.
Direi di togliere il width

53612164 over 3 years ago

Scusa. Ma non ci siamo capiti.
Intendevo che i tag ref vanno sulla relazione del percorso completo e non sui percorsi che hanno parti in comune.
Il percorso "Sentiero dell'acino" non può avere lo stesso tag.
Comunque prendo in parola la tua richiesta di aggiornare i percorsi a catasto e quindi correggere i percorsi come questo.
Ivo, Jrachi

53612164 over 3 years ago

Ciao.
Hai inserito in questo percorso i tag
ref=408
osmc:symbol=red:red:white_stripe:408:black
symbol:it=408 su bandierina bianca e rossa
symbol=408 on white red flag
che però andrebbero messi solo sulla relazione del percorso a catasto ECNC4080000
Dai dati alla SOSEC risulta essere molto più lungo e non è inserito in OSM.
Mi aiuti a capire come risolvere?

Ivo, Jrachi

118100465 over 3 years ago

Hai ragione!
È uno dei casi di tag applicato diversamente in Italia (e altri casi particolari) ma nessuno ha ancora creato la pagina in italiano.
Per capirci: mi spieghi come fai ad avere una fontanella dove non puoi riempire la bottiglietta?

118100465 over 3 years ago

Attento che l'editor ti da dei suggerimenti, ti semplifica la vita presentando i tag che "potrebbero" servire ma non è detto che il significato dei tag sia quello che sembra.
L'unica fonte per imparare a distinguere tra i significati lo trovi nelle pagine della wiki (argomento che verrà presentato tra poco nella lezione.
Ad esempio:
osm.wiki/Tag:amenity=drinking_water

118100465 over 3 years ago

Hai messo troppi tag.
access=yes non ha molto senso
bottle=yes invece significa che la fontanella ti da l'acqua già dentro la bottiglia. In pratica si usa per i distributori di acqua, tipo casette.

117923231 over 3 years ago

Attento!
Hai interrotto tre relazioni!
Probabilmente hai suddiviso una rotonda (inutile) e per qualche motivo devi avere ignorato l'avviso dell'editor.
Ripristina la situazione per favore...
Ivo

116012875 over 3 years ago

Ho passato la patata di controllare i cartelli ed eventuali cambiamenti sul catasto ad un amico rilevatore CAI che abita in zona.
E anche un mappatore e quindi dopo il rilevamento andrà a fare le correzioni su OSM

116012875 over 3 years ago

Trai tanti tag il cui uso non è chiaro, access=no è il peggiore.
Partendo dalla considerazione che i cartelli stradali regolano l'accesso alla strada ed ai veicoli che potrebbero poter accedere, è evidente che non si applicano a pedoni/escursionisti.
Secondo me dove esiste un cartello che indica "consentito a residenti e conduttori" si mette access=private.
Dove invece è scritto LR 32 andrebbe access=forestry o agricultural.
In tutti i casi alle bici è proibito il transito, in teoria, non ho mai sentito un forestale lamentarsi delle bici in montagna...
In caso di sbarra si mette il nodo sulla way con tag barrier=* access=private (di solito è un privato o un consorzio di privati) e li si può mettere un foot=yes + mtb=yes se è lasciato intenzionalmente un passaggio adatto. Parlo di spazio ben chiaro non che su un lato della sbarra esiste un notevole calpestio!
E per i foot va solo sulla barriera, perché nessuno mi vieta di arrivare sulla strada attraverso un sentiero o camminando sul versante. A meno che non trovo dei cartelli di terreno privato e/o una recinzione.
Sulle tante strade con access=no non mi pronuncio ma potrebbe essere lo stesso discorso.
Sulla pagina wiki (tra l'altro solo in inglese) dice che il tag è usato dove esiste un divieto forte, come l'accesso ad una zona militare.
È accettato anche dove il transito è vietato a tutti a causa di un ponte crollato o pericolante, ad una frana o altro, deve esserci comunque un cartello specifico firmato dal sindaco o altra autorità competente.
A parte casi non rari si tratta sempre di restrizioni di accesso temporanee.

116012875 over 3 years ago

La differenza tra private e no non è sottile, ma sostanziale.
access=no significa che nessuno può avere accesso. Si usa per strade che sono chiuse per motivi di sicurezza.
access=private significa che possono accedere chi ha diritto per proprietà propria o concessa, di solito è presente un cartello che indica "accesso consentito ai proprietari e conduttori di fondi" o simile.
Che rileggendo è quello che hai segnalato.
Quindi è access=private e si applica a tutti i veicoli, non ai pedoni.
access=no significa che non si può accedere neanche a piedi ed implica la chiusura di due percorsi escursionistici a catasto regionale.
access=no è proprio un tag estremo e non andrebbe applicato alla leggera.

115067671 over 3 years ago

Per pericolo di cadute si intende cadere fuori dal sentiero, ovvero il sentiero è molto stretto ed esposto su pendii ripidi. E la caduta presenta dei seri rischi. Altrimenti anche una scalinata per raggiungere la chiesa sarebbe da classificare mountain_hiking.
Quindi se abbiamo un sentiero largo, una mulattiera o una strada sterrata abbandonata e coperta di buche e sassi, il valore sarà sempre hiking. Anche se sono presenti pietre levigate su cui è possibile scivolare.
Le condizioni con foglie, bagnato o ghiacciato non sono da considerare. Sempre come esempio sarebbero rischiosi anche dei marciapiedi in condizioni di neve o ghiaccio.
Su un sentiero mountain_hiking se cadi, cadi per pochi o tanti metri, su una mulattiera ripida cadi e ti fermi subito (più o meno!)

116954301 over 3 years ago

In entrambe i casi, ti invito a fare i completamenti e correzioni se conosci meglio la situazione.

116954301 over 3 years ago

Parli della relazione o della rotonda?

116954301 over 3 years ago

Ciao.
Perché hai spezzato la rotonda della sp 458 accesso al ponte sul Po?
Così facendo hai rotto la relazione del percorso a catasto 102.