OpenStreetMap logo OpenStreetMap

Changeset When Comment
122355046 about 3 years ago

Prego! Grazie a te per la solerzia.
Però adesso rimane la stranezza di una track con sac_scale=mountain_hiking.
Per quanto sia messa male una strada il grado di difficoltà dovrebbe essere hiking.
So che non hai inserito tu il tag, ma tu cambiando il tipo di highway dovresti controllare tutti i tag.
So che usando iD non è facile, ma almeno provaci!
Ancora grazie del lavoro che fai sul campo, e ciao.

122355046 about 3 years ago

Ciao.Sai risolvere il problema d questa strada che non è collegata ad altre strade?

63603638 about 3 years ago

Ciao.
Stavo collaborando per un progetto delle biblioteche NILDE, e mi sono imbattuto in questa.
Dalla cronologia vedo che avevi messo office=association, poi cambiato in ong, e poi in library.
Ma da quello che ho capito su internet, si tratta di un'associazione e non di una biblioteca.
Il tag corretto sarebbe (se non ho preso un abbaglio)
office=association
+
operator=Trekking Italia

122136985 about 3 years ago

Thank you.
I'll take care of deleting the source tag from the ways.

122136985 about 3 years ago

Ciao.
Il source si indica sul changeset non sulle way

122034743 about 3 years ago

Ciao.
Hai dimenticato di assegnare il ruolo guidepost ai guidepost che hai aggiunto alle relazioni 582 e 582A

121605707 about 3 years ago

Ciao.
Perché hai aggiunto il tratto di sentiero sulla relazione del percorso a catasto ETOS4190000?

121016734 over 3 years ago

Quello che hai aggiunto non assomiglia a quello che si vede sulle ESRI.
Passi da racchiudere gruppi di case come unico edificio a case che richiedono pochi nodi ne usi una 20-30 ina

121016734 over 3 years ago

Ciao.
Usi un plugin o disegni con i morbo di Parkinson?

88698256 over 3 years ago

Ciao.
Hai usato uno strano mix di tag non corretti.
Suggerirei di usare:
mappare come area
geological=giants_kettle
name=Marmitte dei Giganti
natural=bare_rock

E questo anche per le altre formazioni simili che vedo hai mappato lungo la costa.

119656062 over 3 years ago

Ciao.
Ho cancellato questa relazione e l'altra che ripete le stesse cose.
Capisco la buona volontà di volere provare, ma qui hai un po esagerato con le cose fatte un po per volta a piccoli passi.
Domanda: la "Ciclabile" è solo di nome o effettivamente ci sono cartelli che lo ufficializzano?
In caso positivo cambiano diversi tag, altrimenti è una strada agricola o di servizio.

119651051 over 3 years ago

Ciao.
Ho visto che hai inserito questa relazione, ma mi sorgono un paio di dubbi.
il ref dovrebbe essere una sigla che viene messa sulla segnaletica del percorso quello che hai messo tu è un descrizione e andrebbe su description:fr (mi sembra in francese, non ha anche un nome in italiano?)
Se non esiste una segnaletica ripetuta sul percorso non dovrebbe essere inserita in OSM, oppure se ufficialmente esiste si mette un proposed=yes

118108875 over 3 years ago

Ho passato un'oretta a fare correzioni.
Tanti sentieri?
Suggerimento: mappa solo quelli che sono veri sentieri, lascia perdere le tracce temporanee lasciate dal passaggio dei trattori o dei rovina-tutto motociclisti.

118108875 over 3 years ago

layer: se non sai, forse erano su un tratto di sentiero che hai modificato?
Per info:
osm.wiki/Key:layer
GPX: usa la semplificazione.
Quando hai trasformato il gpx in way seleziona i nodi e cancella i tag che contengono.
Sistemo io i vari errori in zona.

Ivo

118108875 over 3 years ago

Dimenticavo...
Hai anche inserito dei tag su sentieri con layer=-1 e layer=-2
Un errore?
Come sai il tag layer indica la posizione relativa di elementi che sono sovrapposti ma non coincidenti, il passaggio in un tunnel avrebbe giustamente layer=-1. Ma non hai indicato il tunnel e dubito che ci sia perché il gps non funziona sottoterra
Ti ringrazio per l'attenzione e continua a mappare.
Ivo

118108875 over 3 years ago

Ciao.
Forse non ti sei accorto di avere inserito la traccia gps senza pulirla.
Hai lasciato una marea di punti che difficilmente possono essere significativi. A meno che tu non abbia un gps professionale!
Inoltre sono rimasti sui nodi i dati di elevazione. Stesso discorso, ma anche con un rilevamento altamente sofisticato dei dati come:
ele=287.8724082025169
mi sembra decisamente inutile.
Ivo

119637790 over 3 years ago

Scusate ho scritto 308 ma in realtà è il 308B.

113462018 over 3 years ago

Grazie della segnalazione.
Dovevo cancellare il nodo non solo il nome.

119542300 over 3 years ago

Sei più rapido di quanto io riesca a sbagliare!
Dove il commit pensavo a mettere un nome più corretto di com'è chiamato da tutti.
Poi: https://www.comune.traves.to.it/it-it/vivere-il-comune/cosa-vedere/monumento-ai-chiodaroli-31694-1-227c5048e60526066ce465d1e4bed70d?immagini

Ivo

105035668 over 3 years ago

La wiki dice: " is used in the United States to " qui mi sembra siamo in Italia. Sulla pagina italiana riporta più chiaramente: "è usato per indicare il nome di una località disabitata".
Ora in italiano disabitata è chiaramente sinonimo di non abitabile e se non c'è una casa abitabile non può essere "abitata". Situazione della maggior parte dei luoghi da te taggati come isolated_dwelling.
Ultima nota: il fatto che all'alpeggio vengano portate bestie e li lasciate incustodite non le rende certo "abitanti" del luogo.
Riguardo a dove effettivamente la pratica di alpeggio è condotta con la presenza del margaro, molto raro, è stato proposto nelle liste di discussione (in italiano) della possibilità di usare il tag place=farm.
Aggiungerei in tal caso la descrizione dell'aerea landuse=farmyard con gli edifici abitazione, le stalle, o ovili, le vasche dell'acqua, le aree di raccolta dei reflui, ecc.
Altri alpeggi dove sono passato (7 anni fa sembra tanto ma in montagna le ricostruzioni dove non arriva una strada sono molto, molto rare) con edifici inabitabili:
Alpe Formica
Alpe Barauda
Alpe Tulivit
Mentre per tutti gli altri ho il dubbio se occasionalmente oppure ogni anno siano abitati per due o tre mesi per la cura delle bestie.
Ivo