amadvance's Comments
Changeset | When | Comment |
---|---|---|
99765422 | over 4 years ago | La problematica è che facendo così non c'è una relazione che rappresenta il 101. Ed essendo un sentiero ufficiale CAI e mappato sul terreno, merita una relazione che lo rappresenti. Decidere di focalizzare l'attenzione sul Sentiero delle Orobie a scapito del 101 è di fatto una scelta arbitraria e soggettiva, che per quanto condivisibile nell'intenzione, non rappresenta la realtà. Dato che questi due sentieri "sovrapposti" esistono nella realtà, trovo giusto mapparli entrambi con relazioni sovrapposte. Avevo anche posto attenzione nell'ottenere una visualizzazione che non portasse a confusione. Per esempio, in WMT si vedevano entrambe le bandierine 101 e OOC visualizzate, chiarendo che sono sentieri sovrapposti. Se non ti ho convinto, possiamo continuare la discussione nella mailing list talk-it, e vedere cosa ci consigliano. Ma poi si rischia che i membri del CAI dicano di mettere il 101 e togliere l'OOC. Anche per questo trovo che averli entrambi è la cosa migliore. Ciao,
|
99765422 | over 4 years ago | Ciao Cortix, Ho visto che hai cancellato le prime tre tappe del sentiero 101. Le avevo inserite intenzionalmente perché rappresentano la suddivisione in tappe proposta dal CAI sul loro sito. Si differenzia da quella del sentiero delle Orobie Occidentali. A me sembra la cosa migliore mantenere entrambe, senza dare una preferenza di una rispetto ad un altra. Per esempio, per il Sentiero Italia è lo stesso. Segue anche lui lo stesso percorso di altre relazioni, ma con tappe diverse e quindi relazioni "duplicate". Va bene se faccio il revert ? Non ho mai fatto un revert, ma imparo :) PS: I sentieri del CAI nella Bermasca li ho inseriti tutti e listati qui: osm.wiki/Lombardia/Sentieri Ciao,
|
99058684 | over 4 years ago | Ciao Christopher Ho visto che hai cambiato una inclinazione da "down" a "15%". Fai attenzione, che mettendo "15%" senza cambiare il verso risulta che sia in salita del 15%.
Adesso ho risolto io, tieni presente per la prossima volta. Ciao
|
98930497 | over 4 years ago | Good, Thanks! Some other small things. I see that you call the route with a prefix "A", like "A718". Better to call them only with the number "718" as it's what you'll find on guideposts. The "A" format is a kind of new numbering scheme of the Regione Lombardia, but it won't be on the symbol. For CAI routes, the correct symbol is the one with "white_stripe", and not with "white_bar". "white_bar" is only for very long refs, like 6 digits.
That route "A701" is really strange as already exists another CAI "701" disconnected from it. I know that it's on the Lombardia site, but I expect that such ref is just wrong. I would trust more the CAI site. Ciao, and good mapping!
|
98930497 | over 4 years ago | Hi 20180911, Using the CAI format in osmc:symbol for not CAI route is wrong. It's better to just not set the osmc:symbol for such kind of relations. Ciao,
|
98487614 | over 4 years ago | Torrente Morla, non Moretta :) |
98487614 | over 4 years ago | Ciao morsi, Sei sicuro che tra la Maresana ed il Castello della Moretta ci sia adesso una strada asfaltata ? Almeno un anno fa, mi ricordo solo l'inizio asfaltato, ma nel mezzo è un sentiero con passaggi su roccia, impossibili per veicoli a quattro ruote, sia per terreno che per larghezza. In particolare quell'ansa sul torrente Moretta, adesso marcata come asfalto. Ciao,
|
97654490 | over 4 years ago | Fatto. Ho aggiunto due bei pezzi a difficoltà 3. Ma tieni presente che per la maggior parte la difficoltà è 2. Non bisogna neanche eccedere in quanto va classificato la difficoltà prevalente e non quella massima. |
