amadvance's Comments
Changeset | When | Comment |
---|---|---|
127282755 | almost 3 years ago | Ciao Cric_16, Ho rimosso il nome "CAI 588" dalla way, in quanto la way è già parte della relazione che ha già quella informazione. Puoi trovare queste regole in questa pagina: osm.wiki/IT:Hiking Ciao,
|
112587084 | almost 3 years ago | Hi Mateusz, Yep. It means that the path is continuously going up and down, with very short segments that cannot be easily mapped. If there is a better way to express this, I will surely use it. Ciao,
|
125323901 | almost 3 years ago | Hi Mateusz, Unfortunately, there are sites/visualizers that support only the image tag. The most prominent example is waymarkedtrails.org. I even tried to convince them to support wikimedia_commons but without result: https://github.com/waymarkedtrails/waymarked-trails-site/issues/359 So, adding them both seems the best option. Ciao,
|
124885636 | about 3 years ago | Ciao Gibbs23, Ho visto che hai aggiunto alcuni sentieri in Val Taleggio con l'attributo bicycle=no. Ma sono veramente vietati alle biciclette ? Tieni presente che il bicycle=no esprime solo la legalità della percorrenza, e non la difficoltà. In pratica si mette solo se c'è un esplicito cartello di divieto. Seinvece è una questione di difficoltà, ci sono attributi appositi. Nel caso di dubbio è meglio non mettere niente. Ciao,
|
119896153 | over 3 years ago | Ho sistemato io la difficoltà. Il fatto che non sia mostrate è perchè la mappa di base non è propriamente indicata all'escursionismo. Ci sono mappe più dedicate che mostrano anche la difficoltà, e le ferrate. Una è questa: https://www.wanderreitkarte.de/index.php?lon=9.4890&lat=45.8213&zoom=16&lang=it Ciao,
|
119896153 | over 3 years ago | Ciao estevan83, Per le vie ferrate occorre mettere mettere highway=via_ferrata
Ho visto che hai anche messo via_ferrata_scale=1 Sei sicuro che sia questa la difficoltà ? Qui trovi degli esempi con immagini: osm.wiki/Key:via_ferrata_scale In altri riferimenti su internet è data come una ferrata difficile, quindi direi via_ferrata_scale=4. Ciao,
|
119006495 | over 3 years ago | Per usare questa mappa, ti serve un account strava. Anche quello gratuito va bene. Trovi qui le informazioni per creare il link: https://nuxx.net/blog/2020/05/24/high-resolution-strava-global-heatmap-in-josm/ E' un processo manuale un po' ostico, ma ci sono estensioni per i browser Firefox e Chrome che semplificano il processo. Le trovi qui: https://github.com/zekefarwell/josm-strava-heatmap Ciao,
|
119006495 | over 3 years ago | Ciao morsi, Mi sa che hai fatto una correzione di geometria che ha peggiorato la precisione ad Opreno. Guarda questa immagine della situazione attuale:
La colorazione di fondo è la mappa StravaHeatmap, e come si vede chiaramente la mappatura è fuori dalle tracce GPS. Dovrebbe essere sostanzialmente dentro la striscia gialla più chiara. Per fare correzioni di geometria è fondamentale usare questa mappa, che è l'unica affidabile. Le aeorofoto, o la singla traccia GPS sono spesso sbagliate. Un altra cosa. Il punto di isolated_dwelling Pradasella era messo dentro l'edificio principale intenzionalmente, come è indicato nella documentazione: osm.wiki/Talk:Tag:place%3Disolated_dwelling Se vuoi sistemo io. Ciao,
|
118647814 | over 3 years ago | Dipende dalla mappa. Ad esempio, la mappa di default che vedi sul sito www.openstreetmap.org non mostra le relazioni, ma lo fa intenzionalmente perché non è una mappa dedicata all'hiking. La mappa su hiking.waymarkedtrails.org invece mostra le relazioni hiking perchè è dedicata a quello scopo. Dovresti vedere i sentieri CAI con il tratteggio rosso, e il numero di sentiero nella bandierina rossa/bianche. Se clicchi sulla traccia di da anche altre informazioni come il grafico di elevazione. Comunque, il punto è che è la mappa che decide cosa mostrare o cosa no. Non bisogna forzare la mappatura per far si venga visualizzata l'informazione che vogliamo noi. Per il sentiero Papa Giovanni, andrebbe rimosso il campo ref=JXXIII dalle way. Invece, il campo name esplicito a "Sentiero Papa Giovanni" va bene perchè è il nome comune del sentiero. Non specifico a una parte di utenti, tipo chi fa solo MTB.
