OpenStreetMap logo OpenStreetMap

Changeset When Comment
114619827 over 3 years ago

Io penso che sia un tentativo di tracciare il percorso della mezza maratona di Pisa :)

Il percorso è già visibile su https://www.maratonadipisa.com/competitive/cetilar-maratona-di-pisa-la-competizione-e-il-percorso/ con OpenStreetMap come sfondo.

A mio avviso questi percorsi su OSM possono essere cancellati (tranne rare eccezioni, infatti, non si dovrebbero mappare eventi temporanei).

114526395 over 3 years ago

Ciao! Cosa è "Salotto Partenopeo"? Se inserisci solo il nome nessuno saprà di cosa si tratta (ad es. un bar, un hotel, un fruttivendolo, etc.). Il civico "86" va inserito nel nodo e non sulla strada.

A presto,
Marco.

114526895 over 3 years ago

Non sono del luogo ma mi sembra tutto OK ;)

114484119 over 3 years ago

Ciao! Ho controllato e mi sembra tutto OK. L'unico aspetto da migliorare sono gli angoli interni dell'edificio che dovrebbero essere di 90° (lo puoi fare con un semplice click).
A presto,
Marco.

114443820 over 3 years ago

Ciao! Il numero civico andrebbe posizionato all'ingresso sulla strada; inoltre manca anche "Via di Rumo", sarebbe utile aggiungere il nome al percorso che rappresenta la strada.

A presto,
Marco.

114527671 over 3 years ago

Ben fatto! Per il nome precedente puoi usare old_name (cioè old_name=Via D'Alaggio); in questo modo se qualcuno cerca la strada la trova con entrambi gli odonimi

114135587 over 3 years ago

Ciao! Di cosa si occupa "Studio Agosti"? Senza altre etichette il nome da solo non indica il tipo di oggetto.

A presto,
Marco.

114366404 over 3 years ago

Ciao! Il tag "name" va usato solo per il nome proprio quando questo è conosciuto. Se non lo conosci, puoi indicare il problema agli altri mappatori usando un tag a scelta tra fixme, description e note.

Non ti preoccupare troppo: si tratta di uno degli "errori" più frequenti anche tra i mappatori più esperti. Per maggiori informazioni: osm.wiki/IT:Nomi#Il_nome_.C3.A8_unicamente_il_nome

A presto,
Marco

114366917 over 3 years ago

Il gruppo di modifiche mi sembra corretto. In quell'area vi sono altri oggetti chiamati "Campo dei Girasole"; se il nome corretto è quello inserito da te, potresti correggere gli altri :)

114355737 over 3 years ago

Ciao! Come fa un edificio ad avere altezza nulla? :)
Se non sei sicuro sul valore preciso puoi usarne uno approssimato oppure, ancora meglio, indicare solo il numero di piani con building:levels : osm.wiki/IT:Key:building:levels
A presto,
Marco.

114199437 over 3 years ago

Ciao! Non tutte le foto aeree sono correttamente allineate (in gergo tecnico "ortorettificate"), quindi è possibile che le strade appaiono tutte "sfalsate" su Bing ma meno con altre; in genere vengono considerate attendibili le PCN2006 (purtroppo vecchie di 15 anni) seguite dalle PCN2012; nei casi dubbi si guardano le tracce GPS pubbliche (anche quelle di Strava possono essere usate) oppure bisognerebbe effettuare un sopralluogo con un dispositivo GPS di qualità.

A presto,
Marco

114340878 over 3 years ago

Ciao! La stazione di rifornimento era già mappata con un nodo: osm.org/node/4511977388 ; per indicare l'uso specifico di una zona di solito si usano altre etichette tipo landuse (osm.wiki/IT:Key:landuse).

Non ti preoccupare: all'inizio è molto facile commettere qualche errore!

A presto,
Marco.

112482541 almost 4 years ago

Ciao! Benvenuta/o su OpenStreetMap!
Non sono del luogo ma mi sembra che le tue modifiche siano valide. Per quanto riguarda i nomi in dialetto, invece di indicarli insieme al nome in italiano suggerirei di inserirli in "name:lij" ("lij" è il codice da usare nel caso di dialetto ligure). In Sardegna la comunità locale ha deciso di inserire tutto in "name" ma in genere si preferisce inserire ogni lingua/dialetto separatamente. Vedi la regola su osm.wiki/IT:Nomi#Localizzazione_linguistica ; per qualsiasi informazione puoi entrare in contatto con la comunità italiana usando una delle modalità elencate in osm.wiki/IT:Contact (consiglio la mailing list oppure il gruppo Telegram).
Buona mapping,
Marco.

111158350 almost 4 years ago

Ciao! Occhio che le mappe di Google non possono essere utilizzate come fonte per le modifiche effettuate su OpenStreetMap :)
Se conosci personalmente quella strada e sai dove inizia/finisce il tratto in cui il limite di velocità è di 50Km/h, potresti aggiungerlo al percorso relativo su OSM (l'autovelox da solo potrebbe non essere sufficiente).

110920933 almost 4 years ago

Ciao! Ho modificato la mappatura della sezione da antenna (man_made=mast) a sede di un club/associazione (club=amateur_radio); se è presente un'antenna in un locale non privato (magari sul tetto) la puoi inserire come nodo a parte. Sai mica se la biblioteca (e i suoi libri) si è trasferita da qualche altra parte?

110339786 almost 4 years ago

Ciao! Come fonte diretta ho usato le immagini "Maxar Standard Imagery" tracciando le aree con il plugin mapathoner di JOSM. In passato le avevo cercate senza successo lungo costa (avevo visto in vendita dei mitili provenienti dal Golfo di Follonica). Stamani, su un giornale locale, ho letto che si trovavano a 2 miglia dalla costa così ho provato a setacciare l'area del golfo su JOSM con tutte le immagini aeree utilizzabili da OpenStreetMap e le ho trovate. Non sono un esperto ma la forma circolare mi sembra compatibile con quella di una gabbia di itticoltura. Spero di aver risposto alla tua domanda, fammi sapere se ci sono problemi. Se vuoi/puoi migliorare la mappatura, considerando che io non ho conoscenza locale, sei libero di farlo :)
A presto, Marco

109298246 about 4 years ago

Ciao e benvenuto/a! La modifica che hai effettuato aveva qualche problema (la chiave dell'etichetta era solo uno carattere spazio) e l'ho annullata.
Se usi Android, per effettuare modifiche ti consiglio di usare uno dei programmi che trovi qui: osm.wiki/Android#Editing_the_map . In particolare, consiglio StreetComplete per le cose semplici oppure Vespucci per un'esperienza più completa (all'inizio però bisogna imparare a usarlo :) ). Fammi sapere se hai bisogno d'aiuto!
Buon mapping,
Marco

109047649 about 4 years ago

Ciao e benvenuto! Ho provveduto a migliorare quella che suppongo sia una cantina vinicola; se vuoi puoi aggiungere altri dettagli (codice avviamento postale, numero telefono, sito web, etc.); se non hai voglia o tempo di farlo da te puoi aggiungerli usando https://su.openstreetmap.it/; in seguito un volontario si occuperà di trasporre i dati sulla mappa. Buona continuazione!

108024449 about 4 years ago

Consiglio di controllare: secondo quanto riesco a trovare online, pare che la tratta Livorno – Barcellona via traghetto non venga più effettuata.

107483393 about 4 years ago

Non riesco a capire nemmeno io; posso ipotizzare che avessero bisogno di una strada con certe caratteristiche di altezza/larghezza minima e che dopo averla utilizzata abbiano rimosso tutto. Nelle prossime settimane passo a dare una controllata.