user_10901495's Comments
Changeset | When | Comment |
---|---|---|
113641481 | almost 4 years ago | No il nodo non è inaccurato al massimo non descrive il dato dell'area. Secondo me è meglio indicare le piazze come nodi per renderle più facilmente editabili, tanto l'outline di una piazza non ha bisogno di essere indicata dato che si limita a riempiere il buco tra i building. |
113584958 | almost 4 years ago | Vandalism is the action involving deliberate destruction of or damage to public or private property. Io non sto distruggendo proprio un bel niente. |
113542902 | almost 4 years ago | Credo di aver sbagliato cs. |
113542902 | almost 4 years ago | Vandalism is the action involving deliberate destruction of or damage to public or private property. Io non sto distruggendo proprio un bel niente. |
113584958 | almost 4 years ago | Meno male che il mondo reale segue delle regole diverse e ogni parola ha un significatl preciso |
113584958 | almost 4 years ago | Allora è vandalismo se le piace così tanto questa parola. |
113584958 | almost 4 years ago | No era presente solo l'area, che però era inaccurata. Nel mio ultimo changeset ho risolto eliminando l'area, dato che l'estensione è già indicata dalla pedestrian area. Quello sì è un doppione, avere sia il pedestrian che la square con la stessa estensione. La square come area dovrebbe includere anche la strada, una piazza non finisce quando finisce la sua area pedonale. |
113542902 | almost 4 years ago | Sono d'accordo sul fatto di passare dalla community per il nation, non ho detto il contrario.
|
113542902 | almost 4 years ago | Infatti non ho detto che sono inutili i namespace e le traduzioni, ho detto che sono inutili i namespace e le traduzioni dell'official_name. |
113584958 | almost 4 years ago | Non l'ho duplicata ripeto ho tolto nome e tag e li ho messi sul nodo. La piazza della Scala rimane una sola. |
113542902 | almost 4 years ago | A proposito di nomi cancellato ho visto che mi ha commentato anche il fatto di aver cancellato dei nomi dalle relazioni degli enti locali di Milano e della provincia di Milano, o almeno mi sembra. L'ho fatto perché inutile avere le traduzioni di un nome in 3 posti diversi, è sufficiente averle nel nodo Milano. |
113542902 | almost 4 years ago | --Domanda retorica. Ovviamente si può. Io mi riferisco ai CS superflui. Per esempio ora bisognerà modificarla nuovamente per aggiungere i tag eliminati ed eliminare place=nation.--
|
113584958 | almost 4 years ago | Negare l'evidenza cosa che lo sai benissimo quale fosse la manovra che avevo fatto. |
113584958 | almost 4 years ago | Avevo letteralmente trasferito i tag a un nodo. In che modo gli avrei "tolti"? |
113623008 | almost 4 years ago | Qui si sta parlando di collinette. La wiki la leggo, a volte anche capendo quello che c'è scritto meglio di te o altri (vedi commento di Alecs01 sul mapping for the renderer), a volte non capendolo facendo la figura del deficiente (vedi l'idea che mi era venuta a settembre di mettere i municipi come admin_centre). |
113623008 | almost 4 years ago | Ce ne sono tante di sporgenze di un metro ad Arese, se volessi mapparle ce le avrei da mappare. Ma non lo faccio perché me ne rendo conto benissimo da solo che non avrebbe senso e sarebbe un misuse del tag peak. |
113623008 | almost 4 years ago | "Ogni minima sporgenza" qui mi.sembra che si parli senza sapere di cosa si parlando. Le ha viste la collinette, magari su Mapillary o dal vivo? Se la risposta è no mi faccia il favore di non parlare a vanvera. |
113623008 | almost 4 years ago | Ho già risposto. NON CI SONO ALTERNATIVE. Anche a me non piace usare il tag peak, ma dato che è l'unica alternativa e io (e immagino non solo io) queste collinette (quindi sì sono colline) le vorrei vedere, bisogna fare così. Cosa ci sarebbe di male se una pianura costellata di colllinette fosse indicata sulla mappa come costellata di collinette? La potresti facilmente distinguere per esempio da una pianura che invece costellata di collinette non è.
|
113542902 | almost 4 years ago | Poi non si possono migliorare delle relazioni solo perché sono pesanti? Certo magari non le modifico una volta al minuto, ma ci mancasse che non si possa modificare quello che si vuole almeno una volta. Secondo me si dovrebbe fare un refresh degli oggetti ogni volta che diventano troppo modificati, ogni 100 versioni per esempio. I.e. cancellare e ripristinare con versione 1, tanto le versioni precedenti rimarranno nel database del sito, per i paesi di solito il confine rimane lo stesso quindi non c'è bisogno della linea arancione che te lo indichi, sarebbero solo più difficili da trovare. |
113542902 | almost 4 years ago | Effettivamente quando dici --Quando è esattamente quello che hai fatto tu. Hai revertato la modifica della relazione Italia quando io stesso ti avevo commentato (osm.org/changeset/113542902) e non hai risposto.-- hai ragione; ho sbagliato, ma tra le note e gli altri changesets che ho commentato ieri e l'altro ieri mi è passata la voglia di commentare anche questo. |