amadvance's Comments
Changeset | When | Comment |
---|---|---|
130080403 | over 2 years ago | Ciao mngon, Ho sentito il CAI di Bergamo, e mi confermano che tali relazioni sono nella REL sostanzialmente perché l'accatastamento nella REL è una precondizione per accedere ai finanziamenti regionali, ma di fatto non corrispondono a veri percorsi come sono i sentieri CAI. Sono frutto di rilevamenti fatti una quindicina di anni fa non dal CAI, ma da un mix di volontari e Comunità Montana anche collaborando con una azienda locale che produce mappe. Considerando tutto questo e anche la questione non risolta della licenza CC-BY-4.0 della REL, non vedo alternativa se non all'eliminazione di tali relazioni. Capisco che la cosa possa essere seccante, ma obbiettivamente è l'unica cosa da fare. Me ne occuperò io nei prossimi giorni. Ciao,
|
130654057 | over 2 years ago | Ciao Roberto, Non mi cancellare i tag lwn_name. Servono per capire quali sono i sentieri mappati, e per fare selezioni in base alle Valli. Grazie,
|
130080403 | over 2 years ago | Ciao mngon, Vedo che stai continuando a mappare queste relazioni. Fai attenzione che così facendo senza affrontare i problemi esposti, rischi di fare lavoro per nulla. In particolare, sono relazioni senza evidenza sul terreno, da informazioni vecchie e quindi non affidabili (ho mappe del 2011 che le hanno), e con la licenza CC-BY-4 incompatibile. Sei anche pregato di non mappare nuove way dalla REL. Tutta questa zona è stata mappata con survey. Se una way non è mappata, è perché non c'è o ha altri problemi. OpenStreetMap è di maggior qualità rispetto alla REL in questa zona. Aggiungere way dalla REL senza una survey che le confermi, stai diminuendo la qualità. Ciao,
|
130530672 | over 2 years ago | Ciao mngon, La way che hai mappato non ha nessun passaggio sulle mappe Strava ed è ormai probabilmente in disuso.
Questa way è sicuramente da eliminare in quanto non c'è nessuna source valida. Ciao,
|
130523427 | over 2 years ago | Ciao Steelsaviour, Questi sentieri li avevo mappati intenzionalmente come abandoned:highway dato il loro stato di abbandono (8 mesi fa). Sentieri in questo stato è meglio nasconderli dalla visualizzazione. Li hanno per caso sistemati ? Se no, è meglio lasciarli nascosti. Ciao,
|
130080403 | over 2 years ago | Ciao Jrachi, Si. Il CAI di Bergamo mi ha fornito il suo shapefile per la mappatura in OpenStreetMap, ma è differente dalla REL. Tutte queste relazioni ad esempio non ci sono. Non sono a conoscenza di particolari accordi, e credo che se ci fossero, dovrebbe essere presenti in osm.wiki/Contributors Ciao,
|
130080403 | over 2 years ago | Ciao mngon, Riguardo la licenza, ho cercato un po' ed effettivamente c'è un problema. La REL è rilasciata dalla Regione/ERSAF con licenza CC-BY-4 e tale licenza non è compatibile con OpenStreetmap. Ti metto i due link di riferimento. Il primo è della REL che dice che è CC-BY-4 il secondo è di OpenStreetMap che dice che CC-BY-4 non è compatibile ed è richiesto un permesso esplicito della Regione/ERSAF per l'utilizzo di tali dati in OpenStreetMap. https://blog.openstreetmap.org/2017/03/17/use-of-cc-by-data/ Ciao,
|
130080403 | over 2 years ago | Ciao mngon, Grazie. Nel caso ti possa essere utile ho scritto un messaggio nella lista talk-it, che spiega meglio le ragioni: https://lists.openstreetmap.org/pipermail/talk-it/2022-December/074615.html Ciao,
|
130080403 | over 2 years ago | Ciao mngon, Ho visto che stai aggiungendo le relazioni della REL marcate come "tr" in Valle Imagna. Queste relazioni non hanno nessuna marcatura sul terreno (sono del posto) e quindi non si qualificano per essere rappresentate in OpenStreetMap. Per questo sono da rimuovere. Tra l'altro, aggiungendole tutte si nasconderebbero i veri sentieri marcati sul terreno, come quelli CAI, rendendo la mappa di più difficile lettura. Nel caso possiamo discuterne nella lista talk-it, ma la conclusione sarà sicuramente che vanno eliminate. Ciao,
|
129679239 | over 2 years ago | Ciao damr92, Ho visto che stai aggiungendo sentieri mancanti, ottimo! Per quanto possibile cerca anche di mettere gli attributi sac_scale e trail_visibility. Questi sono gli attributi principali usati dai visualizzatori per differenziare i sentieri, e aiutano molto l'utente per capire quali sono i sentieri principali e quelli secondari. Ciao,
|
129099779 | over 2 years ago | Ciao damr92, Ho visto che hai messo foot=yes alle due piste Avert. Sei sicuro che sia corretto ?
