La mia cassetta degli attrezzi per le escursioni
Posted by ddozza on 15 August 2020 in Italian (Italiano).Mi ritengo un escursionista abbastanza esperto e mi piace avere sotto controllo, alla partenza, l’itinerario che andrò a fare in modo da valutarne l’impegno anche in funzione di chi mi accompagna. Credo sia importante avere sotto controllo anche eventuali percorsi alternativi qualora si verificassero imprevisti. Per questo, oltre alle mappe cartacee che non dovrebbero mai mancare e gli strumenti per l’orientamento (bussola ed altimetro), mi sono creato una piccola cassetta degli attrezzi che, con i suoi limiti, soddisfa i miei requisiti. La mia cassetta degli attrezzi è composta da:
- Routeconverter per la pianificazione e l’esportazione del tracciato GPX che uso sotto Linux
- Mytrails per la gestione delle mappe online e offline che uso su Android
- GPS Logger per tracciare il percorso che uso su di un vecchissimo e piccolissimo smartphone android.
Route Converter
Utilizzo OpenTopoMap con l’overlay Waymarked Trails Hiking. Abilitando il routing è possibile con pochi click creare un itinerario utilizzando i percorsi tracciati della REI (rete escursionistica italiana) e resi disponibili su OSM. Da qui è facile esportare il GPX per essere caricato poi in un qualsiasi dispositivo compatibile con il formato. Qualora si volessero percorrere sentieri non segnati, il GPX può essere facilmente modificato all’interno del programma trascinando o aggiungendo nuovi punti.
Mytrails
Tra le varie applicazioni per la gestione delle mappe per Android, la mia scelta è ricaduta su Mytrails. L’interfaccia non è particolarmente ergonomica, ma offre un sacco di funzionalità come ad esempio la possibilità di caricare e visualizzare più tracciati (la versione a pagamento), molte mappe online ed offline. In più l’applicazione è piuttosto robusta e consuma poca batteria, almeno con il mio Honor 9. L’inserimento dei POI è facile ed il tracciamento è efficiente. Ciò che mi manca è la possibilità di aggianciare l’overlay Waymarked Trails Hiking con i nomi dei sentieri, cosa utilissima da consultare mentre si cammina. Altra cosa non possibile con Mytrails è la ripianificazione dell’itinerario.
GPS Logger
Uso questo logger Open Source su di un vecchio smartphone di backup che attivo e butto nello zaino. E’ essenziale, consuma pochissima batteria ed è molto stabile. In questo modo ho una traccia di backup a maggiore risoluzione, che posso unire con quella raccolta con Mytrails
Discussion
Comment from mariotomo on 15 August 2020 at 16:25
interessante, grazie, soprattutto l’opzione per il “vecchio smartphone di backup”. ho segnalato questo tuo scritto ai “senderistas” che ho nel gruppo Panamá, spero che la traduzione automatica sia sufficiente. io per conto mio quando vado in una zona nuova, mi appoggio ad uno o due apparati: un N900 ed un vecchio Android. per la gestione delle mappe sono rimasto con Mappero, che mi permette scaricarmi i tasselli di una zona prima di partire, e mi garantisce che non farà pulizia automatica semplicemente perché sì, cosa che invece pratica OSMTracker. per la registrazione della traccia, uso OSMTracker in Android, perché mi facilita molto l’invio della traccia registrata verso OSM. Mappero gestisce i POI indipendentemente dalle tracce registrate, cosa che mi permette annotare destinazioni sia prima di andare sul luogo. non mi sono mai posto la questione del consumo di batteria, sarebbe interessante confrontare GPS Logger con OSMTracker.
Comment from ddozza on 15 August 2020 at 16:41
Anche Mytrails permette di scaricare tasselli e salvarli come mappa offline. Li posso tenere nello smartphone o addirittura farmi un backup su PC. Uno dei difetti di Mytrails è l’interfaccia per creare queste mappe offline che è veramente brutta e poco pratica (e sto facendogli un complimento). Riguardo OSMTracker, io cercavo qualcosa di più essenziale che potesse lavorare offline. Per esperienza le tracce GPX hanno bisogno di una ritoccata prima di essere condivise. Avere più tracce della stessa escurione mi aiuta appunto a fare pulizia e caricare il risultato su OSM.