OpenStreetMap logo OpenStreetMap

Changeset When Comment
40051218 over 8 years ago

Le prove le ho già fornite; in aggiunta è stato pubblicato recentemente anche il grafo stradale Anas a questo indirizzo, dove sono indicati tutti i codici e i nomi delle strade Anas: http://www.sciamlab.com/opendatahub/it/dataset/as_grafo-stradale-anas

Non siamo certo noi a decidere quale codice assegnare alle strade: se l'Anas ha deciso così ci sarà un motivo (A01 è diverso da A1 anche se simile, e comunque il nome "Autostrada Catania-Siracusa" associato evita qualunque rischio di confondersi).

40051218 over 8 years ago

Il numero che identifica quest'autostrada, da indicare in "ref", inizialmente era NSA339; attualmente l'Anas, che gestisce la tratta, nei propri comunicati si riferisce alla Catania-Siracusa con il codice alfanumerico A01, simile a quello delle altre autostrade italiane. "A CT-SR", "Aut. CT-SR" e simili sono solo abbreviazioni del nome dell'autostrada, e in quanto tali non dovrebbero essere indicate nel "ref". Il fatto che sui cartelli non ci sia A01 (come non c'era nemmeno NSA339) è ininfluente, può darsi che in futuro verrà indicato oppure no: in molte strade la sigla identificativa non è nemmeno riportata nei cartelli (o ne è riportata una non aggiornata), ma non per questo è sbagliato inserirlo in mappa.

44359456 over 8 years ago

Quel ponte non è più percorribile, faceva parte del percorso della SP205 ma attualmente è all'interno di una proprietà privata.
Il resto della SP205, anche se chiusa al traffico, ha mantenuto ancora il ref (quindi non è old_ref), a meno che non esistano provvedimenti di declassificazione o cessione che mi siano sfuggiti.

40051218 over 8 years ago

Basta una semplice ricerca per verificare che il ref "A01", anche se non riportato nei cartelli, identifica questo tratto autostradale, seppure, ritengo, provvisoriamente. In precedenza il tratto era classificato come NSA339, ma anche in quel periodo il codice non era riportato nei cartelli.
Ecco altri link che si riferiscono all'A01 anche come "ex NSA339": http://www.coisp.it/archivio-completo/finish/191-siracusa/14554-coisp-siracusa-autostrada-catania-siracusa-personale-impiegato-presso-il-distaccamento-di-lentini-problematiche-03-lug-2015
http://www.motorionline.com/traffico/strade-anas/strada/A01/?refresh_ce
http://catania.mobilita.org/2015/11/14/autostrada-catania-siracusa-lanas-comunica-limitazioni-del-traffico/
http://www.siracusatimes.it/per-lavori-anas-limitazioni-al-traffico-sulla-siracusa-catania-e-la-statale-di-augusta/
http://www.google.it/url?sa=t&rct=j&q=&esrc=s&source=web&cd=2&cad=rja&uact=8&ved=0ahUKEwj3iNi2rezQAhUH0xQKHewKCxAQFgggMAE&url=http%3A%2F%2Fwww.comunediaugusta.it%2Favvisi-dell-urp%2Fdownload%2F1160_0abcd787f13313969d7651718f20aef2&usg=AFQjCNHMIE176ABaXRhZlpR2XfG8qVnBzw&sig2=vN45IyUXaGhNuLyCsKZORw

40051218 over 8 years ago

http://www.google.it/url?sa=t&rct=j&q=&esrc=s&source=web&cd=1&cad=rja&uact=8&ved=0ahUKEwjktNTFhOrQAhWFSRoKHdS6BhUQFggaMAA&url=http%3A%2F%2Fwww.stradeanas.it%2Fsala_stampa%2Fcomunicati_stampa%2Fscarica%2Farg%2Fcomunicati%2Fid%2F15299&usg=AFQjCNFADVZthjJY21XKAjG8kzleKz04Cg&sig2=fLqE0Nl3PL_ouRMlACI04w&bvm=bv.141320020,d.ZGg

43173645 almost 9 years ago

È chiaro che ognuno può avere opinioni diverse. Al momento non c'è una regolamentazione univoca. Sul wiki non si parla del Trentino (osm.wiki/Multilingual_names#Alto_Adige.2FS.C3.BCdtirol_.28South_Tyrol.29) e sulla lista italiana si sta cercando una soluzione per situazioni analoghe, ma non è ancora partita la votazione.

42645795 almost 9 years ago

Non direi che taggare come city o town e indicare il dato numerico della popolazione sia ripetitivo, visto l'ampio margine attualmente esistente.
Una città di 150mila e una di 3 milioni sono entrambe city, quindi il dato numerico fa o dovrebbe fare la differenza. Allo stesso modo tra una town di 15mila e una di 90mila.

Le eccezioni sull'importanza (almeno in Italia) sono già previste e sono di carattere oggettivo, riguardando la posizione amministrativa del centro abitato: infatti i capoluoghi di regione sono tutti "city" a prescindere, mentre i capoluoghi di provincia lo sono se hanno almeno 50mila abitanti. Così come le sedi comunali sono almeno "village" anche se hanno poche decine di abitanti.
Teoricamente si potrebbe proporre che le frazioni non possano andare oltre il tag "town", appunto per evitare situazioni come questa di Venezia.

