OpenStreetMap logo OpenStreetMap

Diary Entries in Italian

Recent diary entries

OsmAnd, oltre a essere un ottimo navigatore offline con mappe basate su OpenStreetMap, offre anche la possibilità di effettuare modifiche ai punti di interesse (PDI) presenti nel database.

Creare un account OSM

Se ancora non l’hai fatto, è necessario creare un account su osm.org per poter modificare la mappa tramite OsmAnd. Registrati ora cliccando qui

Abilitare le modifiche

Prima di poter modificare o aggiungere un numero civico al database, è necessario abilitare le modifiche. Per farlo, apriamo il pannello laterale e clicchiamo su “Componenti aggiuntivi”

immagine

Quindi, scorriamo in fondo e abilitiamo il plugin “Modifiche OSM” cliccando sull’icona. Se cliccate sul testo, viene aperta la finestra di descrizione del plugin, da cui potete accedere alle impostazioni e accedere con le vostre credenziali di OSM, ma è un passaggio che può essere saltato.

See full entry

Posted by Giovanni Monni on 7 November 2020 in Italian (Italiano). Last updated on 6 May 2023.

Questo sentiero attraversa le localita’ “Meriagheddus”, “sa Gruta su Cerbu” detta anche “sa Gruta Is Cerbus”, e termina nella localita’ “Is Grillus”. Faccio notare che a fianco del sentiero si trova un rifugio naturale usato nei tempi antichi dai boscaioli e dai cacciatori dove avevano sfruttato la cavita’ della Grotta costruendo dei muri a secco. Il rifugio che da il nome alla localita’ chiamata “Sa Gruta de su Cerbu” e da qualche anziano del posto viene chiamata “sa Gruta de Is Xerbus”.

Location: Monti de Cresia, Sinnai, Cagliari, Sardegna, 09048, Italia
Posted by Andrea Musuruane on 24 August 2020 in Italian (Italiano). Last updated on 23 September 2020.

Qualche giorno fa, volevo trovare i mapper attivi nella nostra zona, per poi contattarli per gli incontri mensili del nostro gruppo.

Sfortunatamente il sito Meet Your Mappers è down. Fortunatamente il software è open source e può anche essere usato in modalità stand alone, senza la necessità di installare un web server. Viene richiesta solo l’installazione di python3-osmium.

# dnf install python3-osmium
$ wget https://raw.githubusercontent.com/mvexel/meetyourmappers/master/meetyourmappers/osm.py

Come area ho usato un poligono che include le province di Biella e Vercelli e il Canavese. Il confini delle due province li ho scaricati da OSM-Boundaries mentre i confini del Canavese me li ha passati mbranco2, che ci aveva già lavorato in precedenza. Il poligono totale è l’unione dei tre fatta con JOSM e salvando in formato poly.

A questo punto ho scaricato l’ultimo estratto del Nord Ovest (file nord-ovest-latest-internal.osm.pbf) disponibile su geofabrik. Gli estratti con tutti i metadati sono disponibili solo per i volontari di OpenStreetMap e bisogna pertanto autenticarsi con le credenziali OSM.

Ho quindi ridotto con osmconvert l’area da analizzare usando il poligono definito in precedenza:

$ osmconvert nord-ovest-latest-internal.osm.pbf -B=bi-vc-cvl.poly -o=bi-vc-cvl-latest.osm

Poi ho eseguito lo script di meetyourmappers per trovare tutti gli autori presenti in zona:

$ python3 osm.py bi-vc-cvl-latest.osm > contributors.json

Infine, per semplicità di analisi, ho trasformato il file json in un file csv in modo da poterlo aprire con calc:

$ cat contributors.json | jq -r 'to_entries[] | [.key, .value[]] | @csv' > contributors.csv 

Dopo aver aperto il file con calc, ho filtrato gli utenti il cui ultimo edit fosse nel 2020 e che avessero inserito o modificato almeno 100 nodi.

Nel 2020, ci sono stati 99 utenti attivi nella nostra zona.

See full entry

Mi ritengo un escursionista abbastanza esperto e mi piace avere sotto controllo, alla partenza, l’itinerario che andrò a fare in modo da valutarne l’impegno anche in funzione di chi mi accompagna. Credo sia importante avere sotto controllo anche eventuali percorsi alternativi qualora si verificassero imprevisti. Per questo, oltre alle mappe cartacee che non dovrebbero mai mancare e gli strumenti per l’orientamento (bussola ed altimetro), mi sono creato una piccola cassetta degli attrezzi che, con i suoi limiti, soddisfa i miei requisiti. La mia cassetta degli attrezzi è composta da:

  • Routeconverter per la pianificazione e l’esportazione del tracciato GPX che uso sotto Linux
  • Mytrails per la gestione delle mappe online e offline che uso su Android
  • GPS Logger per tracciare il percorso che uso su di un vecchissimo e piccolissimo smartphone android.

Route Converter

Utilizzo OpenTopoMap con l’overlay Waymarked Trails Hiking. Abilitando il routing è possibile con pochi click creare un itinerario utilizzando i percorsi tracciati della REI (rete escursionistica italiana) e resi disponibili su OSM. Da qui è facile esportare il GPX per essere caricato poi in un qualsiasi dispositivo compatibile con il formato. Qualora si volessero percorrere sentieri non segnati, il GPX può essere facilmente modificato all’interno del programma trascinando o aggiungendo nuovi punti.

Mytrails

See full entry

Location: Triban (naselje), Capodistria, Unità amministrativa Capodistria, Slovenia

All’inizio di quest’anno, Maurizio Napolitano ha pubblicato su twitter una interessante scoperta: l’università del Texas ha scansionato e reso disponili online una serie di mappe topografiche d’Italia del 1941. La cosa più interessante è che non sono più coperte dal diritto d’autore e pertanto è possibile riutilizzarle liberamente.

Sempre spinto dall’amico Maurizio, e grazie a una sua bella presentazione di qualche tempo fa, durante il nostro incontro mensile del 30 maggio, ho parlato di come rettificare queste immagini utilizzando Map Warper, come riunirle insieme in un mosaico e come riutilizzarle in vari contesti, tra cui direttamente in JOSM.

Santhià

Dopo 15 giorni, altri utenti si sono aggiunti all’attività di rettificazione e il mosaico copre attualmente parte di Piemonte e Lombardia.

Andrea Albani ha realizzato un comodo foglio online per tracciare il lavoro che si sta facendo.

See full entry

Posted by Cascafico on 18 May 2020 in Italian (Italiano).

problem

A fast undocumented address import caused some concert in Bergamo municipality. One of them was mixed formats housenumbers:

  • upper-lowercase extensions (ie: 3D, 42f)
  • space between (ie: 3 D, 42 F)
  • slash between (ie: 3/D)

fixing

queries:

  • slash between number and extension
  • lowercase address extensions
  • space between number and extension

export:

overpass-turbo allows to export in Level0 text editor (500 elements limit): just cut and paste in your favorite editor, mine are Notepadd++ (Windows) and sed (Linux).

slash removal:

notepad++ regex slash removal
find:
housenumber = ([0-9]+)/([^0-9])
replace:
housenumber = \1\2

Linux sed:
sed -r -e ‘s:housenumber = ([0-9]*)/([a-zA-Z])$:housenumber = \1\2:’ level0.txt

uppercase :

notepad++ find and replace uppercase housenumber:

find: housenumber = ([0-9]+)(\w)$ replace: housenumber = \1\U$2