Piccola analisi sui numeri civici in Italia, o almeno in gran parte di essa.
Metodi e precisazioni
- mancano alcune Regioni, le più pesanti da estrarre
- sono considerati solamente i civici inseriti come nodo
- i dati sono del 13 novembre 2016
- i dati della superficie e popolazione delle regioni sono presi da wikipedia.it
Regioni
Regioni considerate:
- Abruzzo
- Basilicata
- Calabria
- Campania
- Lazio
- Liguria
- Marche
- Molise
- Piemonte
- Puglia
- Sicilia
- Umbria
- Val d’Aosta
- Veneto
Regioni escluse
Le regioni escluse sono sei:
- Lombardia
- Trentino Alto Adige
- Friuli Venezia Giulia
- Emilia Romagna
- Toscana
- Sardegna
sono tutte regioni molto ben mappate, eccetto la Sardegna il cui unico motivo di esclusione è una dimenticanza
Analisi
per ogni regione sono forniti i seguenti dati:
- indirizzi: numero di indirizzi in valore assoluto
- Superficie: superficie in km quadri
- Abitanti
- Comuni: numero di comuni della Regione
- abitantiXindirizzo: letteralmente Abitanti/indirizzi, quanti abitanti sono presenti per ogni indirizzo inserito in OSM
- superficieXindirizzo: letteralmente Superficie/indirizzi, quanti km quadri ha la Regione per ogni indirizzo inserito in OSM
- indirizziXcomuni: letteralmente indirizzi/Comuni, quanti indirizzi inseriti in OSM ha la Regione per ogni comune
- OrdineAbitantiXIndirizzo: L’ordine in classifica che ha la Regione in base alla variabile abitantiXindirizzo. La Regione con il valore minimo è la prima. Questa è la variabile in base alla quale è ordinata la tabella
- OrdineSuperficieXindirizzo: L’ordine in classifica che ha la Regione in base alla variabile superficieXindirizzo. La Regione con il valore minimo è la prima.
- OrdineIndirizziXcomuni: L’ordine in classifica che ha la Regione in base alla variabile indirizziXcomuni. La Regione con il valore minimo è la prima.