Ciao,
|
118647814 | over 3 years ago | Ciao damr92, In realtà hai spostato il numero del sentiero nel campo ref delle way. C'è differenza tra way e relazioni. Le relazioni sono gruppi di way che vedi in basso a sinistra nell'editor online. Puoi vederle qui: https://hiking.waymarkedtrails.org/#?map=14.0/45.7207/9.5027 Per il Monte Canto ci sono già tutte le relazioni dei sentieri CAI, e non serve aggiungere altro. Comunque adesso ho sistemato io. Altre due cose. Non mettere il nome MTB di un sentiero, come Kompressor nel campo name. Essendo un nome dato solo da chi fa MTB, va messo in mtb:name. Per indicare il nome di una località si usa un punto "Locality" separato dal sentiero. Un esempio corretto è: osm.org/node/5151823078#map=19/45.72220/9.47881 Se hai dubbi, non esitare a chiedere. Ciao,
|
118647814 | over 3 years ago | Ciao damr92, Ho visto che stai aggiungendo il numero CAI come campo name= alle way. E' una cosa che non va fatta, come spiegato in osm.wiki/IT:Hiking In pratica il numero del sentiero si mette solo nel campo ref= della relazione, e non nelle way. Puoi sistemare ? Ciao,
|
118175367 | over 3 years ago | Ciao gmisterio, In questo caso direi che il bicycle=yes è più corretto. In pratica, se ci sono cartelli che indicano un divieto di passaggio si mette =no, altrimenti vale la regola che è permesso il transito delle bici, come in tutte le mulattierie e sentieri, e quindi =yes. Il permissive è usato solo in casi molto particolari, come indicato in: osm.wiki/IT:Biciclette, in pratica si mette in proprietà private quando il proprietario concede il passaggio a piedi o in bicicletta, ma non ad altri veicoli. Mi sono permesso di correggere. Ciao, e scusa lo spiegone :) |
118175367 | over 3 years ago | Ciao gmisterio, Ho visto che hai fatto modifiche al sentiero del Cantedoldo. Presumo che tu lo abbia fatto con una tua traccia GPX. In realtà la mappatura precedente era migliore confrontandola con la mappa StravaHeatmap. E' una mappa fatta da centinaia o più tracce degli utenti Strava. E' sempre bene usare questa mappa quando si correggono sentieri in quanto molto più affidabile della singola traccia. Adesso ho risistemato e dovrebbe andare bene. Ho visto che hai anche marcato parte del sentiero come "bicycle=permissive" invece che "=yes". C'è una qualche ragione particolare ? Ciao,
|
117538601 | over 3 years ago | Perfetto! |
117538601 | over 3 years ago | Ciao Ardiccio, Ho visto che hai modificato le way che compongono la relazione CAI 206.
Il tag "surface" invece va sicuramente bene. Sono cose documentate nella pagina: osm.wiki/IT:Hiking Ad esempio dice: "Si ricorda di inserire ref e operator solo alla relazione e non alle singole way che lo compongono." Puoi correggere? Grazie,
|
114440700 | over 3 years ago | Ciao Lorenzo, Fatto le modiche: Puoi vedere qui il risultato: https://hiking.waymarkedtrails.org/#route?id=13807595&map=9.0/45.6625/10.0803 Magari quando esce la guida, la puoi menzionare nella descrizione. Ciao,
|
114440700 | over 3 years ago | Ho fatto un po' di prove. Credo che un buon simbolo possa essere: "green:white:green_triangle:CF" In pratica un triangolo verde con impressa la scritta CF. Questo richiama il simbolo ERSAF presente sui loro cartelli. Ad esempio questo è il cartello all'Alpe Costa del Palio. Al termine dell'ultima tappa. https://commons.wikimedia.org/wiki/File:20220115-fuipiano_fail_2-014.jpg Ciao,
|
114440700 | over 3 years ago | Ciao Lorenzo, Ho visto che hai inserito il Cammina Foreste come relazione, ed avrei alcune annotazioni. La prima è sul simbolo "osmc:symbol". Esiste davvero quel simbolo "red:red:white_stripe" ?
Un altra annotazione è la numerazione delle tappe. C'è una ragione specifica per cui non hai usato la numerazione presente sul sito dell'ERSAF ? Intendo: http://www.camminaforeste.it/ Nel nome della tappa poi non si dovrebbe mettere la partenza e arrivo, in quanto andrebbero messi nei campi "from" e "to" lasciando ai visualizzatori la decisione se indicarli o meno.
Infine, essendo un cammino regionale dovrebbe essere "rwn", e ci starebbe bene anche una meta relazione che unisca tutte le tappe. Fammi sapere. Nel caso posso anche occuparmi io di fare i cambiamenti. Ciao,
|
115586126 | over 3 years ago | Ciao AlwebHouse, Concordo che l'atteggiamento degli Orio Gravity può dare fastidio :), ma questo non centra con OpenStreetMap. Si tratta solo di mettere il nome comunemente usato. Se hai qualche riferimento di video o sito che chiama il primo tratto "Maresana" si possono mettere entrambi. Si può usare qualcosa come "San Rocco / Maresana". Ciao,
|
115586126 | over 3 years ago | Ciao AlwebHouse, Questo tratto che hai chiamato "maresana" in realtà è parte del "San Rocco". Ci sono vari video di YouTube che lo confermano. Ad esempio: https://www.youtube.com/watch?v=grGClNezHWQ oppure: https://www.youtube.com/watch?v=5KqN-LwR6Fs Ciao,
|