OpenStreetMap logo OpenStreetMap

Changeset When Comment
99132671 over 4 years ago

Visto che si tratta di una disused railway, mi sembra coerente usare la chiave disused:railway=level_crossing per segnalare i passaggi a livello (o meglio: gli ex passaggi a livello, dato che le sbarre sono state rimosse e tutto il sistema non funziona più)

99043446 over 4 years ago

Dobbiamo intenderci sui termini. Formalmente la linea non è stata soppressa, nel senso che risulta ancora nell'elenco delle linee ferroviarie.
Ma alcuni tratti di binario sono stati rimossi, le sbarre ai passaggi a livello non ci sono più e i segnali non funzionano.
Quindi la linea non è percorribile da nessun treno. Se in futuro la si vorrà riattivare, saranno necessari dei lavori di una certa consistenza.

Per questo giustamente su questa mappa risulta come ferrovia in disuso.

99043446 over 4 years ago

In realtà la ferrovia è proprio dismessa, nel senso che in parte il binario è stato rimosso e pertanto la linea non è più percorribile.
Comunque ho trovato un tag che dovrebbe essere quello corretto, e cioè disused:railway level_crossing. Userò quello.

99003721 over 4 years ago

Ciao,
la voce di Wikipedia si riferisce all'intera stazione ferroviaria, non solo al fabbricato viaggiatori.

95178347 over 4 years ago

Ciao, era una galleria tranviaria.
Esiste tuttora, ma l'ingresso è sbarrato da cancelli.

93566308 almost 5 years ago

Ciao,
le strade "primary" non corrispondono perfettamente alla rete delle strade statali, ma solo indicativamente.
Cito dalla pagina di guida: "Una strada che collega grandi città ... Le statali tipicamente sono primary, ma anche strade di categoria amministrativa inferiore possono essere etichettate così se hanno un ruolo rilevante nel collegare due grandi città. In generale la chiave highway non rappresenta la categoria amministrativa ma l'importanza del collegamento."

In seguito all'apertura della nuova variante, la vecchia strada ha perso la sua funzione di arteria primaria, quindi è giusto cambiarne la categoria.

88496316 about 5 years ago

Le indicazioni sono presenti alle rotonde Fermi/Ferrario, Fermi/Pietro da Gallarate, Forze Armate/Puglia e Buonarroti/Mastalli, configurando quindi un itinerario continuo.

La conoscenza locale in questo caso si può raggiungere con le immagini stradali di Google (a meno che queste non siano obsolete).

Tornando ai cartelli, mi sembra evidente che il comune di Gallarate li ha posizionati in quel modo per spostare il traffico di transito sul tracciato più esterno.
Si tratta evidentemente di una scelta voluta, e quindi della definizione di un itinerario primario fatta secondo un piano.

88496316 about 5 years ago

Tutto molto aleatorio. Invece la segnaletica è facilmente verificabile.

68382151 about 5 years ago

Questa è solo una tua opinione. La pagina che ti ho linkato dice così:

"Le strade extraurbane ad una sola corsia per senso di marcia, che però non presentano incroci sul loro percorso e abbiano accessi ed uscite mediati da corsie di ac/de-celerazione potrebbero essere marcati da highway=trunk, per distinguerle da altre strade che potrebbero presentare incroci e rotonde."

Personalmente preferirei delle regole un po' più rigide, ma si può comunque leggere chiaramente che "potrebbe" essere classificata come trunk.

88496316 about 5 years ago

La segnaletica è facilmente visibile su Google Street View.
L'uso locale di certe scorciatoie non dovrebbe interessarci: gli itinerari stradali sono definiti dalla segnaletica (anche se sappiamo che purtroppo è spesso incompleta o contradditoria, ma non è questo il caso).

88496316 about 5 years ago

Nel senso che la segnaletica stradale (quella con fondo blu) indica questo itinerario.

68382151 about 5 years ago

Ciao,
si tratta di una strada a scorrimento veloce e priva di incroci a raso.
Purtroppo i criteri di classificazione delle strade NON sono definiti con precisione, ma qui si trova qualcosa:
osm.wiki/IT:Tag:highway=trunk#Equivalenze_internazionali

88496316 about 5 years ago

Ho segnato come "primario" il percorso indicato dalla segnaletica stradale.

72277346 about 6 years ago

Ciao, entrambe le stazioni risultano attive, anche se prive di traffico passeggeri.
Evidentemente serviranno alle Ferrovie per esigenze di esercizio...

70743585 about 6 years ago

Ciao, scusa la risposta in ritardo.
Era ovviamente un errore, grazie di aver corretto.

63265425 over 6 years ago

Come ho scritto, la strada ha degli incroci rotatori.

62556978 almost 7 years ago

Purtroppo i criteri sono diversi da paese a paese: per l'Inghilterra si considerano trunk TUTTE le strade statali, mentre per la Germania solo quelle con caratteristiche autostradali.

A mio parere una strada a scorrimento veloce a carreggiata unica, ma priva di incroci a raso, costituisce una categoria superiore rispetto alla classica strada normale.
Fino a pochi anni fa esistevano addirittura delle AUTOSTRADE con queste caratteristiche (es. la A6 o la A8 verso Varese), e in Svizzera è tuttora così (es. la A13 del San Bernardino).

62556978 almost 7 years ago

Queste strade sono trunk:
"Le strade extraurbane ad una sola corsia per senso di marcia, che però non presentano incroci sul loro percorso e abbiano accessi ed uscite mediati da corsie di ac/de-celerazione potrebbero essere marcati da highway=trunk, per distinguerle da altre strade che potrebbero presentare incroci e rotonde."

61256724 almost 7 years ago

Sì, conosco la tangenziale di Pavia avendola percorsa parecchie volte.
Non ci sono le condizioni per una classificazione da "strada extraurbana principale" secondo il codice della strada italiano, ma le regole di Openstreetmap sono un po' più permissive.
Detto questo però credo che tu non abbia tutti i torti, pertanto ripristino la classificazione di strada primaria nel tratto con incroci a raso.

61863960 almost 7 years ago

Ciao, a cosa di riferisci precisamente?