OpenStreetMap logo OpenStreetMap

Changeset When Comment
115485670 over 3 years ago

Ciao AlwebHouse,

Un altra cosa. La surface=ground è più corretta per un sentiero generico nel bosco che oltre la terra, ha anche sassi, radici e foglie.
Il surface=dirt è più indicato per suoli di terra compatti.

115485670 over 3 years ago

Ciao AlwebHouse,

Ho visto che hai aggiunto vari nomi MTB ai sentieri.

Questi nomi vanno messi nel campo "mtb:name" e non "name" in quanto sono nomi conosciuti solo da chi fa MTB.

Puoi correggere ?

Grazie,
Andrea

114250088 over 3 years ago

Ciao Morsi,

Vedo che stai modificando alcuni edifici in Val Brembilla.

Io li avevo sistemati tutti usando la "Esri World Imagery (Clarity) Beta". Che mappa usi tu ? La PCN ?

Per me è meglio la Esri, in quanto è molto meglio definita. La forma e dimensione degli edifici è sicuramente più corretta rispetto alla PCN.

Le prossime ortofoto Agea del 2022 dovrebbero avere una licenza libera e dovrebbe essere più semplice rivedere gli edifici se si mantiene la Esri.

Ciao,
Andrea

114166439 over 3 years ago

Magari lo faro per quelli che ho verificato personalmente.
Ma per gli altri preferisco lasciarlo vuoto. Quello shapefile contiene anche dati vecchi ed un tag del genere darebbe l'ufficialità (di una survey) che in realtà non c'è stata.

114166439 over 3 years ago

OK. Io non lo mettevo per evitare d'interferire. Ma se lo hanno chiesto loro, va sicuramente bene.

Per creare le relazioni ho usato lo shapefile che il CAI di Bergamo mi ha fornito espressamente per questo scopo. Però non l'ho usato per le way essendo abbastanza approssimativo... Per quelle ho usato le StravaHeatmap e rilievi in loco.

Qua trovi più informazioni sul lavoro svolto: osm.wiki/Lombardia/Sentieri

Ciao,
Andrea

114166439 over 3 years ago

Ciao Luca,

Ho visto che stai aggiungendo la source=survey:CAI ad alcuni sentieri CAI.

Che io sappia tale tag dovrebbe essere messo solo dal CAI dopo una survey secondo i loro standard.

E' questo il caso? Se no, credo sia meglio non metterlo.

Tieni presente i la maggior parte delle relazioni CAI della bergamasca le ho create io e non ho messo questo tag proprio perché non sono del CAI e non ho fatto il sopralluogo.

Fammi sapere.

Ciao,
Andrea

106591336 about 4 years ago

Ciao Andrea,

Solo per segnalarti che ho trovato un riferimento ufficiale che conferma la correttezza di avere bicycle=yes anche quando è già il valore predefinito.

Lo trovi all'inizio di questa pagina: osm.wiki/OSM_tags_for_routing/Access_restrictions

In particolare quando dice:

"Note that explicit tagging of access repeating what following tables imply may be still useful. For example bare highway=path may mean either "surveyed and all defaults apply" or "mapped from LIDAR, not surveyed, may be private". In contrast highway=path + foot=yes + bicycle=yes is more clear what is its meaning. "

Ciao!

106591336 about 4 years ago

Non è ridondante perchè c'è differenza tra la certezza di avere diritto di passaggio dopo un sopralluogo e la supposizione che ci sia per una regola generale che però non garantisce da eccezioni (tipico caso sono i cartelli di divieto per bici messi dal comune).

Nota che questa informazione ha effetto nelle mappe. Ad esempio in opencyclemap un "bycicle=yes" esplicito cambia il colore della traccia.

Fintanto che fai queste modifiche alle "highway=track" mi va anche bene. Basta che non le fai ai "highway=path". In quel caso sarebbe meglio discuterne prima nella mailing list nazionale.

Ciao,
Andrea

106591336 about 4 years ago

Come non detto. Ho visto che in realtà hai modificato quegli atttributi nelle "track" e non nei "path". La cosa mi va quindi bene.

