Comunità
Persone da tutto il mondo contribuiscono o usano OpenStreetMap. Sebbene molti di questi partecipino in maniera individuale, altri hanno creato delle comunità. Questi gruppi hanno dimensioni diverse e rappresentano aree geografiche che spaziano dal piccolo paese a estese aree che coprono più nazioni. Queste comunità possono essere sia formali che informali.
Capitoli locali
I capitoli locali sono gruppi di livello nazionale o regionale che hanno effettuato il passaggio formale di istituire delle entità legali senza scopo di lucro. Essi rappresentano la mappa e i mappatori di un'area nelle relazioni coi governi, le imprese e i media locali. Formano anche un'affiliazione con la OpenStreetMap Foundation (OSMF), per la quale fungono da tramite nei confronti del corpo governativo giuridico e del diritto d'autore.
Le seguenti comunità sono formalmente riconosciute come capitoli locali:
- OpenStreetMap Belgio
- OpenStreetMap RDC
- OpenStreetMap CZ
- OpenStreetMap Francia
- OpenStreetMap Irlanda
- OpenStreetMap Islanda
- OpenStreetMap Italia
- Free Libre Open Source Software Kosova (FLOSSK)
- OSGeo Oceania
- GeoLibres
- OpenStreetMap dell’Austria
- OpenStreetMap Germania
- OpenStreetMap Giappone
- OpenStreetMap Polonia
- OpenStreetMap degli Stati Uniti
- OpenStreetMap Freemap Slovacchia
- Associazione Svizzera OpenStreetMap
- OpenStreetMap UK
Altri gruppi
Non è necessario creare formalmente un gruppo della stessa estensione dei capitoli locali. Infatti molti gruppi esistono con un discreto successo come ritrovo non ufficiale di persone oppure come gruppi comunitari. Chiunque può crearne uno o unirsi ad uno già esistente. Per saperne di più consulta la Pagina wiki delle comunità.