OpenStreetMap logo OpenStreetMap

Changeset When Comment
143004163 almost 2 years ago

Ciao Giorgio83

Per favore non aggiungere il numero di sentiero nel campo "name". Tale informazione va messa solo nel campo "ref".

Vedi le indicazioni nella pagina: osm.wiki/IT:CAI

Ho già sistemato io.

Ciao,
Andrea

142615251 almost 2 years ago

Ciao Mannivu,

Il tag image= è usato intenzionalmente invece di wikimedia_commons=. La ragione è che "image" è meglio supportato dai vari visualizzatori, tra cui waymarkedtrails.org, mentre non lo è wikimedia_commons=

C'è una discussione riguardo questo nel forum ma non è stato raggiunto un accordo.

Finché una decisione definitiva non è presa, mi sembra meglio tenere i link image= visto che sono intenzionali. Se poi le cose dovessero cambiare, si possono modificare tutti in un colpo solo. Non ha molto senso farlo uno a uno dato che sono migliaia solo a Bergamo.

Vedi: https://community.openstreetmap.org/t/restrict-wikimedia-commons-urls-as-image-tag-values/2271

Ciao,
Andrea

142192608 almost 2 years ago

Ciao Giuseppe,

Vedo che stai modificando di fino la strada per Morterone. Tieni però presente che le immagini satellitari non sono molto precise. Sia la Bing che la Esri hanno un errore di prospettiva. Errore che è tanto più grosso quanto è più ripido il pendio.
Dalle nostre parti la Esri è di solito migliore, ma anche questa sbaglia.

Una mappa affidabile al 100% è invece la Strava Heatmap. E' una mappa fatta unendo le migliaia tracce GPS degli utenti Strava. Essendo moltissime tracce, è in grado di compensare gli errori dei GPS e fornire un tracciato 100% affidabile.

Qui trovi un tutorial per utilizzarla: https://erickdeoliveiraleal.medium.com/tutorial-strava-openstreetmap-josm-or-id-2e2003f4aea3

Se ci tieni alla precisione, questo è sicuramente il metodo definitivo per tracciare strade e sentieri.

Ciao,
Andrea

140639409 almost 2 years ago

Ciao Marco,

Vedo che stai aggiungendo gli edifici di alcune edicole votive, anche quando queste sono già rappresentate da un punto che le descrive. In pratica sono oggetti duplicati.

Per elementi così piccoli, tipo santelle, capanni, panchine, tavoli, la mappatura con un singolo punto è meglio dato che
sono talmente piccoli, che l'errore di precisione nella mappatura è superiore alla loro dimensione.

Discorso diverso se sono veri e propri edifici, come delle cappelle, o capanni di una certa dimensione.

Ciao,
Andrea

140458551 almost 2 years ago

Ciao Ambrogio,

Per avere una valutazione più obbiettiva dei gradi di difficoltà, si può fare riferimento alle foto sul sito https://www.singletrail-skala.de/
La scala l'hanno inventata loro, e le immagini sono più significative di qualsiasi descrizione testuale.

Il sito è in tedesco, ma le foto vanno bene uguale :)

Ciao,
Andrea

140458551 almost 2 years ago

Ciao Ambrogio,

La regola è che si classifica la difficoltà prevalente e non quella massima. Da quello che dici, la maggior parte del sentiero non è S3 se lo si riesce a fare in salita. Andrebbe quindi classificato come S1 o S2.

Riguardo alla incompatibilità tra S3 e S5uphill, è più una regola fisica. Solo con una moto è possibile fare un S3 in salita, ma non con E-Bike o bici.

Basta spezzarlo in due o tre, semplicemente andando a memoria, senza la necessità di essere precisi. Ad esempio, se la parte più bassa è quella difficile, quella la marchi S3/S5uphill, e la parte iniziale invece S2/S4uphill.