Secondo me il fatto che due grandi città siano vicine non dovrebbe influire sul tag, così come l'essere o meno polo di attrazione dei centri circostanti. Da quello che leggo sul wiki sarebbe possibile correggere per eccesso il tag di un centro in caso di zone di bassa popolazione ma non il contrario.

Sono invece d'accordo col tuo discorso sui centri con popolazione vicina ai limiti fissati. Qui è già più discrezionale e dovrebbe decidersi caso per caso, considerando tutte le circostanze che hai indicato. Perciò Favaro (ma anche Lido) potrebbe anche essere village e Mestre town, per rimanere nel caso specifico, almeno finché la popolazione rimane stabile.

37910029 almost 9 years ago

A quanto mi risulta l'incrocio è mappato correttamente. L'immagine si riferisce a un periodo precedente.

42645795 almost 9 years ago

Il motivo è solamente quello degli scaglioni di popolazione.
Posso condividere la perplessità di avere una frazione taggata come town o addirittura come city (Mestre unico caso in Italia, credo), ma il criterio adottato tempo fa per distinguere i centri abitati non dà rilevanza al fatto di essere o meno una frazione.

I dati sulla popolazione derivano dal sito del comune di Venezia e riguardano i centri abitati così come delimitati dal comune (anche la delimitazione la trovi sul sito).

Per Mestre, nello specifico, il dato deriva dalla somma degli abitanti delle località comprese nel centro abitato; Mestre infatti ricade non soltanto nella municipalità Mestre-Carpenedo ma anche in parte in quella di Chirignago-Zelarino (precisamente le località Cipressina, Gazzera e Santa Barbara, che insieme raggiungono circa 15mila abitanti).

Infine, i confini delle municipalità non me li sono certo inventati, ma derivano sempre dal sito del comune, puoi verificarli a questo link: http://www.comune.venezia.it/archivio/8719

43173645 almost 9 years ago

Lavarone è un "comune sparso", non esiste una località abitata chiamata Lavarone, la sede comunale si chiama Gionghi. I nomi in altre lingue di Lavarone si trovano nella relazione boundary: osm.org/relation/46505
Per quanto riguarda i nomi bilingui nel tag "name", questi dovrebbero esserci solo nella provincia di Bolzano, non in quella di Trento (vedi elenchi Istat e Agenzia delle Entrate).

42645795 almost 9 years ago

può capitare

42083429 almost 9 years ago

Io penso che un place si debba mappare o come punto o come area/relazione, non in entrambi i modi, per questo dico che il secondo metodo va bene solo quando (e potrebbe essere il caso di Follonica) ci siamo limiti definiti, però credo che ci potrebbero essere problemi di rendering in questo secondo caso (cioè, forse non verrebbe visualizzato il nome nella mappa).
Il modo per inserire la popolazione del capoluogo per differenziarla da quella totale del comune c'è, basta mettere un tag population:note in cui specificare questo dato.
Comunque puoi porre la questione sull'apposita lista di discussione, magari si trova una soluzione comune. https://lists.openstreetmap.org/pipermail/talk-it/

42083429 almost 9 years ago

per il place=town c'era e c'è l'apposito nodo, come in qualunque altra città; per non eliminare la relazione ho aggiunto landuse=residential (come potrai verificare, l'uso di delimitare l'area urbana con residential anche se all'interno ci sono altri landuse è parecchio frequente e non provoca problemi di visualizzazione).

Utilizzare un poligono (o una relazione) per i place secondo me dovrebbe limitarsi a quei pochi casi in cui i confini del place siano ben individuati (ad esempio alcuni quartieri con confini precisi) e non quando siano approssimativi (i confini dell'area sono solo sulle strade di accesso e uscita dall'abitato, in corrispondenza dei segnali stradali di delimitazione)

41547281 almost 9 years ago

My mistake! Excuse me.

41458730 almost 9 years ago

Ho capito, è una ripetizione necessaria per venire incontro a casi particolari. Questo significa che ogni volta che si aggiunge un tag "name:xx" a un oggetto che ha solo il tag "name" si deve anche cercare in quale lingua è il tag "name" e aggiungere il tag "name:xx" in quella lingua!

41458730 almost 9 years ago

Scusa se ti rispondo in italiano: ho tolto "name:it" quando era uguale a name. C'è qualche ragione per tenerlo lo stesso? Cioè, dovremmo mettere "name:it" sempre?

41262013 about 9 years ago

Gli errori possono capitare, qualcosa può sfuggire, non è certamente intenzionale!

41288115 about 9 years ago

Può capitare, hai fatto bene a correggere.

41246186 about 9 years ago

Ciao, per quale motivo hai annullato in blocco tutto il mio lavoro di qualche giorno fa ?
Ti faccio notare che si era discusso sulla lista talk-it del fatto che non si trattasse di admin_level ma di place ma forse non l'hai letto.
Oltre a ciò avevo corretto anche evidenti errori di confine, come zone non coperte.
Sarebbe stato gradito un messaggio per evidenziare eventuali opinioni contrastanti, piuttosto che operare un revert globale, senza tra l'altro controllare.

Provvedo al ripristino, ti pregherei di discuterne qui o altrove, il dialogo è sempre preferibile.
Grazie.

41147692 about 9 years ago

è stata aperta una discussione sulla mailing list nazionale