Lògo d'OpenStreetMap OpenStreetMap

Changeset Quand Comentari
164682907 fa près de 4 de mes

hello, are you sure the position is correct? to my knowledge there are no "chalets" in Conegliano as it's in a plain, not in a mountain. Moreover there are no hotels in the vicinity. Also this is a duplicate of 12739148701

160928420 fa près de 7 de mes

le corsie ciclabili, sia nuova tipologia "bike lane" che pista su corsia riservata, vanno mappate come cycleway=lane

160891275 fa près de 8 de mes

aggiunta parcheggio bici

160625883 fa près de 8 de mes

osm.wiki/Tag:landuse%3Dresidential

160625883 fa près de 8 de mes

Come da OSMwiki, "If there is a small (one company/property) area of commercial (or similar) landuse within an otherwise residential area, you can still decide to use landuse=residential for the outline of the whole larger area as a preliminary solution. You could later draw a separate area tagged with landuse=commercial for that commercial establishment."
Quindi o vengono mappati i singoli landuse o si tiene la principale area residenziale mappando poi le attività (penso prevalentemente commerciali o uffici) come punti.

157911624 fa près de 8 de mes

il nome del quartiere c'è già

159523936 fa près de 9 de mes

ciao azdenardi,
gli itinerari, come il "Percorso ciclopedonale Vittorio Veneto - Laghi di Revine" vanno mappati con delle relazioni.
le highway=cycleway vanno usate solamente per vere e proprie infrastrutture ciclabili, quindi percorsi in sede propria.
gentilmente, elimina i percorsi che non sono piste ciclabili e trasformali in itinerario.
grazie

158893215 fa près de 9 de mes

Se vuoi inserire spartitraffici così (personalmente li trovo rindondanti) almeno controlla bene i tag degli attraversamenti pedonali.
Non ha senso mantenere crossing:island=yes se li hai mappati separatamente: o scrivi crossing:island=separate e mappi l'isola di traffico come un poligono separato, ovvero area:highway=traffic_island, o non mappi le strade separate e mantieni una highway carrabile con un singolo attraversamento ed il tag crossing:island=yes.
Inoltre hai dimenticato di aggiungere traffic_calming=table e di sistemare i tag cycleway sulle highways.
Ultimo ma non per importanza, hai rovinato le relazioni delle linee bus. Per favore, fa' attenzione...

155351238 fa près de 12 de mes

aggiunta localizzazione comunità ebraica e targa ad essa dedicata

154535535 fa près de 1 an

è stato un errore. ops! ho appena corretto.

152091415 fa près de 1 an

Occhio a non cambiare un landuse in edificio...gli edifici c'erano già

152336612 fa près de 1 an

potresti essere più dettagliato nella descrizione delle tue modifiche?
penso che tu abbia eliminato dei segmenti della rotatoria ma così facendo adesso le relazioni dei bus sono errate

140850618 fa près de 2 d'oras

Nel PUMS vengono descritte le "zone ambientali", che prevedono queste caratteristiche:
"Il PUMS individua in linea generale alcuni elementi caratteristici delle isole ambientali:
• limite 30 km/h;
• precedenza pedoni e ciclisti;
• realizzazione di dissuasori quali dossi rialzati, chicane, etc.;
• aumento degli spazi pedonali (a raso o rialzati);
• realizzazione di doppi sensi ciclabili nelle strade attualmente a senso unico;
• assetti circolatori atti a creare delle “stanze di traffico” per evitare l’effetto by-pass per le auto, ottemperando ai presupposti di continuità dello spostamento e connessione della rete."
Lo si trova a pg. 64 della relazione di Piano (https://pums.comune.treviso.it/file_pums_non_firmati/10_Relazione_di_Piano.pdf)
Le zone ambientali sono le seguenti:
https://pums.comune.treviso.it/file_pums_non_firmati/TAVOLA%2015_Classifica%20Funzionale%20delle%20strade%20ed%20interventi%20di%20moderazione%20del%20traffico.jpg

Per ora avevo mappato quelle realizzate. Non tutte sono ancora state istituite.

140850618 fa près de 2 d'oras

Infatti, come detto prima, questa non è una pura zona 30...la segnaletica verticale (composta da cartello di zona residenziale, con pannello integrativo con scritto "precedenza a -pittogramma pedone- -pittogramma bici-" e il limite di 30 km/h) stabilisce chiaramente che pedoni e velocipedi hanno la precedenza in strada.
Per questo le avevo classificate come living street, perché presentano speciali regole stradali che danno la precedenza agli utenti più deboli.
Sono al corrente che non esiste in Italia il woonerf, ma praticamente è quello che sono queste vie.

136752956 fa près de 2 d'oras

ciao, grazie dei consigli
cercherò in futuro di evitare di eliminare elementi già esistenti. spesso mi capita di fare changeset di dimensioni ampie data la vecchiaia ormai a volte decennale dei dati nella mia zona

140850618 fa près de 2 d'oras

Misura prevista dal PUMS (Piano Urbano della Mobilità Sostenibile) del Comune.
https://www.trevisotoday.it/attualita/san-zeno-treviso-zona-residenziale-17-dicembre-2019.html

140850275 fa près de 2 d'oras

Misura prevista dal PUMS (Piano Urbano della Mobilità Sostenibile) del Comune.
https://www.trevisotoday.it/attualita/san-zeno-treviso-zona-residenziale-17-dicembre-2019.html

140850275 fa près de 2 d'oras

Vi è una segnaletica verticale che implica precedenza a pedoni, bici, limite di 30 km/h e con cartello di "Zona Residenziale" prescritto dal CDS.
Credo proprio che possano essere classificate come living_streets.
Consiglio il revert del changeset

140850618 fa près de 2 d'oras

Vi è una segnaletica verticale che implica precedenza a pedoni, bici, limite di 30 km/h e con cartello di "Zona Residenziale" prescritto dal CDS.
Credo proprio che possano essere classificate come living_streets.
Consiglio il revert del changeset

140844979 fa près de 2 d'oras

Ciao, alcuni dei percorsi che hai classificato come ciclabili sono marciapiedi, con nessuna indicazione che siano percorribili ai velocipedi. Il transito ai velocipedi è vietato sui marciapiedi.
Inoltre il percorso ciclopedonale (979623785) aveva già il tag bicycle=designated, che automaticamente dice che sia percorribile per velocipedi