Marcato in questo modo l'utente si fa una idea corretta della realtà. Invece, marcato come è adesso, con S3/S4uhill, l'utente può solo pensare che è marcato sbagliato, e quindi non fare affidamento alla classificazione.

Ciao,
Andrea

140458551 almost 2 years ago

Ciao Ambrogio,

Ho visto che hai marcato un sentiero con mtb:scale=3 e mtb:scale:uphill=4.

I due attributi non vanno bene insieme, dato che un S3 è impossibile da fare in salita, a meno che non sia un S2 o meno.

Di solito in questi casi conviene spezzare il sentiero e marcare differentemente i vari tratti.

Ciao,
Andrea

140501656 almost 2 years ago

Ciao Paolo,

Volevo segnalarti che ho ripristinato la difficoltà mtb:scale=1 su questo sentiero. Una difficoltà 3 è esagerata, e dato che la maggioranza del sentiero è proprio facile, la difficoltà 1 è appropriata.
Tiene presente che per la MTB non si mette la difficoltà massima, ma quella prevalente.

Ho anche un video del sentiero: https://youtu.be/UANSkhMcPSM?t=1795

Ciao,
Andrea

140237301 almost 2 years ago

Ciao Marco,

Non preoccuparti. Capita di sbagliare. Ci siamo passati tutti.

Per i multipolygon, in effetti è un po' complicato. Puoi partire dalla documentazione ufficiale: osm.wiki/Relation:multipolygon

Nel tuo caso, avevi cancellato un piccolo segmento della relazione, e questo rendeva la relazione invalida, e quindi non più visualizzata.

Anche io da poco mi sto interessando alla cosa, è vedo che quasi tutti i mappatori che lavorano a questo livello usano l'editor JOSM e non quello da browser. Credo che sia una precondizione per fare modifiche che richiedano di cancellare parti o modificare relazioni esistenti. Per esempio, in questo caso l'editor JOSM mostrava chiaramente la relazione con un pezzo mancante.

Invece se si tratta solo di spostare punti, o creare nuove relazioni, credo sia sufficiente l'editor ID nel browser.

Adesso dovrebbe essere tutto a posto. Persone più esperte mi dicono che eventuali problemi di visualizzazione ad alcuni livelli di zoom sono solo temporanei.

Ciao,
Andrea

140237301 almost 2 years ago

Ciao marco,

Volevo segnalarti che alcuni tuoi recenti aggiornamenti del suolo di ieri hanno danneggiato alcune relazioni multipoligono delle foreste della Valle Imagna.

In pratica non venivano più visualizzate le aree verdi delle foreste.

Ho già sistemato alcune cose io, e altri stanno guardando per alcuni aspetti più complessi. In particolare la parte di Rota d'Imagna ha ancora dei problemi.

Comunque, mi raccomando, fai sempre molta attenzione a modificare queste relazioni, in quanto è facile creare problemi.

Ciao,
Andrea

138414944 about 2 years ago

Ciao Marco,

Ho visto che hai messo layer=-1 a un paio di percorsi. Tieni presente che questo attributo indica che il percorso è sotto un altro per tutta la sua lunghezza, cosa che non è.

Non mi è chiara la ragione per cui lo hai messo, comunque adesso ho sistemato.

Se è perché l'editor ti dava un warning, la ragione era che il sentiero collideva con alcuni edifici, ma in questo caso basta spostare il percorso per non passare attraverso gli edifici.

Un caso dove effettivamente si usa layer=-1 è quando il percorso passa proprio sotto un edificio, come sotto un arco. Ma in questo caso si mette layer=-1 solo alla sezione sottostante, e non a tutto il percorso.

Ciao,
Andrea

138286237 about 2 years ago

Ciao Sergio58massimo,

Ho fatto alcune correzioni al sentiero che hai aggiunto. La prima è la larghezza di 640. E' da indicare in metri, quindi 640 sarebbe una larghezza di 640 m.

