OpenStreetMap logo OpenStreetMap

Changeset When Comment
168477268 about 1 month ago

Ciao Daniele,

Ho visto che hai marcato questo sentiero con bicycle=no con la dicitura "impraticabile", ma questo attributo si usa solo quando c'è un divieto, e non per indicare la difficoltà. Di fatto, il sentiero ha già l'attributo mtb:scale che indica che con una bici normale è impraticabile.

Mi sono quindi permesso di togliere bicycle=no

Ciao,
Andrea

145632352 over 1 year ago

Premetto che mi pare decisamente fuori luogo iniziare un discussione accusando di vandalismo un mappatore che, bisogna sempre supporre, stia operando in buona fede per cercare di migliorare il database. Non è il modo migliore per iniziare una discussione proficua.

Riguardo invece al merito della questione, mappare anche i valori di default ha senso perché indica che è una informazione verificata. Con un semplice valore di default, non si sa se è veramente così, o semplicemente è solo il default. Questo sicuramente appesantisce il database, ma essendo una informazione di valore, ha senso averla.

147089160 over 1 year ago

Ciao Fabio92,

Ma sei sicuro che il sentiero che scende dal Vaccareggio fino a Lavaggio sia adesso per una buona metà una strada ? Mi pare molto strano.

In particolare intendo il sentiero 599B fino a Lavaggio.

L'ho fatta recentemente qui: http://www.mtbbergamo.it/2023/08/vaccareggio.html

In pratica tu hai messo come strada quello che nel video parte dal minuto 6:00 al 13:20.

https://youtu.be/I-8yAD-7wY0?t=362

Ciao,
Andrea

145991082 over 1 year ago

Ciao Luca,

Ho visto che hai messo il nome "Cuden" a una relazione che rappresenta un'area boschiva molto estesa. Presumo che non fosse questa la tua intenzione, in quanto l'area è veramente grande, da Sedrina a Nembro.

Il metodo più corretto è creare un punto con "place=locality" e mettere lì il nome.

Ciao,
Andrea

144438959 over 1 year ago

Ciao fagamir

Secondo le indicazioni del CAI, non si mette nel nome di sentiero il numero CAI. Lo si deve mettere nel campo ref della relazione o della way.

Ho già sistemato io.

Qui trovi le indicazioni ufficiali: osm.wiki/IT:CAI

Ciao,
Andrea

143777714 almost 2 years ago

Ciao Marco,

Ho visto che ogni tanto fai un uso improprio degli attributi "bicycle=no" e "horse=no". Questi attributi indicano esclusivamente la legalità del passaggio e non la difficoltà.

In pratica si mette "no" solo se c'è una ordinanza comunale che vieta il passaggio in bici o cavallo, oppure se c'è un cartello stradale di divieto.

Conviene invece sempre indicare almeno la difficoltà a piedi con sac_scale=hiking/mountain_hiking/...

Chi va in bici o a cavallo, si fa comunque una idea da questa.

Ciao,
Andrea

143312991 almost 2 years ago

Ciao ValeBG,

Cosa è visualizzato è una decisione dei vari visualizzatori. Se questi decidono di non mostrare le informazioni presenti nelle relazioni dei percorsi, è una loro scelta. Ad esempio, waymarkedtrails le mostra, ma il sito principale di openstreetmap non le mostra.

Se sei interessato, queste regole per i percorsi CAI sono documentate in questa pagina:

osm.wiki/IT:CAI

Ciao,
Andrea

143313135 almost 2 years ago

Ciao ValeBG,

Ho cercato informazioni per la "Alta Via Mercatorum", ma da quello che ho trovato è la combinazione dei sentieri 110 e 110A, e quindi non passa dal sentiero dove hai messo il nome.

Da dove hai trovato questa informazione?

Guarda questa mappa per esempio: https://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/3/3e/20211016-valmora-083.jpg

Ciao,
Andrea

143313135 almost 2 years ago

Ciao ValeBG,

Il metodo migliore è creare una relazione che rappresenta il percorso, e in quella relazione si mettono tutte le informazioni.

Ma inizialmente va anche bene mettere il nome sulle way. Poi, chi crea la relazione, toglierà quelle informazioni dalle way spostandonle nella relazione.

Ciao,
Andrea

143312991 almost 2 years ago

Ciao ValeBG,

Il capo ref di un percorso non si mette nelle way quando esiste già una relazione che rappresenta il percorso stesso.

Il questo caso il sentiero 101 è già rappresentato dalla relazione osm.org/relation/12267564

Per vedere queste relazioni, puoi usare il sito: https://hiking.waymarkedtrails.org/#route?id=12267564

143004163 almost 2 years ago

Ciao Giogio83,

Intendi questo sito osmose.openstreetmap.fr ?

Non trovo la regola che dici, come si chiama esattamente ?

Comunque, quello che fa testo è la pagina ufficiale della documentazione. Il nome si mette solo se esiste. Non se ne devono inventare. Tra l'altro i campi "from" e "to" già ci sono, e i vari siti sono già in grado di estrarre queste informazioni.

Vedi ad esempio: https://hiking.waymarkedtrails.org/#route?id=12215087

Ciao,
Andrea

142936977 almost 2 years ago

Ciao ValeBG

Per rispondere al tuo dubbio, dipende del perché è chiuso. Se il passaggio è impossibile per eventi naturali, conviene mettere "destroyed:highway=path". In questo modo è come se fosse cancellato, ma rimane traccia della cosa.

Comunque se puoi, aggiungi una "note=" che spiega il problema.

Oltre "detroyed", c'è anche "abandoned" e "disused".

Vedi: osm.wiki/Lifecycle_prefix

Ciao,
Andrea