97654490 | over 4 years ago | Ciao Cortix, Ho visto che hai tolto l'attributo MTB:scale dal sentiero 727. E una cosa intenzionale ? Ho fatto quel sentiero l'anno scorso in MTB e la scala di difficoltà mi pare adeguata. E' un problema se la rimetto almeno nei tratti di sentiero che ho fatto ? https://www.youtube.com/watch?v=8nZuazedZmk Ciao,
|
97267532 | over 4 years ago | Ciao silvrin, Vedo che stai aggiungendo denominazioni dei sentieri CAI nel campo "name" di vari sentieri e anche vie. Secondo le indicazioni CAI questo non dovrebbe essere fatto, in quanto il numero di sentiero (e solo il numero, senza "CAI") dovrebbe essere messo solo nel capo "ref". Le indicazioni ufficiali le trovi qui: osm.wiki/CAI Presumo che la ragione perché fai questo sia di rendere più chiaro quale sia il sentiero CAI. Per fare questo ho recentemente creato le opportune relazioni e ora i sentieri sono ben evidenziati come puoi vedere qui: https://hiking.waymarkedtrails.org/#?map=13!45.8177!9.7982 Non c'è quindi più necessità di andare contro le raccomandazioni CAI su come mappare i sentieri. Fammi sapere come la pensi. Questa cosa crea anche a me vari dubbi, nel caso possiamo chiedere nella mailing list ufficiale del CAI. Ciao,
|
96398426 | over 4 years ago | Tutto a posto! Buon Natale anche a te! |
96398426 | over 4 years ago | Ciao digt, Mi sa che hai sbagliato qualcosa in questo changeset. La rotatoria è diventata di 30km di diametro. Riesci a correggere ? Ciao,
|
90585451 | almost 5 years ago | Principalmente Valle Imagna e Valle San Martino. Siamo vicini :) Giro in MTB, mappo e faccio video https://www.youtube.com/channel/UCRFCbs4PtzDjUtHeCQ3claA/videos Ciao! |
90585451 | almost 5 years ago | Ciao Cortix, Ho visto che stai mettendo la cai_scale a varie route, ma la stai inserendo in minuscolo. Intendo come lettera "e" invece della maiuscola "E".
Guarda ad esempio il sentiero 727, dove ho corretto usando "E" maiuscola. E' rappresentato da una linea tratteggiata. Gli altri, come il 726 sono invece a pallini (che non è la normale visualizzazione per i sentieri CAI) perché usano una "e" minuscola. https://hiking.waymarkedtrails.org/#route?id=11572708 Anche la documentazione ufficiale dice di usare lettere maiuscole:
Se è un problema di editor, c'è un trucco per mettere lettere maiuscole con l'editor online. Basta inserire la lettera E, e immediatamente premere il tasto TAB per cambiare campo. In questo modo la lettera non viene cambiata in minuscola. Un altra piccola annotazione. Ho visto che usi spesso surface=mud. Credo che surface=ground sia più indicato per i sentieri. Infatti, la documentazione ufficiale dice per mud "Similar to ground but most of the year wet". Che non è il caso dei sentieri che sono per la maggior parte dell'anno asciutti.
Scusa la prolissità, ma volevo essere chiaro :) Ciao,
|
90320338 | almost 5 years ago | Ciao. la descrizione la metto per facilitare la fruizione delle informazioni. Di fatto molti siti mostrano la descrizione, ma non altri campi. E spesso per persone non avvezze alla tecnologia una descrizione più esplicita aiuta. La documentazione ufficiale è molto "libera" per questo campo, parla di generiche informazioni. Comunque se è un problema posso fare a meno di metterla.
Ciao! |
89467858 | about 5 years ago | Ciao Mrnmrc, Ho visto che hai cancellato la sella alla Bocchetta di Piazzacava. E' stato intenzionale o un errore ?
|
87724948 | about 5 years ago | Ciao Ramon. Nessun problema. Tieni conto che la categoria 3 è gia difficile. E' intesa per "ottime capacità tecniche". E' normale fare a piedi alcuni passaggi. Se ti può interessare questo è un video recente: https://youtu.be/hKwlndP1V1E?t=272 Per la cava è giusto marcarla come divieto di accesso. Anche se il Sabato e la Domenica si passa tranquillamente e nessuno ti dice niente. |
87724948 | about 5 years ago | Ciao Ramon,
|
83152208 | over 5 years ago | Mamma mia che casino... |
83152208 | over 5 years ago | Bepo, ci pensi tu a ripristinare la ciclabile ?
|