Ciao,
Amadvance

106591336 about 4 years ago

Ciao Andrea,

Ho visto che hai cancellato molti foot=yes e bicycle=yes da sentieri. Io li avevo messi dopo aver percorso suddetti sentieri per segnalare che non è presente nessun cartello di divieto.
Lo so che di default i sentieri sono già "yes", ma essendo un valore di default si perde l'informazione certa che il passaggio sia consentito. Specialmente per bicycle la cosa non è così scontata e di fatto si perde informazione che non c'è nessun cartello di divieto.

Io sarei intenzionato a fare il revert se sei daccordo.

Fammi sapere,
Amadvance

103982261 over 4 years ago

Ciao Lucio,

Ho ripristinato la via/sentiero che hai cancellato. Se è privato basta marcarlo con access=private. Cancellarlo è errato.

Se poi ci sono dei cancelli chiusi li puoi aggiungere.

Ciao,
Andrea

103134515 over 4 years ago

Ciao fagamir,

Ho ridotto la difficoltà MTB che hai impostato in alcuni sentieri in questo changeset, in quanto erano un poco esagerate. Ti ricordo che la difficoltà da impostare è quella prevalente e non la massima. Ad esempio la Bruna è prevalentemente 1, con magari qualche passaggio a 2, ma niente di più.

Per avere degli esempi di riferimento della difficoltà puoi riferiti al sito ufficiale che ha varie foto: http://www.singletrail-skala.de/

Ciao,
Andrea

101241481 over 4 years ago

Hi Willi,

I understand that some attributes could have been wrong, but changing a highway=cycleway to highway=path without local knowledge is a strong change, and in this case it was just not correct.

Now everything should be OK. I just changed wrong things, keeping all the other changes.

Ciao,
Andrea

101241481 over 4 years ago

Checking your recent history, this looks like part of wide automated mass change. I'll now fix the things that are wrong due my local knowledge of the area.

101241481 over 4 years ago

Ciao willisturm,

Vedo alcuni problemi in questo tuo changeset. Il ponte di Ca Prospero non vedo come possa essere considerato una service road. Inoltre perchè cambiare da quel punto la cycleway in path ? Il percorso continua fino alla località Fucine come indicato qui: https://vallimagna.com/16-sentieri-in-valle-imagna/

Fammi sapere.

Grazie,
Andrea

101188843 over 4 years ago

Ciao Alezambo,

Ho visto che hai cambiato alcune località da village a town. Ma se guardi nella documentazione ufficiale si dice di usare village fino a 10000 abinati. Qui: osm.wiki/IT:Key:place

Sarebbero da rimettere entrambe a village. Ci pensi tu ?

Ciao,
Andrea

101108729 over 4 years ago

Riguardo il "non usare" non lo so. Ma hai fatto bene a toglierlo. Se c'è una ragione per non usarlo andrebbe spiegato in una nota eventualmente marcandolo con gli attributi access per indicare chi non dovrebbe usarlo.

101108729 over 4 years ago

Ciao Ramon,

Ho visto che hai aggiunto il nome "Uccellaia 2" ad un sentiero. Ma quello è il nome dato da chi utilizza le MTB, ed infatti era già presente come mtb:name. Metterlo come nome principale non è corretto in quanto non è un nome ufficiale del sentiero.

Sarebbe meglio toglierlo. Ci pensi tu ?

Ciao,
Andrea

100787088 over 4 years ago

Ciao Marty5550

Ho visto che hai modificato la strada per il Passo San Marco lato di Bergamo. Ma le tue modifiche in vari punti sembrano discostarsi dalla traccia corretta. Se hai usato le mappe Bing, è questa la ragione in quanto non sono precise. E' meglio se usi le "Esri World Imagery (Clarity) Beta" che invece lo sono.

Ci sono anche varie problematiche come la strada che passa per alcuni edifici o pezzi di incrocio che vanno oltre la strada.

Va bene se annullo le tue modifiche in questo ChangeSet ?

Ciao,
Andrea

99975017 over 4 years ago

Ciao Alezambo,

Ho visto che stai aggiungendo molti edifici in val Brembilla. Ottima cosa. Io ho finito da poco di aggiungere la Valle Imagna.

Vedo però che sono tutti un poco sghembi. Forse non lo sai, ma dopo aver disegnato la forma, se premi il tasto 'q', sia in ID (editor online) che JOSM, l'edificio viene convertito in rettangolare.

Ciao,
Andrea