Ciao,
|
128773276 | almost 3 years ago | Ciao Ross, Mi sa che in questa relazione 14868075, ti è scappato un network=lwn al posto di network=rwn.
Ciao,
|
127282755 | almost 3 years ago | Ciao Cric_16, Ho rimosso il nome "CAI 588" dalla way, in quanto la way è già parte della relazione che ha già quella informazione. Puoi trovare queste regole in questa pagina: osm.wiki/IT:Hiking Ciao,
|
112587084 | almost 3 years ago | Hi Mateusz, Yep. It means that the path is continuously going up and down, with very short segments that cannot be easily mapped. If there is a better way to express this, I will surely use it. Ciao,
|
125323901 | almost 3 years ago | Hi Mateusz, Unfortunately, there are sites/visualizers that support only the image tag. The most prominent example is waymarkedtrails.org. I even tried to convince them to support wikimedia_commons but without result: https://github.com/waymarkedtrails/waymarked-trails-site/issues/359 So, adding them both seems the best option. Ciao,
|
124885636 | about 3 years ago | Ciao Gibbs23, Ho visto che hai aggiunto alcuni sentieri in Val Taleggio con l'attributo bicycle=no. Ma sono veramente vietati alle biciclette ? Tieni presente che il bicycle=no esprime solo la legalità della percorrenza, e non la difficoltà. In pratica si mette solo se c'è un esplicito cartello di divieto. Seinvece è una questione di difficoltà, ci sono attributi appositi. Nel caso di dubbio è meglio non mettere niente. Ciao,
|
119896153 | over 3 years ago | Ho sistemato io la difficoltà. Il fatto che non sia mostrate è perchè la mappa di base non è propriamente indicata all'escursionismo. Ci sono mappe più dedicate che mostrano anche la difficoltà, e le ferrate. Una è questa: https://www.wanderreitkarte.de/index.php?lon=9.4890&lat=45.8213&zoom=16&lang=it Ciao,
|
119896153 | over 3 years ago | Ciao estevan83, Per le vie ferrate occorre mettere mettere highway=via_ferrata
Ho visto che hai anche messo via_ferrata_scale=1 Sei sicuro che sia questa la difficoltà ? Qui trovi degli esempi con immagini: osm.wiki/Key:via_ferrata_scale In altri riferimenti su internet è data come una ferrata difficile, quindi direi via_ferrata_scale=4. Ciao,
|
119006495 | over 3 years ago | Per usare questa mappa, ti serve un account strava. Anche quello gratuito va bene. Trovi qui le informazioni per creare il link: https://nuxx.net/blog/2020/05/24/high-resolution-strava-global-heatmap-in-josm/ E' un processo manuale un po' ostico, ma ci sono estensioni per i browser Firefox e Chrome che semplificano il processo. Le trovi qui: https://github.com/zekefarwell/josm-strava-heatmap Ciao,
|
119006495 | over 3 years ago | Ciao morsi, Mi sa che hai fatto una correzione di geometria che ha peggiorato la precisione ad Opreno. Guarda questa immagine della situazione attuale:
La colorazione di fondo è la mappa StravaHeatmap, e come si vede chiaramente la mappatura è fuori dalle tracce GPS. Dovrebbe essere sostanzialmente dentro la striscia gialla più chiara. Per fare correzioni di geometria è fondamentale usare questa mappa, che è l'unica affidabile. Le aeorofoto, o la singla traccia GPS sono spesso sbagliate. Un altra cosa. Il punto di isolated_dwelling Pradasella era messo dentro l'edificio principale intenzionalmente, come è indicato nella documentazione: osm.wiki/Talk:Tag:place%3Disolated_dwelling Se vuoi sistemo io. Ciao,
|