fayor's Comments
Changeset | When | Comment |
---|---|---|
66616609 | over 6 years ago | Scusate, non mi sono inventato io i place con la popolazione! |
67052154 | over 6 years ago | Prendi Bovisio-Masciago, che è mappato correttamente: anche qui c'è stata una fusione, ma non ci sono due centri abitati distinti |
67052154 | over 6 years ago | Quello che dice Simone è giusto ma parlando di Cavaria con Premezzo fa un esempio sbagliato: uno corretto sarebbe stato Solbiate con Cagno. |
67055121 | over 6 years ago | Allora… provo a spiegarti: il centro abitato è un insieme continuo di edifici, più o meno grande. Quando termina un centro abitato, non ne inizia un altro (a meno che tra loro non ci sia un confine comunale) ma c'è una zona non abitata.
|
67055121 | over 6 years ago | Io non gioco e non scherzo, i revert li hai iniziati tu, che (immagino in buona fede) non riesci a capire di cosa stiamo parlando.
|
67052154 | over 6 years ago | E' evidente che non conosci la materia di cui stai parlando... |
67052154 | over 6 years ago | Ma come fai a dire che non esiste? Ci sono i cartelli stradali! |
67054487 | over 6 years ago | Non ho iniziato nessuna edit war. Le convenzioni in uso sono state rispettare. Lo status quo non significa che non si deve modificare una mappatura errata. |
67030590 | over 6 years ago | Questo sarebbe vero se i centri abitati fossero stati separati anche di fatto, oltre che amministrativamente. Ma non è così, sono un unico abitato a tutti gli effetti, adesso. |
67030590 | over 6 years ago | Non frazioni ma quartieri. E il paese non è immaginario, visto che è stato appena creato. Bellaria Igea Marina, Barcellona Pozzo di Gotto e tanti altri esempi insegnano che i centri abitati possono fondersi. |
67030590 | over 6 years ago | Se non vedi proprio perché è un'eccezione non posso aiutarti. I toponimi rimangono ma non sono più centri abitati distinti. |
67052154 | over 6 years ago | Ti sbagli e anche di grosso: nei casi in oggetto i nomi dei comuni e quelli dei centri abitati coincidono. Sarebbe bene informarsi prima di parlare. Annullo il revert. |
67030590 | over 6 years ago | Il criterio generale è quello ma questo caso fa eccezione perché i due centri abitati, che già prima della fusione erano di fatto un unico centro abitato, adesso non sono più distinti amministrativamente. È lo stesso caso di Figline e Incisa Valdarno, per avere un esempio recente, o di Imperia, per uno più conosciuto. |
66866661 | over 6 years ago | Se qualche attività non ti piace, o non la condividi, o semplicemente non la capisci, non significa che sia fatta "senza motivo" o che "danneggi la mappa" |
65914209 | over 6 years ago | Ciao, dipende dall'istituzione dei municipi nei territori degli ex comuni. Nel caso specifico la legge regionale ha previsto che lo statuto del nuovo comune istituisca il municipio di Auditore. Quando questo avverrà il vecchio confine sarà mantenuto come livello 10 |
41156298 | almost 7 years ago | Sono d'accordo, qualche tempo fa si parlava proprio di eliminare il tag boundary=administrative + admin_level dalla linea di costa |
62556978 | almost 7 years ago | Mi spiace, non sono d'accordo e l'ho anche spiegato. "Potrebbero" non vuol dire né "possono" né tantomeno "devono". Seguendo il tuo criterio qualunque strada senza incroci sarebbe una trunk. Sentiamo cosa ne pensa la ML, nel frattempo ripristino la situazione precedente. |
62556978 | almost 7 years ago | A mio parere non sono trunk, intanto perché non hanno nemmeno due carreggiate separate, è possibile il sorpasso e presentano anche incroci a raso, inoltre alcuni tratti non sono nemmeno "primary". Avere svincoli e corsie non le rende solo per questo delle trunk, che ti ricordo sono quelle strade, di importanza primaria, che non sono (ancora) classificate come autostrade, e quindi sono paragonabili sostanzialmente a queste ultime. Penso che in Italia questa tipologia di tag possa essere applicata solo alle "strade extraurbane principali". |
46092969 | almost 7 years ago | Le situazioni anomale di cui parli derivano dal sospetto ingiustificato di altri utenti, in disaccordo per vari motivi su quanto viene mappato. Ho già chiarito che l'informazione riguardante quella via, come pure di tute le altre, l'ho ricavata dai dati Istat e dell'Agenzia delle Entrate (che sono dati comunicati a questi enti dal comune interessato). Ogni informazione è comunque confrontata e incrociata con le altre reperibili da ricerche in rete o da conoscenza diretta o indiretta, in modo da ottenere con ragionevole probabilità una rappresentazione aderente alla realtà. |
61819123 | almost 7 years ago | Ti ho appena fatto vedere che in questi casi le strade HANNO due nomi nel tag name, la questione del separatore che c'entra? Lì hanno usato il trattino ma a mio parere il trattino può generare dubbi perché in molti casi è parte integrante del nome |