Ho anche tolto i bicycle/horse=no in quanto questi attributi indicano un divieto e non una difficoltà. E' meglio invece mettere sac_scale=demanding_mountain_hiking e si capisce che non sono adatti a biciclette e cavalli.

Ricorda anche di mettere l'attributo trail_visibility che è molto utile.

Ciao
---

Published using OSMCha: https://osmcha.org/changesets/138286237

138336740 about 2 years ago

Ciao Andrea,

Ho visto che hai cambiato un po' di strade nei pressi di Colzate. Fai attenzione che le mappe Bing sono spesso errate con un offset di svariati metri. In pratica, le strade erano giuste prima.

Per questa zone le mappe "Esri World Imagery (Clarity) Beta" sono le più precise. Oppure ancora meglio le Strava Heatmap, ma sono un po' più complicate da usare.

Ci penso io ad aggiustare, ma tienilo presente per le prossime volte.

Ciao
---

Published using OSMCha: https://osmcha.org/changesets/138336740

136925421 about 2 years ago

Ciao Paolo,
Intendi che è franato ?

Comunque ho rispristinato il tag highway=path dato che con cliff si intende una cosa diversa.

Se il sentiero è completamente inagibile, va marcato in altri modi.

Comunque da Strava si vede che è stato abbastanza frequentato negli ultimi due anni. Direi che quindi esiste ancora a meno di problemi recenti.

L'incremento della difficoltà ad Alpine Hiking dovrebbe essere sufficiente.

Qua trovi delle foto per comparazione per la difficoltà: osm.wiki/Key:sac_scale

Ciao,
Andrea

136657385 about 2 years ago

Fixed. The correct name was "destination".

Thanks!

134730700 over 2 years ago

Ciao RVZ-13b

Ma sei sicuro che non sia più possibile entrare dal prato al sentiero ? In pratica era solo un passaggio tra gli alberi. non è che c'era un sentiero vero e proprio.

Lo vedi qui: https://youtu.be/CSnhubobPEo?t=480

Ciao,
Andrea

134138788 over 2 years ago

Il metodo corretto è creare una relazione. Nel caso specifico esiste già la relazione del sentiero 901, che è esattamente il sentiero 1 con la nuova numerazione 9xx del CAI.

https://hiking.waymarkedtrails.org/#route?id=14597884

Che poi un sito o una applicazione decidano di mostrare o meno queste relazioni dipende da loro.

Ciao,
Andrea

134138788 over 2 years ago

Ciao ComplicatedUsername,

Solo per segnalarti che il numero del sentiero non si mette nel campo "name" in quanto esiste già una relazione con tutte le informazioni a riguardo.

Queste relazioni le puoi vedere su https://hiking.waymarkedtrails.org/

Anche i campi bycicle=no e horse=no non si mettono in quanto questi attributi indicano un divieto di circolazione e non di difficoltà.

Ciao,
Andrea

132985003 over 2 years ago

Ciao Andrea,

Ho visto che hai tolto i campi name=. Ma queste sono piste di un bike park vero e proprio (e vietate ai pedoni), e quindi il nome mtb è anche il nome proprio della pista.

Dato che la documentazione openstreetmap dice di usare mtb:name per i nomi non ufficiali, direi che in questo caso il campo name= andava bene.

Va bene se sistemo io ?

Ciao,
Andrea (omonimo)

132884452 over 2 years ago

Ciao Pradella Sistemi Srl,

La mappatura delle colonnine che avete fatto è da sistemare.

Essendo colonnine non si devono marcare come leisure=park che rappresenta un parco. Si devono invece marcare con un attributo che rappresenta la funzione della colonnina.

Ad esempio potrebbe essere: emergency=defibrillator o amenity=charging_station

Il campo name= si mette solo è un nome proprio, come un nome di Via. Il nome "Colonnina" è troppo generico ed è da togliere.

Inoltre, per il seriale, è meglio il campo ref= adatto a questi scopi.

Se necessitate di chiarimenti, chiedete pure.

Ciao,
Andrea